Formazione regolamentata

Agente d'affari in mediazione

È mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza (Codice Civile, art.1754).

Formazione regolamentata

Requisiti di ammissione

  • maggiore età

oltre a uno dei seguenti titoli

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • diploma professionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).

Durata minima
150 ore, con obbligo di frequenza di almeno l’80%

Contenuti

Il corso articola in due moduli teorici:

  • Modulo A, comune a tutte le tipologie di attività di mediazione, il cui obiettivo formativo è l’acquisizione delle competenze relative alla gestione delle informazioni sui beni in vendita e alla realizzazione delle relazioni negoziali con i potenziali venditori/compratori;

e uno dei seguenti moduli alternativi in funzione della specifica tipologia di attività di mediazione prescelta:

  • Modulo B, specifico per agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso, il cui obiettivo formativo è l’acquisizione delle competenze per la gestione della trattativa per la compravendita/locazione di beni immobili

oppure

  • Modulo C, specifico per agenti merceologici e agenti in servizi vari, il cui obiettivo formativo è l’acquisizione delle competenze per la gestione della trattativa per la compravendita di beni e servizi.

Metodologie didattiche
La formazione a distanza è consentita nel limite del 50% del monte ore; il predetto limite del 50% è erogabile in modalità sincrona almeno per il 40% delle ore ed al massimo per il 10% in modalità asincrona.

Attestato rilasciato
Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

Soggetti erogatori
Enti di formazione professionale accreditati ai sensi della normativa regionale vigente.

Altri Soggetti non accreditati potranno essere autorizzati ad organizzare e gestire i corsi in analogia con gli enti di formazione accreditati.

I corsi dovranno essere previamente autorizzati in esito alle procedure di evidenza pubblica regionali per l’autorizzazione delle attività formative regolamentate.

Percorso per l'esercizio della professione-attività

    • Per ottenere l’abilitazione alla professione di “Agente d’affari in mediazione”, sono previsti due percorsi alternativi (art. 2, c. 3, lett. e, della L. 39/1989):
    • avere conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado, avere frequentato un corso di formazione ed avere superato un esame diretto ad accertare l'attitudine e la capacità professionale dell'aspirante in relazione al ramo di mediazione prescelto;
      oppure
    • avere conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado ed avere effettuato un periodo di pratica di almeno dodici mesi continuativi con l'obbligo di frequenza di uno specifico corso di formazione professionale. 

    Informazioni esame

    Requisiti di accesso

    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
    • frequenza di uno specifico corso di formazione professionale.

    Agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso: alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano riportato una media di almeno sette decimi nelle prove scritte e non meno di sei decimi in ciascuna di esse; l’esame è superato dai candidati che abbiano ottenuto un voto non inferiore a sei decimi nella prova orale.
    Agenti merceologici: alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano ottenuto nella prova scritta un voto non inferiore a sette decimi; l’esame è superato dai candidati che abbiano ottenuto un voto non inferiore a sei decimi nella prova orale.

    Tipologia di prova
    Agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso: due prove scritte e una orale.

    Agenti merceologici: una prova scritta e una prova orale.

    Contenuti della prova

    Agenti immobiliari e agenti muniti di mandato a titolo oneroso
    Prove scritte:

    • nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore;
    • diritto civile, in specifico ai diritti reali, obbligazioni, contratti, mediazioni, vendite, locazione o affitto di immobili ed aziende, ipoteca;
    • diritto tributario, in specifico imposte, tasse e adempimenti fiscali connessi.

    Prova orale:

    • materie delle prove scritte;
    • conoscenza del mercato urbano ed agrario e sui relativi prezzi ed usi.

    Agenti merceologici
    Prova scritta:

    • nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore;
    • diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni, ai contratti, alla mediazione ed al mandato;
    • diritto tributario relative alle transazioni commerciali.

    Prova orale:

    • materie della prova scritta;
    • nozioni di merceologia;
    • nozioni tecniche concernenti la produzione, la circolazione, la trasformazione, la commercializzazione e l’utilizzazione delle merci per le quali si richiede l’iscrizione;
    • conoscenza dell’andamento dei vari mercati e dei prezzi relativi alle merci stesse;
    • conoscenza degli usi e delle consuetudini locali inerenti al commercio delle medesime, dell’arbitrato e degli accordi interassociativi, concordati tra i rappresentanti delle categorie interessate alla produzione, al commercio e utilizzazione di prodotti, che codificano le clausole e le regole concernenti il commercio degli stessi.

    Amministrazione competente
    Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA). 

    Informazioni albo/elenco

    Requisiti professionali

    • Certificazione relativa al superamento dell’esame presso la CCIAA
      oppure
    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado + pratica di 12 mesi + corso di formazione professionale. (NB: in attesa di regolamentazione da parte del Ministero competente riguardo le modalità e le caratteristiche del praticantato e del corso, attualmente è possibile ottenere l'iscrizione solamente con il superamento dell’esame presso la CCIAA).

    Registrazione
    La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura verifica il possesso dei requisiti e iscrive i relativi dati nel registro delle imprese, se l'attività è svolta in forma di impresa, oppure nel repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA).

    Amministrazione competente
    Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA). 

    Normativa e atti amministrativi di riferimento 

    Regionali

    • Delibera di GR n. 908/2024 - Disposizioni per la formazione dell'agente d'affari in mediazione. recepimento delle linee guida adottate in conferenza delle regioni e province autonome del 22/02/2024

    Comunitari e nazionali

    Le informazioni presenti in questa scheda hanno un esclusivo carattere divulgativo e conoscitivo. Non sono in alcun modo sostitutive degli atti normativi ed amministrativi ivi indicati, a cui in ogni caso si rimanda.

    Azioni sul documento

    ultima modifica 2024-05-29T14:07:10+02:00
    Questa pagina ti è stata utile?

    Valuta il sito

    Non hai trovato quello che cerchi ?

    Piè di pagina