Meccatronico dell’autoriparazione: percorsi compensativi per responsabili tecnici di imprese abilitate
La legge n. 224/2012 e ss.mm.ii. ha modificato la legge 122/1992 in materia di autoriparazione, individuando l’attività di meccatronica, che sostituisce, accorpandole, le attività di meccanico-motorista e di elettrauto.
Le imprese abilitate alle attività di meccanica e motoristica o a quella di elettrauto possono proseguire le rispettive attività fino al 5 luglio 2025.
Entro tale termine, i responsabili tecnici delle predette imprese - qualora non siano in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle lettere a) e c) del comma 2 dell'articolo 7 della citata L. 122/1192 - devono frequentare con esito positivo un corso avente come obiettivo formativo le competenze relative all'abilitazione professionale non posseduta
Requisiti di ammissione ai corsi
Responsabili tecnici di imprese di autoriparazione.
Durata
Il corso di formazione ha una durata minima di 40 ore con un massimo di assenze consentite del 20% del monte ore complessivo.
Obiettivi formativi
Per i responsabili tecnici delle imprese abilitate all’attività di elettrauto si prendono a riferimento gli ambiti di competenza n. 2 e 3 dello standard professionale adottato con l’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 12 giugno 2014.
2. DIAGNOSI TECNICA E STRUMENTALE DELLE PARTI MECCANICHE DEL VEICOLO | |
Abilità minime | Conoscenze essenziali |
---|---|
|
|
3. RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DELLE PARTI MECCANICHE | |
Abilità minime | Conoscenze essenziali |
---|---|
|
|
Per i responsabili tecnici delle imprese abilitate all’attività di meccanica e motoristica si prendono a riferimento gli ambiti di competenza n. 4 e 5 dello standard professionale adottato con l’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 12 giugno 2014.
4. DIAGNOSI TECNICA E STRUMENTALE DEGLI APPARATI ELETTRICO/ELETTRONICI DEL VEICOLO | |
Abilità minime | Conoscenze essenziali |
---|---|
|
|
5. RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DEGLI APPARATI ELETTRICO/ELETTRONICI DEL VEICOLO | |
Abilità minime | Conoscenze essenziali |
---|---|
|
|
Informazioni esame
Requisiti di accesso
È ammesso a sostenere l’esame chi ha frequentato almeno l'80% delle ore di formazione previste.
Componenti della Commissione
La commissione è composta da almeno 3 componenti, individuati tra i docenti ed esperti impegnati nel corso, tra cui il coordinatore del percorso formativo.
Tipologia di prova
La prova finale è costituita da una prova teorica e da una prova pratica. Quest'ultima consiste nella simulazione di una situazione lavorativa.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Soggetti erogatori
I progetti formativi devono essere candidati all’autorizzazione all’interno dei Piani di Formazione Regionali o Provinciali da parte di Soggetti attuatori accreditati, in base alle disposizioni previste dalla DGR n. 105/2010.
Albo/elenco /registro/ruolo
Organismo competente
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA).
Normativa e atti amministrativi di riferimento
Regionali
- Delibera di GR n. 738/2015 (
784.39 KB) “Disposizioni attuative per la formazione del responsabile tecnico meccatronico di autoriparazione. L.122/1992 e ss.mm. ”.
- Delibera di GR n. 1298/2015 - Disposizioni per la programmazione, gestione e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro - Programmazione SIE 2014/2020
Comunitari e nazionali
- Legge n. 122/1992 (
34.59 KB) "Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell'attività di autoriparazione"
- Legge n. 224/2012 (
11.78 KB) “Modifica all'articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 122, concernente la disciplina dell'attività di autoriparazione”
- Accordo Stato-Regioni del 12 giugno 2014 (
448.97 KB) “Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sullo standard professionale e formativo del tecnico meccatronico delle autoriparazioni”
Le informazioni presenti in questa scheda hanno un esclusivo carattere divulgativo e conoscitivo. Non sono in alcun modo sostitutive degli atti normativi ed amministrativi ivi indicati, a cui in ogni caso si rimanda.