Interventi per l'occupazione

Formazione di competenze digitali

Gli interventi della Regione per la crescita digitale delle persone e delle imprese.

Digitalizzazione e innovazione sono processi che la nuova rivoluzione industriale ha innescato nei sistemi sociali, economici e produttivi a livello globale.

Per rendere l’Emilia-Romagna ancora più competitiva sul piano internazionale e capace di affrontare le nuove sfide, la Regione ha scelto da tempo di investire in una politica di sviluppo per la crescita digitale dell’intero territorio.

In primo luogo, si è impegnata ad attuare la S3 - Strategia Regionale di Innovazione per la Specializzazione Intelligente delineata nel 2014, rafforzando l’ICT e sostenendo l’innovazione dei servizi come leva del cambiamento.

Attraverso il Patto per il lavoro, rinnovato e potenziato nel 2020 con il Patto per il Lavoro e per il Clima, ha messo in campo strategie per l’innovazione e coesione dell’intero sistema produttivo e sociale, mettendo al centro la necessità di garantire la diffusione di infrastrutture, tecnologie e competenze per le persone, le comunità e le imprese, come presupposto per creare nuova e buona occupazione. Le strategie sono state incentrate sui nuovi modelli organizzativi sviluppati nell’ambito della cosiddetta “Industria 4.0”, basata su interconnessione, automazione e digitalizzazione della produzione.

La Regione si è impegnata inoltre a sostenere la piena cittadinanza digitale per persone di ogni età e la diffusione di cultura, consapevolezza e competenze digitali, con azioni specifiche per indirizzare i più giovani - e in particolare le ragazze - verso una formazione tecnica e scientifica di qualità, per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro, migliorare le competenze di chi già lavora e favorire il reinserimento lavorativo.

In integrazione con l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, la Regione ha scelto di investire ingenti risorse per realizzare azioni che attuino le strategie delineate dal Patto per il lavoro, promuovendo la crescita digitale delle persone e delle imprese.

Attraverso il Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020, ha potuto mettere in campo svariate misure, finalizzate a fornire alle persone - giovani, imprenditori, disoccupati, studenti, professionisti - conoscenze e competenze digitali capaci di rispondere ai fabbisogni delle imprese, favorire un’occupazione qualificata e contribuire così ai processi di innovazione e digitalizzazione del sistema produttivo.

Le modalità di intervento sono molte e diversificate: l’orientamento dei giovani, in particolare delle ragazze, verso percorsi educativi e formativi in ambito STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics); la valorizzazione delle competenze digitali nella formazione di tutte le figure professionali; la formazione di profili professionali specifici e specialistici in vari ambiti, tra cui quello in forte crescita dei big data; la formazione di figure chiave delle imprese e di liberi professionisti, per aiutarli a governare i processi di trasformazione digitale; il sostegno di start up ad alto tasso di innovazione.

Un esempio di queste misure è l’intervento che mette a disposizione 4 milioni di risorse del Fondo sociale europeo per fornire alle donne conoscenze e competenze connesse ai processi di digitalizzazione, al fine di favorire la parità occupazionale. È previsto il finanziamento di percorsi brevi - aperti anche alle lavoratrici e organizzati in modo da consentire la conciliazione tra vita, formazione e lavoro - che completino le competenze “settoriali” delle partecipanti con competenze “digitali” innovative. 

Bandi finanziati dal Fse

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T08:46:32+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina