Accreditamento
Cosa fa la Regione
Attraverso l'accreditamento la Regione Emilia-Romagna riconosce l’idoneità dei soggetti che si candidano a gestire iniziative di formazione nell'ambito dei bandi provinciali e regionali, dando "sufficienti garanzie" di competenze e di dotazione di risorse strumentali. Si tratta di un riconoscimento di requisiti minimi (di processo e di risultati pregressi), a prescindere dalle scelte organizzative autonome degli organismi di formazione.
Nello specifico, la Regione Emilia-Romagna
- definisce e approva gli standard qualitativi riferiti alle competenze delle risorse umane, alle capacità gestionali e alla disponibilità degli spazi fisici necessari per lo svolgimento, da parte degli enti di formazione, delle funzioni di gestione ed erogazione di attività formative finanziate con risorse pubbliche;
- svolge l’istruttoria delle domande di accreditamento presentate;
- approva periodicamente con atto della Giunta l’elenco degli enti accreditati;
- controlla annualmente il mantenimento del possesso dei requisiti degli enti accreditati.
Con il rilascio dell'accreditamento – che introduce standard di qualità nell'erogazione delle attività di formazione volte a realizzare politiche di sviluppo delle risorse umane nel territorio regionale - un organismo è autorizzato a presentare e realizzare progetti formativi finanziati con risorse pubbliche.
A chi rivolgersi
Per informazioni
accreditamentoFP@regione.emilia-romagna.it
Servizio sviluppo degli strumenti finanziari , regolazione e accreditamenti
Paola Zaniboni
tel. 051.5273492 fax 051.5273936
paola.zaniboni@regione.emilia-romagna.it