Anno europeo delle competenze
Il 2023 è l'Anno europeo delle competenze, proclamato dall'Unione europea per rilanciare l'importanza delle formazione quale elemento decisivo per cogliere le opportunità offerte dalla transizione verde e digitale.
Obiettivi
- promuovere investimenti maggiori, più efficaci e inclusivi nella formazione;
- garantire che le competenze siano adeguate alle esigenze del mercato del lavoro;
- abbinare le aspirazioni e le competenze delle persone alle opportunità offerte dal mercato del lavoro, in particolare per la transizione verde e digitale e la ripresa economica;
- attrarre persone provenienti da Paesi terzi con le competenze necessarie all'Unione europea, rafforzando le opportunità di apprendimento e la mobilità e agevolando il riconoscimento delle qualifiche.
L'Anno europeo delle competenze in Emilia-Romagna
Nella nostra regione è già iniziato un investimento senza precedenti sulle persone e sulle loro competenze grazie alle risorse del Fondo sociale europeo Plus: oltre 1 miliardo di euro per il periodo 2021-2027, che saranno utilizzati per occupazione, istruzione e formazione, inclusione sociale e occupazione giovanile, pilastri portanti del Programma regionale.
Per promuovere le opportunità di formazione disponibili, per sensibilizzare i cittadini, giovani in primis, sull'importanza del potenziamento e dell'aggiornamento delle competenze per affrontare la transizione verde e digitale, per favorire un'occupazione di qualità, la Regione realizzerà eventi, campagne di comunicazione, iniziative di partecipazione e confronto con i cittadini e il partenariato sociale economico e istituzionale.
Comunicare, insieme, per arrivare più vicino alle persone
Alcune delle attività che caratterizzeranno l'Anno europeo delle competenze in Emilia-Romagna sono in fase di coprogettazione con la rete di comunicazione integrata Pr Fesr e Fse+, composta da partner e stakeholder, con cui la Regione collabora costantemente per condividere strategie e azioni di comunicazione relative ai Fondi europei.
Per promuovere anche a livello europeo la conoscenza di eventi e iniziative sulle competenze, invitiamo tutti i soggetti che operano nell'ambito della formazione a segnalarli nella mappa interattiva presente sul sito della Commissione europea. Nei materiali di comunicazione, invitiamo a utilizzare il logo dedicato all'Anno europeo delle competenze scaricabile, insieme ad altri materiali, nel toolkit per la comunicazione messo a disposizione dalla Commissione. Per la promozione sui social, l'hashtag di riferimento è #EuropeanYearofSkills.
Per saperne di più
- Vai al sito della Commissione europea
- Delibera di Giunta regionale n. 717 del 8/5/2023 - Programma di lavoro per l'attuazione dell'Anno europeo per le competenze 2023