Azioni di sistema per il contrasto alle povertà educative e per sostenere l'integrazione e l'inclusione nelle comunità dei giovani stranieri

Delibera di Giunta regionale n. 1070 dell'11/06/2024 - Pr Fse+ 2021-2027 Priorità 3. Inclusione sociale - Obiettivo specifico k)
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Enti pubblici
Data di pubblicazione 12/06/2024
Scadenza termini partecipazione 20/11/2024 23:55

Presentazione candidatura

Obiettivi

Obiettivo generale del presente Invito è sostenere le progettualità locali, nella responsabilità dei Comuni, finalizzate a contrastare le disparità, a promuovere la piena inclusione di tutti i giovani nella comunità scolastica e nella comunità territoriale agendo in chiave di innovazione sociale per la crescita inclusiva.

Progetti finanziabili

Le azioni candidate devono essere finalizzate ad attivare progettualità che, con il pieno concorso delle comunità locali, permettano di sostenere una pluralità di azioni, interventi e servizi finalizzati a contrastare le disuguaglianze e promuovere il protagonismo attivo dei giovani nella comunità. Le azioni devono essere co-progettate e realizzate valorizzando un patrimonio sociale, relazionale, ambientale, storico, culturale locale da socializzare e condividere, così da ampliare la rete relazionale dei coetanei.

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Possono candidare proposte in risposta al presente Invito, in qualità di soggetti titolari e responsabili del finanziamento e della realizzazione delle azioni, i Comuni aventi una popolazione complessiva compresa tra i 10.000 e 25.000 abitanti e una percentuale di giovani stranieri nella fascia tra i 3 e i 18 anni pari o superiore al 18% della popolazione nella stessa fascia di età come indicati nella Tabella al punto 4. dell’Invito.

Risorse

Le risorse pubbliche disponibili per la realizzazione delle iniziative afferenti al presente Invito sono pari a euro 1.000.000 di cui al Programma regionale Fse+ 2021-2027 Priorità 3. Inclusione sociale – obiettivo specifico k) come quantificate per ciascun Comune nella tabella al punto 4. dell’Invito.

Modalità e termini per la presentazione dei progetti

Le candidature devono essere presentate dal legale rappresentante del Comune proponente utilizzando la modulistica disponibile in questa pagina.

La richiesta di finanziamento, insieme alla scheda progetto di intervento, di cui al punto 5. dell’Invito, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il 20 novembre 2024, pena la non ammissibilità.

La richiesta di finanziamento, nel rispetto della quantificazione delle risorse massime assegnabili come da tabella di cui al punto 6. dell’Invito, comprensiva dell’impegno a dare attuazione al progetto, firmata digitalmente dal legale rappresentante del Comune titolare. La richiesta deve essere in regola con le norme sull'imposta di bollo. I soggetti esenti devono indicare nella domanda i riferimenti normativi che giustificano l'esenzione.

Fermo restando il termine ultimo di presentazione del 20/11/2024, si procederà, alle date sotto riportate, alla individuazione delle candidature oggetto di istruttoria per l’ammissibilità e successiva istruttoria tecnica:

  • 20 luglio 2024
  • 20 settembre 2024
  • 20 novembre 2024

Ne consegue che tutte le candidature pervenute entro il 20/07/2024 così come, successivamente, tutte le candidature che perverranno nell'arco temporale tra due scadenze contigue (ovvero tra il giorno successivo ad una scadenza e la data di scadenza immediatamente successiva) saranno oggetto di verifica di ammissibilità e istruttoria tecnica come specificato nell’Invito.

Tempi ed esiti delle istruttorie 

Gli esiti delle valutazioni delle candidature presentate tra due successive scadenze saranno sottoposti all’approvazione della Giunta regionale di norma entro 60 giorni dalle date indicate al punto 11. dell’Invito.

Tempi di realizzazione dei progetti

I Comuni potranno avviare le attività solo dopo la pubblicazione dell’atto di finanziamento sul sito web istituzionale sella sezione Amministrazione trasparente e di norma entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto stesso. Le attività dovranno concludersi di norma entro il 31/12/2025. Eventuali richieste di proroga dei termini sopra indicati potranno essere autorizzate con nota della responsabile del Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione del rischio di frodi e irregolarità.

Obblighi di pubblicazione

I beneficiari del contributo sono tenuti al rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1, commi 125 e 126 della legge 124 del 2017.


Responsabile del procedimento ai sensi della L.241/90 ss.mm.ii. è la Responsabile del Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese

Per informazioni progval@regione.emilia-romagna.it

Materia: Istruzione e formazione
Finanziato con fondi europei: FSE

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-12T15:33:31+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina