Percorsi di formazione superiore 2021/2022 - Rete politecnica 2019-2021

Po Fse 2014/2020, obiettivo tematico 10, priorità di investimento 10.4 – Delibera di GR n. 455 del 06/04/2021, Allegato 4
Stato
Chiuso
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Scuole, università, enti di formazione
  • Soggetti accreditati
Data di pubblicazione 07/04/2021
Scadenza termini partecipazione 23/09/2021 12:00
Chiusura procedimento 29/08/2022

Finanziamenti

Approvazioni

Presentazione candidatura

Obiettivi

L’Invito trova il proprio riferimento nel documento “Offerta formativa a.f. 2021/2022” che definisce obiettivi generali e specifici attesi nel quadro della programmazione triennale Rete politecnica 2019/2021, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 911/2019.

In particolare, l’offerta che sarà selezionata in esito al presente Invito, costituita dai percorsi di formazione superiore, completa l’offerta formativa della Rete politecnica permettendo di valorizzare percorsi pregressi di istruzione anche terziaria, per renderli maggiormente spendibili nei contesti di lavoro, nonché di rafforzare le competenze richieste dalle filiere produttive e dei servizi per attivare i processi per la transizione verde e digitale e di innovazione sociale. 

Destinatari

Persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione che necessitano di azioni formative per la riduzione del divario tra le competenze richieste per esercitare professionalmente il proprio ruolo e le competenze possedute.

In particolare, ai percorsi possono accedere persone in possesso di un titolo di istruzione/formazione, delle competenze e/o delle esperienze necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi al termine.  

Caratteristiche dei percorsi

L’offerta deve permettere ai potenziali destinatari di completare un sistema di conoscenze tecniche e professionali di base, già acquisite in percorsi di istruzione e formazione o in precedenti esperienze professionali, con conoscenze e competenze specifiche e specialistiche digitali e linguistiche, per la sostenibilità dei prodotti/servizi/processi e per l’innovazione sociale.

I percorsi devono sostenere un inserimento qualificato delle persone nel mercato del lavoro, anche valorizzando il lavoro autonomo, e rispondere ai fabbisogni delle filiere, dei sistemi produttivi e dei servizi per attivare e consolidare i processi di riposizionamento e di riorganizzazione delle organizzazioni del lavoro.

In particolare, i percorsi di formazione superiore devono essere finalizzati allo sviluppo delle competenze connesse a qualifiche professionali di livello pari al 5^ EQF o superiore, con specifico riferimento alle diverse Aree Professionali e alle seguenti qualifiche di cui al Sistema Regionale delle Qualifiche: 

  • Tecnico di reti informatiche
  • Tecnico informatico
  • Analista programmatore
  • Progettista di prodotti multimediali
  • Tecnico di programmazione della produzione industriale
  • Progettista meccanico
  • Tecnico dell’automazione industriale
  • Tecnologo di prodotto/processo nella meccanica
  • Tecnico in modellazione BIM
  • Tecnico esperto nella progettazione e gestione di interventi strutturali
  • Tecnico nell’integrazione di sistemi AIDC
  • Tecnico nelle soluzioni energetiche sistema edificio impianto
  • Tecnico esperto nella gestione dell’energia
  • Tecnico della tracciabilità/rintracciabilità in ambito agro-alimentare
  • Tecnico nella qualità dei prodotti alimentari
  • Progettista ceramico
  • Tecnico di prodotto/processo nella chimica
  • Tecnico di sistemi computerizzati nella progettazione e produzione tessile ed abbigliamento
  • Tecnologo delle produzioni arredamenti in legno
  • Tecnico esperto nella gestione aziendale
  • Tecnico esperto nella gestione di servizi 

I percorsi candidati devono:

  • avere una durata di 300 ore (di cui di stage dal 20% al 40%) per persone con esperienza lavorativa coerente rispetto ai contenuti del percorso o di 500 ore (di cui di stage dal 30% al 40%) per persone con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante e con titolo di istruzione/formazione coerente rispetto ai contenuti del percorso
  • prevedere un numero minimo di 12 destinatari
  • fondarsi su un partenariato con le imprese ed eventualmente con altri soggetti educativi e formativi
  • rilasciare al termine un certificato di qualifica professionale

Soggetti ammessi alla presentazione della candidatura

Possono candidare operazioni a valere sul presente Invito, in qualità di soggetti attuatori, organismi accreditati alla formazione per l’ambito della Formazione superiore ai sensi della normativa regionale vigente, o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito al momento della presentazione dell’operazione. I soggetti accreditati devono inoltre essere in possesso dei requisiti specifici per il servizio di formalizzazione e certificazione di cui alla delibera di Giunta regionale n. 739/2013. 

Gli organismi devono operare in partenariato con le imprese ed eventualmente quale elemento qualificante, con gli altri soggetti del sistema educativo e/o formativo­ Istituzioni scolastiche, Enti di formazione accreditati, Università e/o gli enti e i laboratori della ricerca. 

Risorse

Saranno finanziate 30 operazioni che costituiranno un’offerta complessiva di 30 progetti ovvero di 30 percorsi di formazione superiore. I percorsi saranno finanziati con le risorse del Programma operativo Fondo Sociale Europeo 2014/2020 - Obiettivo tematico 10 - Priorità di investimento 10.4.  

Modalità e termini per la presentazione della candidatura

Le Operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e dovranno essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12.00 del 23/09/2021, pena la non ammissibilità. 

L'accordo di partenariato con le imprese ed eventualmente con gli altri soggetti del sistema educativo e/o formativo, debitamente sottoscritto dalle parti, deve essere inviato tramite la procedura applicativa web

La richiesta di finanziamento firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, in regola con le norme sull'imposta di bollo e completa degli allegati richiamati, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il giorno successivo alla scadenza telematica prevista, pena la non ammissibilità.  

Tempi ed esiti delle istruttorie 

Gli esiti delle valutazioni e delle selezioni delle operazioni presentate saranno sottoposti all’approvazione della Giunta regionale entro 90 giorni dalla data di scadenza del presente Invito. 

Termine per l’avvio delle operazioni

Le operazioni approvate in esito al presente Invito non potranno essere avviate prima della pubblicazione dell'atto di finanziamento sul sito web istituzionale nella sezione Amministrazione trasparente ma dovranno essere avviate entro il 30 aprile 2022 con il numero minimo previsto di 12 partecipanti. Non potranno essere richieste autorizzazioni all’avvio con un numero inferiore ai 12 partecipanti.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione del rischio di frodi e irregolarità. 

Obblighi di pubblicazione

Si richiama l’impegno relativo al rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1, commi 125 e 126 della legge 124 del 2017.


Responsabile del procedimento ai sensi della L.241/90 ss.mm.ii. è la Responsabile del Servizio Programmazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza della Direzione Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa

Per informazioni progval@regione.emilia-romagna.it

Materia: Istruzione e formazione
Finanziato con fondi europei: FSE

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-01-17T16:36:33+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina