Riduzione oneri a carico delle famiglie per favorire l’accesso ai servizi educativi per l’infanzia 0-3 anni. Anno educativo 2024/2025

Pr Fse+ 2021-2027 - Priorità 3. Inclusione sociale - Delibera di Giunta regionale n. 1072 dell'11/06/2024, Allegato 1
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Enti pubblici
Data di pubblicazione 12/06/2024
Scadenza termini partecipazione 12/09/2024 23:55

Presentazione candidatura

Obiettivi

Con la misura si intende investire, in continuità con l’a.e. 2023/2024, per sostenere l’accesso ai servizi educativi. In particolare, l’investimento concorrere al consolidamento, alla qualificazione e all’accessibilità dell’offerta educativa alle fasce di popolazione in condizioni di svantaggio nell’accesso ai servizi riconducibile alla situazione economica e/o territoriale, attraverso:

  • Azione A: promozione di un sistema di quantificazione degli oneri a carico delle famiglie da parte dei Comuni/Unioni per l’anno educativo 2024/2025 che preveda l’esenzione per i nuclei con ISEE inferiore a 40.000 euro nei Comuni montani e nei Comuni classificati nella strategia STAMI della provincia di Ferrara;
  • Azione B: promozione di un sistema di quantificazione degli oneri a carico delle famiglie da parte dei Comuni/Unioni per l’anno educativo 2024/2025 che preveda l’abbattimento delle rette, per i nuclei con ISEE inferiore a 26.000 euro nei restanti Comuni dell’Emilia-Romagna.

Requisiti e caratteristiche dei servizi educativi

Le tipologie di servizio ammissibili, con riferimento alle azioni A e B, sono ai sensi della delibera di Giunta regionale n. 1564/2017:

  1. Nidi (compresi micro-nidi, nidi aziendali e sezioni primavera) e servizi sperimentali (questi ultimi esclusivamente in relazione al numero di posti destinati alla fascia di età 0-3);
  2. Piccoli Gruppi Educativi (PGE).

I posti per i quali è possibile richiedere il finanziamento devono rientrare nel sistema di offerta pubblica di servizi educativi 0-3 e come tali afferire alle tipologie di gestione specificate dalla procedura al punto 4.

Requisiti dei potenziali beneficiari del servizio educativo

Azione A: bambini e bambine appartenenti a famiglie con attestazione ISEE pari o inferiore a 40.000 euro nei Comuni montani e nei Comuni classificati Aree interne, rientranti nella strategia STAMI (DGR n. 512/2022) della provincia di Ferrara.

Azione B: bambini e bambine appartenenti a famiglie con attestazione ISEE pari o inferiore a 26.000 euro nei restanti Comuni dell’Emilia-Romagna.

Costi ammissibili, criteri di attribuzione

Il contributo, per ciascun posto per le azioni A e B, è determinato in applicazione delle unità di costo standard di cui al Regolamento delegato (UE) n. 1676 della Commissione del 7/7/2023: unità di costo standard: euro 5.346 Educazione della prima infanzia.

Il contributo unitario assegnabile al Comune/Unione a copertura dei costi del servizio ammonta per l’intero anno educativo (corrispondente a una durata standard di 10 mesi) è pari a euro 5.346.

Procedure per la richiesta del finanziamento

I Comuni/Unioni di cui agli elenchi A e B, parti integranti e sostanziali alla procedura, devono inviare la richiesta di finanziamento, nel limite del contributo quantificato negli stessi elenchi.

Le richieste di finanziamento, firmate digitalmente dal legale rappresentante (o suo delegato) del Comune/Unione devono essere inviate all’indirizzo PEC progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro il 12 settembre 2024. Le richieste devono essere compilate attraverso la modulistica disponibile in questa pagina.

Fermo restando il termine ultimo di presentazione delle richieste di finanziamento al 12/09/2024, le richieste pervenute alla data del 16/07/2024 saranno sottoposte a istruttoria di ammissibilità e validazione e oggetto del primo atto di validazione per il successivo finanziamento.

Le richieste pervenute dal 17/07/2024 al 12/09/2024 saranno sottoposte a istruttoria di ammissibilità e validazione e oggetto di un successivo atto di validazione per il successivo finanziamento.

Risorse

Euro 27.163.026 a valere sul Pr Fse+ 2021-2027 – Priorità 3. Obiettivo specifico k) di cui 9.729.720 per il finanziamento dell’azione A. e 17.433.306 per il finanziamento dell’azione B.

Tempi ed esiti delle istruttorie

Le richieste di finanziamento risultate ammissibili e validabili saranno approvate con atto della responsabile del Settore Educazione istruzione, formazione, lavoro della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese entro 45 giorni dai termini di presentazione.

Termine per l’avvio e la conclusione

L’investimento e le misure che si intende sostenere con la presente procedura hanno a riferimento l’anno educativo 2024/2025.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione del rischio di frodi e irregolarità.

Obblighi di pubblicazione

Si richiama l’impegno relativo al rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1, commi 125 e 126 della legge 124 del 2017.


Responsabile del procedimento ai sensi della L.241/90ss.mm.ii. è la responsabile del Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese.

Per informazioni progval@regione.emilia-romagna.it

Materia: Diritti e sociale
Finanziato con fondi europei: FSE

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-12T15:16:51+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina