Formazione regolamentata

Insegnante di autoscuola

Formazione regolamentata

Requisiti di ammissione ai corsi

I requisiti per conseguire l’abilitazione di insegnante di autoscuola sono i seguenti:

  • età non inferiore a diciotto anni;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza e non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personale o alle misure di prevenzione previste dall'articolo 120, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni;
  • patente di guida della categoria B normale o speciale, conseguita in Italia o in uno Stato membro della Unione europea o dello Spazio economico europeo, o in un altro Stato e convertita in patente di guida italiana.

Durata
Il corso iniziale è articolato in una parte teorica di 160 ore. Nei corsi di formazione iniziale e di estensione dell'abilitazione di cui all'articolo 10 del DM 17/2011 e ss.mm. non è consentito un numero di assenze superiore al 10% delle ore di lezione della parte teorica di ciascun corso. La percentuale del 10% è arrotondata all'ora intera superiore.

Contenuti

  • Elementi di diritto pubblico, amministrativo e dell'Unione europea (Stato, costituzione, fonti del diritto, organi legislativi, Governo, enti locali, organi comunitari, fonti del diritto dell'Unione europea) – 8 ORE
  • Elementi di diritto penale (reato, dolo, colpa, reati contro la Pubblica Amministrazione) – 7 ORE
  • Procedure legali in caso di incidente e assicurazione; illecito amministrativo - 5 ORE
  • Definizioni, costruzione e manutenzione delle strade, organizzazione della circolazione stradale e segnaletica stradale. Analisi degli incidenti stradali. Utenti vulnerabili - 20 ORE
  • Definizione dei veicoli, elementi strutturali dei veicoli e loro funzionamento - 25 ORE
  • Disposizioni amministrative in materia di circolazione dei veicoli (destinazione ed uso dei veicoli, documenti di circolazione e di immatricolazione) - 5 ORE
  • Autotrasporto di persone e di cose - Elementi sull'uso del cronotachigrafo e sul rallentatore di velocità * - 6 ORE

*   La parte di lezione afferente all’uso del cronotachigrafo e del rallentatore di velocità può essere svolta anche tramite l’uso di sistemi multimediali

  • Trasporto delle merci pericolose - 2 ORE
  • Conducenti e titoli abilitativi alla guida - 7 ORE
  • Norme di comportamento sulle strade - 20 ORE
  • Illeciti amministrativi previsti dal codice della strada e relative sanzioni - 5 ORE
  • Elementi di pedagogia e di tecnica delle comunicazioni - 15 ORE
  • Metodiche di insegnamento per allievi con disturbi specifici dell’apprendimento (tale materia non costituisce oggetto del programma di esame) - 5 ORE
  • Stato psicofisico dei conducenti, tempo di reazione, alcool, ecc. - 10 ORE
  • Elementi di primo soccorso - 5 ORE
  • Elementi di fisica - 10 ORE
  • Autoscuole: normativa, ruolo, inquadramento insegnante - 5 ORE

Formazione periodica

Sono ammessi alla formazione periodica gli insegnanti abilitati ai sensi dell’articolo 3 del D.M. 17/2011 e gli insegnanti già abilitati ai sensi della previgente normativa. L'insegnante non in regola con gli obblighi di formazione periodica non può essere inserito nell'organico di un'autoscuola o di un centro di istruzione automobilistica prima della frequenza del relativo corso. La violazione di tali disposizioni comporta la sospensione dell'abilitazione.

Il corso di formazione periodica ha una durata di 8 ore biennali. Nel corso di formazione periodica non è consentita alcuna ora di assenza.

La formazione periodica ha ad oggetto uno o più tra i seguenti argomenti:

  • il mantenimento e il miglioramento delle competenze generali degli insegnanti;
  • i cambiamenti normativi legati alla sicurezza;
  • le nuove ricerche riguardanti l'area della sicurezza stradale, in particolare il comportamento dei giovani conducenti, compresa l'evoluzione delle tendenze delle cause di incidente;
  • i nuovi sviluppi dei metodi di insegnamento e di apprendimento con particolare attenzione agli allievi con disturbi specifici dell'apprendimento

Metodologie didattiche

La formazione a distanza è consentita nel limite del 50% del monte ore teorico; il predetto limite del 50% è erogato in modalità sincrona almeno per il 40% delle ore ed al massimo per il 10% in modalità asincrona.

Attestato rilasciato
Attestato di frequenza

Soggetti erogatori

Possono realizzare i corsi di formazione gli enti di formazione professionale accreditati ai sensi delle disposizioni regionali vigenti.

I corsi dovranno essere previamente autorizzati in esito alle procedure di evidenza pubblica regionali per l’autorizzazione delle attività formative regolamentate.

Le Autoscuole ed i Centri di istruzione automobilistica di cui all'articolo 123, comma 10-bis, lettera a), del D.lgs. 1992, n. 285/1992 e ss.mm., possono essere autorizzati ad organizzare e gestire i corsi in analogia con i Soggetti attuatori accreditati.

Formazione periodica: i soggetti accreditati erogatori non possono svolgere corsi di formazione periodica per istruttori che siano parte del proprio corpo docente ovvero ne abbiano fatto parte negli ultimi sei mesi.

Accesso ed esercizio della professione/attività

Informazioni esame 

Requisiti di accesso
Il possesso dell’attestato di frequenza da presentare in allegato all’istanza di ammissione all’esame.

Nomina della Commissione
Le Province/Città Metropolitana istituiscono le Commissioni d'esame per lo svolgimento degli esami previsti dall'art. 5 della legge n. 264 del 1991 e dall'art. 123, comma 7, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Codice della Strada).

Tipologia di prova
Sono previste 4 prove:

  • 2 scritti
  • 1 simulazione
  • 1 orale

Attestato rilasciato
L’esito positivo dell’esame è annotato su un attestato che comprova la conseguita abilitazione. 
Estensione dell’abilitazione: l'esito positivo dell'esame è annotato su un attestato che comprova l'integrazione della conseguita abilitazione.

Amministrazione competente al rilascio
Amministrazione Provinciale/Città Metropolitana, settore Trasporti.

Normativa e atti amministrativi di riferimento

Regionali

Comunitari e nazionali

 

Le informazioni presenti in questa scheda hanno un esclusivo carattere divulgativo e conoscitivo. Non sono in alcun modo sostitutive degli atti normativi ed amministrativi ivi indicati, a cui in ogni caso si rimanda.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-07T14:31:04+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina