Formazione regolamentata

Raccoglitore di piante officinali spontanee

L’attività di raccolta di piante officinali spontanee richiede una specifica autorizzazione, rilasciata da parte delle Regioni a seguito della frequenza e superamento di un corso abilitativo, ai sensi del Decreto Ministeriale del 21 gennaio 2022. 

Formazione regolamentata 

Requisiti di accesso al corso
L’accesso al corso è consentito a chi:

  • ha raggiunto la maggiore età;
  • se minorenne, ha adempiuto al diritto-dovere all’istruzione e formazione.

I cittadini stranieri che non hanno conseguito un titolo di studio in Italia devono dimostrare il possesso di una buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale - verificata tramite un test di ingresso - tale da consentire una partecipazione attiva e proficua al percorso formativo.

Durata

70 ore, di cui 44 di teoria e 26 di parte pratica.

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative ai seguenti argomenti previsti dalle disposizioni nazionali:

a) norme igienico-sanitarie;

b) elementi di botanica e di tassonomia; riconoscimento delle specie officinali;

c) flora officinale regionale;

d) aspetti generali riguardanti le specie officinali ed i loro costituenti con particolare attenzione al tempo balsamico;

e) specie officinali tossiche e allergeniche;

f) aspetti normativi sulla protezione delle specie e degli habitat; normativa comunitaria, nazionale e regionale;

g) specie officinali spontanee oggetto di tutela;

h) buone pratiche di raccolta, metodi e tempi generali, e prima trasformazione;

i) processi di post-raccolta e buone pratiche di imballaggio e stoccaggio;

l) criteri di qualità e normative di riferimento in Italia ed Europa.

Indicazioni metodologiche

Le parti pratiche del corso comprendono esercitazioni relative al riconoscimento delle principali specie di piante officinali spontanee presenti sul territorio, svolte in luoghi quali orti botanici, vivai specializzati e aziende di settore.

È consentito l’utilizzo della formazione a distanza in modalità sincrona (videoconferenza) nella misura massima del 50% del monte ore teorico, ad esclusione del modulo 2 del corso, che si svolge interamente in presenza. La durata massima del monte ore erogabile in videoconferenza è di 17 ore.

Esonero dalla frequenza dei corsi e riconoscimento di crediti formativi

Coloro che sono in possesso della laurea in Tecniche erboristiche (L29) o denominazioni analoghe, anche degli ordinamenti previgenti, sono esonerati dall’obbligo di frequenza del corso, fermo restando l’obbligo di sostenere l’esame finale.

Inoltre, può essere riconosciuto valore di credito formativo, definito dal soggetto formatore con conseguente riduzione delle ore di formazione, alle conoscenze acquisite attraverso la partecipazione a corsi di formazione e documentate da specifiche evidenze.

Esame finale

Sono ammessi all’esame per il conseguimento dell’attestato valido per l’iscrizione all’elenco dei raccoglitori i partecipanti che hanno rispettato l’obbligo di frequenza di almeno il 70% del monte ore per la parte teorica e almeno il 90% per la parte pratica.

L’esame finale si svolge in presenza e si articola in una prova scritta, anche sotto forma di test, e in un colloquio orale, che può riguardare anche prove di riconoscimento e argomenti trattati nella parte pratica.

Commissione d’esame

È costituita da 3 componenti:

  • Un rappresentante della Regione, appartenente alla Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca oppure appartenente alla Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente, con funzioni di Presidente;
  • Due docenti esperti del corso che sono intervenuti nelle parti pratiche e nella parte relativa all’utilizzo in sicurezza delle piante officinali tossiche e allergeniche.

Attestazione rilasciata

“Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento”, rilasciato a seguito del superamento dell’esame e valido per l’iscrizione all’elenco dei raccoglitori autorizzati.

Corsi di aggiornamento per il rinnovo dell’autorizzazione

L’iscrizione all’elenco dei raccoglitori autorizzati ha durata quinquennale, rinnovabile per altri 5 anni, previa frequenza di un corso di aggiornamento della durata di 20 ore. Tale corso di aggiornamento può svolgersi mediante formazione a distanza in modalità sincrona (videoconferenza), nella misura massima del 50% del monte ore teorico.

Al termine delle attività formative è rilasciato un attestato di frequenza, previa frequenza di almeno l’80% del monte ore del corso.

Soggetti formatori
I corsi di formazione possono essere realizzati dagli enti di formazione professionale accreditati ai sensi delle disposizioni vigenti in materia.

I corsi dovranno essere previamente autorizzati in esito alle procedure di evidenza pubblica regionali per l’autorizzazione delle attività formative regolamentate.

Normativa e atti amministrativi di riferimento

Regionali

  • Delibera di Giunta regionale n. 725 del 29 aprile 2024 - Disposizioni attuative del D.M. del 21 gennaio 2022 finalizzato alla istituzione dell'elenco dei raccoglitori di piante officinali spontanee, alla formazione degli operatori e alla comunicazione delle piante contrassegnate con asterisco

Comunitari e nazionali

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-14T14:28:14+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina