Torna R2B, appuntamento a Bologna per la 20ª edizione del Salone della ricerca e delle competenze per l’innovazione

100 eventi in programma il 25 e 26 giugno presso i Padiglioni 21 e 22 di BolognaFiere

Esperti, imprese, istituzioni, università e centri internazionali si confrontano sulle nuove tecnologie e sulle ultime frontiere della ricerca, tra sfide e opportunità: mercoledì 25 e giovedì 26 giugno 2025 torna a Bologna R2B – Research to Business, punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello internazionale, che quest’anno celebra la sua ventesima edizione. L’evento, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato da Art-ER, è cofinanziato dai Fondi europei della Regione, strategico per il confronto tra imprese, istituzioni, mondo accademico e ricerca, vede anche la collaborazione di importanti realtà nazionali come Netval, la rete nazionale di università ed enti che promuove e valorizza la ricerca, Innovup, l’associazione che rappresenta l’intero ecosistema italiano dell’innovazione e PNI Cube, Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition. Partner strategici, inoltre, sono APRE, Bologna Business School, Città Metropolitana di Bologna e Perfetto.

I nuovi programmi europei sull'innovazione, le tecnologie strategiche per la competitività europea, il futuro della ricerca dopo il PNRR sono alcuni dei temi principali del programma di R2B, che prevede conferenze, seminari workshop e laboratori e un'area espositiva composta da 8 piazze tematiche: Bioeconomy, Building and Heritage, Cities Communities and Creativity, Digital and Deeptech, Energy and Cleantech, Health and Biotech, Mech Mobility and Aerospace, Policy Talents and Finance.

L’edizione 2025 segna inoltre l’avvio di R2B Italy 2026, progetto nazionale che vedrà la Regione collaborare con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per creare un nuovo spazio di confronto tra gli ecosistemi territoriali dell’innovazione.

Il taglio del nastro, alla presenza del presidente de Pascale e il vicepresidente Colla, è previsto alle 9,30 del 25 giugno, presso lo stand della Regione Emilia-Romagna, all’ingresso del Padiglione 21. La Regione sarà presente nelle due giornate, insieme ad Art-ER, per presentare le opportunità disponibili grazie ai Fondi europei e all’ecosistema della ricerca e dell’innovazione.

Le conferenze principali

Accademici, istituzioni e mondo economico si confrontano sulla nuova programmazione europea verso un'Europa intelligente e sostenibile. Al centro del dibattito, la sfida di utilizzare innovazione e ricerca per colmare le disuguaglianze territoriali e rafforzare la resilienza dei sistemi locali. Il convegno sarà seguito dalla presentazione di IT4LIA AI Factory, un’iniziativa strategica pensata per trasformare il panorama dell’AI a livello nazionale ed europeo, grazie a un’infrastruttura HPC all’avanguardia e a un insieme completo di servizi.

Dopo l’iniezione di fondi del Next Generation EU, quali sono le strategie nazionali sui finanziamenti alla ricerca, quali le lezioni apprese e quale l’eredità che possono essere messe a sistema perché l’Italia riesca ad allinearsi con gli altri Paesi europei in termini di investimenti in ricerca e sviluppo e di valorizzazione dei risultati verso il sistema produttivo?

Il Fondo europeo per la Competitività e il futuro del nuovo Programma Quadro verso l’obiettivo di rilanciare la competitività del continente di fronte alle sfide globali. Durante l'evento, esperti di primo piano si confronteranno sulle visioni in campo e sulle attese dei protagonisti del settore. Al centro del dibattito, la domanda: come preservare l'eccellenza della ricerca europea garantendo al tempo stesso un sistema più innovativo e competitivo?

Un confronto sulla strategia europea per sostenere le tecnologie chiave in grado di rafforzare la competitività europea e la resilienza nei settori strategici, riducendo la dipendenza dalle catene di approvvigionamento straniere.

Talenti

Con l’approvazione della legge regionale n. 2/2023 Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti a elevata specializzazione in Emilia-Romagna, la Regione sostiene l'attrattività, l’innovazione e la competitività attraverso la mobilità, la permanenza, il rientro e l’attrazione di talenti. A tal fine ha istituito l’Osservatorio sui talenti per l’analisi dei fenomeni di mobilità e circolazione dei talenti e durante il seminario sarà presentata la seconda edizione del rapporto dedicato.

Promuovere, partendo dalla presentazione di dati ed esperienze reali, un momento di confronto e riflessione aperto sul tema del brain drain con un focus sui dottori di ricerca, coinvolgendo stakeholder istituzionali, universitari e industriali, oltre che i diretti interessati.

Innovazione sociale

L’Hub Ricerca e innovazione sociale nasce per abilitare la connessione tra mondo della ricerca e dell’innovazione e mondo dell'economia sociale attraverso metodi e approcci di innovazione sociale per produrre modelli economici più giusti e sostenibili. In questo panel gli attori protagonisti dell’Hub si confrontano per indagare quali competenze, strumenti, azioni di sostegno sono necessari per favorire questa connessione e supportare le imprese a operare con un impatto positivo sulle persone, le comunità e l'ambiente. 

Territori al centro

Ripensare gli spazi di vita in un’ottica di multidisciplinarietà e coinvolgimento della società civile. Durante il seminario, finalizzato stimolare il dialogo tra territori, amministratori locali e stakeholder, sarà approfondito l’approccio al New European Bauhaus nel Programma regionale Fesr dell'Emilia-Romagna.

Comunicare le opportunità dei Fondi europei

Nel pomeriggio di giovedì 26 giugno, dalle 14, si svolgerà l’incontro della Rete di comunicazione regionale dei Fondi europei per proseguire la coprogettazione di iniziative di comunicazione per valorizzare le opportunità cofinanziate dall’Europa. Un’occasione di confronto con gli stakeholder per consolidare una strategia di comunicazione condivisa e partecipata.

Per saperne di più

R2B 2025 | 25-26 giugno 2025 BolognaFiere | 9-18 Padiglioni 21 e 22

Passa a trovarci allo stand della Regione Emilia-Romagna

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-06-24T12:38:47+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina