Agente d'affari in mediazione
È mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza (Codice Civile, art.1754).
- Formazione regolamentata
- Percorso per l'esercizio della professione-attività
- Normativa e atti amministrativi di riferimento
Formazione regolamentata
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola secondaria di secondo grado
Durata minima
Mediatore immobiliare: 200 ore, con obbligo di frequenza di almeno il 70%.
Contenuti
3 moduli e relativi obiettivi:
- la professione
- la mediazione
- la gestione d’azienda
Metodologie didattiche
- Esercitazioni pratiche
- simulazioni di casi reali
- discussioni di casi
- seminari
- esercitazioni in piccoli gruppi.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza.
Soggetto erogatore
I progetti formativi devono essere candidati all’autorizzazione all’interno dei Piani di formazione regionali o provinciali da parte di soggetti attuatori accreditati, in base alle disposizioni previste dalla DGR n. 105/2010.
Altri soggetti attuatori non accreditati, sulla base del regime autorizzativo previsto dalla LR 12/03, art. 34, possono essere autorizzati ad organizzare e gestire i corsi in analogia con i soggetti attuatori accreditati.
Percorso per l'esercizio della professione-attività
- Per ottenere l’abilitazione alla professione di “Agente d’affari in mediazione”, sono previsti due percorsi alternativi (art. 2, c. 3, lett. e, della L. 39/1989):
- avere conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado, avere frequentato un corso di formazione ed avere superato un esame diretto ad accertare l'attitudine e la capacità professionale dell'aspirante in relazione al ramo di mediazione prescelto;
oppure - avere conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado ed avere effettuato un periodo di pratica di almeno dodici mesi continuativi con l'obbligo di frequenza di uno specifico corso di formazione professionale.
Informazioni esame
Requisiti di accesso
- Diploma di scuola secondaria di secondo gado;
- frequenza di uno specifico corso di formazione professionale.
Agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso: alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato una media di almeno sette decimi nelle prove scritte e non meno di sei decimi in ciascuna di esse; l’esame è superato dai candidati che abbiano ottenuto un voto non inferiore a sei decimi nella prova orale.
Agenti merceologici: alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano ottenuto nella prova scritta un voto non inferiore a sette decimi; l’esame è superato dai candidati che abbiano ottenuto un voto non inferiore a sei decimi nella prova orale.
Tipologia di prova
Agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso: due prove scritte e una orale.
Agenti merceologici: una prova scritta e una prova orale.
Contenuti della prova
Agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso
Prove scritte:
- nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore;
- diritto civile, in specifico ai diritti reali, obbligazioni, contratti, mediazioni, vendite, locazione o affitto di immobili ed aziende, ipoteca;
- diritto tributario, in specifico imposte, tasse e adempimenti fiscali connessi.
Prova orale:
- materie delle prove scritte;
- conoscenza del mercato urbano ed agrario e sui relativi prezzi ed usi.
Agenti merceologici
Prova scritta:
- nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore;
- diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni, ai contratti, alla mediazione ed al mandato;
- diritto tributario relative alle transazioni commerciali.
Prova orale:
- materie della prova scritta;
- nozioni di merceologia;
- nozioni tecniche concernenti la produzione, la circolazione, la trasformazione, la commercializzazione e l’utilizzazione delle merci per le quali si richiede l’iscrizione;
- conoscenza dell’andamento dei vari mercati e dei prezzi relativi alle merci stesse;
- conoscenza degli usi e delle consuetudini locali inerenti al commercio delle medesime, dell’arbitrato e degli accordi interassociativi, concordati tra i rappresentanti delle categorie interessate alla produzione, al commercio e utilizzazione di prodotti, che codificano le clausole e le regole concernenti il commercio degli stessi.
Amministrazione competente
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA).
Informazioni albo/elenco
Requisiti professionali
- Certificazione relativa al superamento dell’esame presso la CCIAA
oppure
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado + pratica di 12 mesi + corso di formazione professionale.
Registrazione
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura verifica il possesso dei requisiti e iscrive i relativi dati nel registro delle imprese, se l'attività è svolta in forma di impresa, oppure nel repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA).
Amministrazione competente
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA).
Normativa e atti amministrativi di riferimento
Regionali
- Delibera di GR n. 1298/2015 - Disposizioni per la programmazione, gestione e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro - Programmazione SIE 2014/2020
Comunitari e nazionali
- Decreto legislativo n. 59 del 26/03/2010 (
178.55 KB) “Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno”
- Decreto legge n. 223 del 04/07/2006 (
258.13 KB) “Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale”
- Legge n. 273 del 12/12/2002 (
15.51 KB) “Disposizioni in materia di proprietà industriale”
- Legge n. 57 del 05/03/2001 (
269.22 KB) “Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati”
- Decreto Ministeriale n. 452 del 21/12/1990 (
18.14 KB) “Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1989, n. 39, sulla disciplina degli agenti di affari in mediazione”
- Decreto Ministeriale n. 300 del 21/02/1990 (
11.96 KB) (in Gazz. Uff., 24 ottobre, n. 249) “Regolamento sulla determinazione delle materie e delle modalità degli esami prescritti per l'iscrizione e ruolo degli agenti d'affari in mediazione”
- Legge n. 39 del 03/02/1989 (
23.45 KB) “Modifiche ed integrazioni alla L. 21 marzo 1958, n. 253, concernente la disciplina della professione di mediatore”
- Legge n. 253 del 21/03/1958 (
5.62 KB) “Disciplina della professione di mediatore”
- Codice civile art. 1754 (
11.75 KB) - 16/03/1942
Documentazione integrativa
- Professione mediatore (
151.49 KB) - Analisi del settore, della professionalità e progettazione formativa” (1991, Regione Emilia Romagna)
Le informazioni presenti in questa scheda hanno un esclusivo carattere divulgativo e conoscitivo. Non sono in alcun modo sostitutive degli atti normativi ed amministrativi ivi indicati, a cui in ogni caso si rimanda.