Qualifiche del Sistema regionale di istruzione e formazione professionale
Nel 2011, con la legge regionale n. 5, la Regione Emilia-Romagna ha istituito il Sistema regionale di Istruzione e formazione professionale (IeFP), che consente agli studenti, dopo la terza media, di frequentare un triennio di istruzione e formazione orientato al lavoro e, al termine di esso, di conseguire una qualifica professionale.
Per poter delineare questo sistema, è stato prima necessario stabilire una correlazione tra le 21 figure professionali di riferimento nazionale per i sistemi regionali di IeFP (stabilite dall’accordo Stato/Regioni del 29 aprile 2010 recepito con decreto interministeriale del 15 giugno) e le qualifiche conseguibili in Emilia-Romagna.
Dopo aver discusso nelle opportune sedi di confronto interistituzionale, la Regione ha definito il sistema di IeFP secondo un profilo altamente professionalizzante e di forte collegamento con il mondo del lavoro, così come espresso nell’impianto concettuale e metodologico del Sistema regionale delle qualifiche, unico repertorio regionale di riferimento per tutte le filiere formative.
Con la delibera n. 1776 del 2010 e successive modifiche e integrazioni, la Giunta ha approvato la correlazione tra le qualifiche regionali, presenti nel repertorio del SRQ, e le figure nazionali e, in tal modo, ha:
- stabilito che tali qualifiche devono essere il riferimento unico per scuole e enti di formazione che operano nel sistema regionale di IeFP;
- approvato gli standard obbligatori per chi progetta e realizza i percorsi formativi (si tratta delle descrizioni delle qualifiche professionali regionali, integrate degli elementi necessari a garantire il pieno riconoscimento nazionale);
- stabilito che sui certificati di qualifica siano riportati la denominazione della qualifica professionale regionale, il 3° livello europeo EQF e la figura nazionale correlata.
Per saperne di più
- Correlazione tra figure nazionali e qualifiche professionali conseguibili nel sistema regionale di IeFP
- Qualifiche regionali che si possono conseguire con i percorsi triennali di IeFP in Emilia-Romagna
Delibere e accordi
Delibera di GR n. 1776 del 22/11/2010 (pdf, 520.7 KB) - Approvazione della correlazione tra le qualifiche professionali conseguibili nel sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale e le figure nazionali di cui all'accordo in conferenza Stato-Regioni del 29/04/2010, recepito con decreto interministeriale del 15 giugno 2010
-
Delibera di GR n. 413 del 23/04/2015 - Modifiche, in attuazione della legge n.224/2012, alle qualifiche per "Operatore dell'autoriparazione" e "Tecnico autronico dell'automobile", di cui alla DGR 1372/2010 e ss.mm.ii.
-
Delibera di GR n. 304 del 31/03/2015 -Modifiche, in attuazione del D.Lgs. N.28/2011, alle qualifiche per "Operatore impianti elettrici" e "Operatore impianti termo-idraulici", di cui alla DGR 1372/2010 e ss.mm.ii.
- Delibera di GR n. 1407 del 1/10/2012 - Approvazione di nuove qualifiche, ai sensi della D.G.R. n. 2166/05
- Delibera di GR n. 1287 del 12/09/2011 - Modifiche e integrazioni alla D.G.R. n. 1776/2010 "Aggiornamento della correlazione tra le qualifiche professionali e le figure nazionali di cui all'Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 29/04/2010, recepito con Decreto Interministeriale del 15 giungo 2010"
Accordo Stato/Regioni del 29 aprile 2010 (zip, 1.5 MB)recepito con decreto interministeriale del 15 giugno
Accordo Stato/Regioni del 27 luglio 2011 (pdf, 15.9 KB)riguardante gli atti necessari per il passaggio al nuovo ordinamento dei percorsi di IeFP di cui al d.lgs. 226/05
Accordo Stato/Regioni del 19 gennaio 2012 (pdf, 820.6 KB) di integrazione del Repertorio delle figure professionali di riferimento nazionale per i percorsi di IeFP