Formazione per l’upskilling delle competenze - Percorso 2 in attuazione del Programma GOL

Percorsi finanziati con il Fondo europeo NextGeneration EU - PNRR - Programma GOL, Delibera di Giunta regionale n. 2175 del 12/12/2022 - Allegato 1
Stato
Chiuso
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Scuole, università, enti di formazione
  • Soggetti accreditati
Data di pubblicazione 16/12/2022
Scadenza termini partecipazione 26/01/2023 12:00
Chiusura procedimento 20/02/2023

Approvazioni

Finanziamenti

Presentazione candidatura

Obiettivi

L’Avviso è finalizzato a rendere disponibile un’offerta di misure formative per le persone che in esito all’assessment siano beneficiarie del Percorso 2 – Upskilling.

L’obiettivo specifico è pertanto quello di approvare un’offerta formativa che permetta alle persone, a seguito della sottoscrizione del Patto di servizio e della loro scelta del soggetto pubblico o privato accreditato, che siano già beneficiarie delle prestazioni per il lavoro, di poter accedere a percorsi formativi.

In coerenza a quanto previsto dal Programma GOL, i beneficiari sono persone che necessitano di interventi formativi “prevalentemente di breve durata e da contenuti e finalità prevalentemente professionalizzanti, richiedendosi un’attività meno intensa per il necessario adeguamento delle competenze”.

Destinatari

I potenziali destinatari delle opportunità formative selezionate in esito all’Avviso sono persone che in esito all’assessment sono rientrati nel cluster Percorso 2 – Upskilling del Programma GOL. 

Attività finanziabili

In risposta all’Avviso possono essere candidate operazioni che, nell’integrazione e articolazione dei diversi progetti che le costituiscono, garantiscano alle persone beneficiarie del percorso 2. Upskilling di integrare le prestazioni per il lavoro con adeguate misure formative, delineate in esito alla skill gap analysis e alla coerente individuazione del percorso formativo più adeguato rispetto ad aspettative e opportunità, previste tra le attività della misura Orientamento specialistico. Le persone, in esito a queste attività, e nella responsabilità del soggetto accreditato al lavoro o servizi pubblici per il lavoro, saranno inviate ai soggetti titolari delle relative e coerenti operazioni approvate in esito all’Avviso per la fruizione delle opportunità formative.

Le operazioni candidate e approvate in esito all’Avviso, quindi, rappresentano la potenziale offerta di percorsi formativi che potranno essere erogati alle persone fino al concorso del costo totale definito per ciascuna Azione alla Sezione 8. dello stesso Avviso.

Le operazioni devono essere candidate:

  • a valere su una sola delle 26 Azioni definite in funzione di un ambito territoriale e di un ambito formativo, come specificatamente indicate al punto 6.3. dell’Avviso in riferimento a 6 ambiti territoriali e 6 ambiti formativi;
  • articolate comprendendo progetti riferiti alla Misura 2.A “Percorsi di aggiornamento per l'attestazione di conoscenze e capacità riferite al Repertorio delle qualifiche professionali”, pena la non ammissibilità. Le operazioni possono, comunque, anche ricomprendere progetti riferiti alle Misure 2.B “Percorsi di formazione regolamentata” e 2.C. “Percorsi di formazione per la salute e la sicurezza”.

Le operazioni devono descrivere puntualmente:

  • gli obiettivi generali e specifici, tenuto conto del contesto produttivo e occupazionale di riferimento;
  • i risultati attesi degli interventi sulle persone;
  • le risorse professionali e strumentali, le metodologie e le modalità di intervento per l’erogazione delle misure formative;
  • la disponibilità di aule, laboratori e attrezzature adeguati all’erogazione delle misure;
  • le modalità organizzative, gli strumenti e le tecnologie per la didattica nonché le risorse professionali per garantire un efficace e puntuale raccordo con i referenti dei servizi pubblici o privati per il lavoro che, per ciascuna persona, sono i soggetti responsabili delle prestazioni orientative e di accompagnamento al lavoro;
  • le modalità organizzative e gli strumenti per il presidio e il monitoraggio delle diverse fasi di realizzazione.

Relativamente ai progetti che costituiscono le operazioni si specifica che:

  • devono essere riferiti al Sistema regionale delle qualifiche prevedendo al termine il rilascio di una Scheda Capacità e conoscenze unicamente per i percorsi di aggiornamento per l'attestazione di conoscenze e capacità - Misura 2.A;
  • non devono essere riferiti al Sistema regionale delle qualifiche unicamente per i percorsi di formazione regolamentata - Misura 2.B e per i percorsi di formazione per la salute e sicurezza Misura 2.C.
  • per i progetti di cui alla Misura 2.A devono essere rispettati gli standard di durata indicati (2.A.1 40 ore, 2.A.2 70 ore e 2.A.3 100 ore) che, al fine dell’ammissibilità della spesa, definiscono un numero di ore massime di servizio erogabili alla persona;
  • per i progetti di cui alla Misura 2.B devono essere rispettate le durate previste dalle disposizioni nazionali e/o regionali di riferimento;
  • per i progetti di cui alla Misura 2.C devono essere rispettati i due standard di durata previsti (12 ore e 4 ore).

Soggetti ammessi alla presentazione della candidatura

Possono candidare operazioni a valere sul presente Avviso, in qualità di soggetti realizzatori titolari delle operazioni, gli organismi accreditati per l’ambito Formazione continua e permanente, ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 177/2003 e ss.mm.ii. o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito entro la data di scadenza dell’Avviso. 

Le operazioni possono essere candidate da un soggetto titolare avente i requisiti sopra specificati anche in partenariato attuativo con altri organismi accreditati per l’ambito Formazione continua e permanente, nonché con altri soggetti. In caso di candidatura in partenariato attuativo, in fase di candidatura, deve essere allegato un Accordo di partenariato riportante i ruoli dei diversi soggetti coinvolti debitamente sottoscritto dalle parti. L’Accordo, in deroga a quanto previsto dalla Deliberazione di Giunta regionale n. 1298/2015, NON deve riportare l’attribuzione finanziaria in capo ai diversi soggetti e pertanto, data l’impossibilità di determinazione a priori delle quote finanziarie in capo ai diversi organismi realizzatori, le operazioni NON possono essere candidate da Raggruppamenti temporanei di impresa.

Per tutti i progetti di cui si articola l’operazione candidata, la responsabilità deve essere formalmente attribuita a un organismo accreditato per l’ambito Formazione continua e permanente o che abbia presentato domanda di accreditamento per tale ambito entro la data di scadenza dell’Avviso, in qualità di soggetto referente, sia lo stesso il soggetto titolare o un partner attuatore.

Eventuali altri soggetti non accreditati componenti un partenariato non possono realizzare le attività di direzione, coordinamento, tutoraggio e segreteria didattico-organizzativa dei progetti e pertanto non possono essere i soggetti referenti.

Si specifica, inoltre, che i soggetti delegati NON possono far parte del partenariato e pertanto non possono sottoscrivere l’eventuale accordo di partenariato. I Delegati sono i soggetti ai quali il soggetto titolare dell’operazione affida servizi integrativi specialistici o prestazioni aventi carattere di occasionalità. Nel sistema informativo devono essere inseriti nell’area DELEGATI inserendo le informazioni richieste Ragione sociale - Contenuto dell'attività delegata – Importo.

Risorse

Le risorse pubbliche complessivamente disponibili per la realizzazione delle iniziative afferenti all’Avviso sono  pari a euro 6.986.728,00 a valere sulle risorse messe a disposizione sul PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Le risorse complessive sono suddivise fra ciascuna Azione, corrispondente al relativo ambito territoriale e ambito formativo, così come riportato in apposita tabella nella Sezione 8 dell’Avviso che ne prevede la specifica dotazione finanziaria e il relativo target di riferimento.

Modalità e termini per la presentazione della candidatura

Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12.00 del 26/01/2023, pena la non ammissibilità.

La richiesta di finanziamento, completa degli allegati nella stessa richiamati, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo AttuazioneIFL@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il giorno successivo alla scadenza telematica prevista, pena la non ammissibilità. La richiesta di finanziamento, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, deve essere in regola con le norme sull'imposta di bollo. I soggetti esenti devono indicare nella domanda i riferimenti normativi che giustificano l'esenzione.

Unitamente alla richiesta di finanziamento e degli allegati nella stessa richiamati, il soggetto titolare delle operazioni candidate deve trasmettere la seguente ulteriore documentazione, utilizzando la modulistica disponibile in questa pagina:

  • Autodichiarazione relativa al rispetto dei principi previsti per gli interventi del PNRR firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto titolare della candidatura, di cui all’Allegato 1 dell’Avviso;
  • Dichiarazione di presa visione dell’informativa sul conferimento e trattamento dei dati personali, debitamente firmata, di cui Allegato 3 dell’ Avviso e pubblicata in questa pagina.

Inoltre, in caso di candidatura in partenariato attuativo come specificato alla Sezione 5, l’Accordo di partenariato riportante i ruoli dei diversi soggetti coinvolti, debitamente sottoscritto dalle parti, deve essere inviato sempre tramite la procedura applicativa web, disponibile all’indirizzo https://sifer.regione.emilia-romagna.it

A seguito della approvazione e, in particolare, successivamente all’adozione dell’atto di finanziamento delle operazioni, il soggetto titolare si impegna a trasmettere all’Area Interventi formativi e per l’occupazione l’”Atto d’obbligo” di cui all’Allegato 2 all’Avviso e pubblicato in questa pagina debitamente firmato digitalmente dal legale rappresentante.

Impegni dei soggetti attuatori

Alle operazioni che saranno approvate in esito all’ Avviso si applicano le misure di attuazione della deliberazione di Giunta regionale n.192/2017 così come definite dalla deliberazione di Giunta regionale n. 1110/2018 tenuto altresì conto di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta regionale n. 255/2022 nonché di altre eventuali modifiche che potranno essere apportate con successivi atti.

Gli enti accreditati titolari delle operazioni si impegnano all’ottemperanza degli adempimenti in materia di rilevazione dei dati relativi a tutti gli indicatori di cui al Regolamento (UE) 2021/1057.

I soggetti attuatori delle operazioni, inoltre, hanno l’obbligo di rispettare quanto sottoscritto nell’Autodichiarazione relativa al rispetto dei principi previsti per gli interventi del PNRR di cui all’Allegato 1 dell’Avviso e come richiamato nella Sezione 12 dell’Avviso stesso.

Tempi ed esiti delle istruttorie

Gli esiti delle valutazioni delle operazioni presentate saranno sottoposti all’approvazione della Giunta regionale entro 90 giorni dalla data di scadenza del presente Invito.

La delibera di approvazione che la Giunta regionale adotterà sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna telematico e sul portale Formazione e lavoro.

Le schede tecniche contenenti i giudizi e le valutazioni espresse per ogni singola operazione saranno consultabili presso la Segreteria del Nucleo di valutazione dai soggetti aventi diritto.

Termine per l’avvio e conclusione delle attività

Le attività dovranno essere avviate a partire dalla data di pubblicazione dell’atto di finanziamento delle operazioni sul sito web istituzionale nella sezione Amministrazione trasparente.    

Obblighi di pubblicazione

Si richiama l’impegno relativo al rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1, commi da 125 a 128 della legge 124 del 2017 e ss.mm.ii.

Trattamento dei dati

Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione venga in possesso in occasione dell’espletamento del presente procedimento sono trattati nel rispetto del Regolamento europeo n. 679/2016 Regolamento generale sulla protezione dei dati.


Responsabile del procedimento è il responsabile dell’Area Interventi formativi e per l’occupazione della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese.

Per informazioni AttuazioneIFL@regione.emilia-romagna.it

Materia: Istruzione e formazione

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-03-05T11:43:06+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina