Percorsi biennali Fondazioni ITS Academy a.f. 2024/2025 - Procedure per la valutazione e la selezione del quadro dell’offerta potenziale

Delibera di Giunta regionale n.799 del 14/05/2024, Allegato 1
Stato
In corso
Tipologia di bando Accreditamenti, albi, elenchi
Chi può fare domanda
  • Scuole, università, enti di formazione
  • Soggetti accreditati
Data di pubblicazione 15/05/2024
Scadenza termini partecipazione 14/06/2024 23:55

Presentazione candidatura

Obiettivi

L’Avviso trova il proprio riferimento nel quadro normativo definito dalla Legge n. 99/2022 Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, dai decreti attuativi della stessa e nel quadro di attuazione definito dal Piano nazionale di ripresa e resilienza - Missione 4 – Istruzione e ricerca – Componente 1 –Investimento 1.5 Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS), di cui all’Allegato 1) alla DGR n.799/2024,  che delinea il quadro programmatico di riferimento e definisce gli obiettivi generali attesi.

Con il presente Avviso, si intende selezionare l’offerta potenziale dei percorsi biennali delle Fondazioni ITS Academy che potranno essere avviati nell’a.f. 2024/2025.

L’offerta formativa deve permettere di formare professionalità specifiche per il presidio dei processi di innovazione per la sostenibilità e la transizione ecologica e digitale, concorrendo agli obiettivi della strategia regionale di specializzazione intelligente.

Destinatari

Giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore nonché giovani e adulti in possesso di un diploma quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale - IeFP unitamente al certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito in esito ai corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).

Caratteristiche delle proposte candidabili

Possono essere candidati a valere sul presente Avviso percorsi formativi biennali da avviare nell’a.f. 2024/2025 realizzati dalle Fondazioni ITS Academy con sede legale nel territorio regionale che prevedano in esito il rilascio di un diploma di specializzazione per le tecnologie applicate V liv. EQF.

Le Fondazioni ITS Academy devono articolare i percorsi formativi con riferimento alle figure nazionali di V liv. EQF, così come definite dall’allegato 1) al Decreto ministeriale n. 203 del 20 ottobre 2023 con riferimento alle Aree tecnologiche e relativi Ambiti.

In particolare, i percorsi formativi candidati devono costituire progettualità capaci di cogliere le specificità, gli elementi di innovazione e i processi di riorganizzazione espressi dalle filiere e sistemi di impresa di riferimento, fondati sulla collaborazione e il pieno coinvolgimento delle imprese.

Soggetti ammessi alla presentazione della candidatura

Possono presentare candidature in risposta al presente Avviso le Fondazioni ITS Academy con sede legale nel territorio regionale e iscritte nel registro delle persone giuridiche istituito presso la prefettura competente.

Ciascuna Fondazione ITS Academy può presentare una sola candidatura articolata in uno o più percorsi formativi biennali da avviare nell’a.f. 2024/2025 che prevedano in esito il rilascio di un diploma di specializzazione per le tecnologie applicate di V liv. EQF.

Modalità e termini per la presentazione della candidatura

Le candidature devono essere predisposte utilizzando la modulistica disponibile in questa pagina e devono essere inviate, firmate digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, o delegato, e in regola con le norme sull’imposta di bollo, via posta elettronica certificata all’indirizzo Progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il giorno 14/06/2024 pena la non ammissibilità.

Tempi ed esiti delle istruttorie e successivi adempimenti

Gli esiti delle valutazioni, e pertanto l’approvazione della graduatoria dei percorsi approvabili e dell’elenco dei percorsi non approvabili, saranno sottoposti all’approvazione della Giunta regionale entro 90 gg dalla data di scadenza del presente Avviso.

La graduatoria dei percorsi approvabili costituisce la potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS Academy potranno avviare nell’a.f. 2024/2025.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione del rischio di frodi e irregolarità.

Obblighi di pubblicazione

Si richiama l’impegno relativo al rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1, commi 125 e 126 della legge 124 del 2017.


Responsabile del procedimento i sensi della L.241/90 ss.mm.ii. è la responsabile del Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese.

Per informazioni progval@regione.emilia-romagna.it

Materia: Istruzione e formazione
Finanziato con fondi europei: FSE

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina