L'apertura internazionale delle Fondazioni ITS alla luce del Piano Mattei: opportunità ed esperienze

Webinar organizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con INDIRE - Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa

L'apertura internazionale delle Fondazioni ITS

8_Aprile25.jpg
Oltre 200 persone hanno partecipato all'evento online L'apertura internazionale delle Fondazioni ITS alla luce del Piano Mattei: risultati ed esperienze, che si è svolto l'8 aprile 2025.
Nel corso dell'evento, introdotto da Vincenzo Colla, vicepresidente con delega a Sviluppo economico e green economy, energia, formazione professionale, università e ricerca, sono state presentate e discusse opportunità per la realizzazione di iniziative internazionali a favore del sistema degli Istituti tecnologici superiori, offrendo un'occasione di confronto su iniziative già avviate in Emilia-Romagna e in altri contesti regionali per la promozione di collaborazioni con sistemi extra-europei nel campo della formazione terziaria.
Durante l'incontro è stato tracciato un quadro dello scenario europeo e delle opportunità offerte dai Programmi europei, grazie all'intervento di Giuliana Benedetto, ufficiale per le politiche pubbliche presso la Commissione europea – DG HOME, Unità Talent Pathways e Integrazione.
A seguire, è intervenuto Maurizio Adamo Chiappa, direttore generale per l’Istruzione tecnica del Ministero dell’Istruzione e del merito, che ha approfondito la strategia del Ministero e illustrato le opportunità disponibili per il settore dell’istruzione tecnica.
Gabriele Marzano, Regione Emilia-Romagna, ha presentato le strategie di apertura internazionale degli ITS, inquadrandole nella Legge regionale per l’attrazione dei talenti. L’attenzione si è poi concentrata sul sistema degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS), con un approfondimento dedicato alle iniziative per l’internazionalizzazione, illustrato da Antonella Zuccaro, primo ricercatore di INDIRE.
Le esperienze e buone prassi delle Fondazioni ITS sono state al centro dell'incontro, con gli interventi di Ester Iannis, Direttrice dell’ITS Academy di Udine, e Giuseppe Nardiello, Presidente dell’ITS di Bergamo – Nuove tecnologie della vita, che hanno condiviso i risultati raggiunti e i progetti in corso.
La discussione si è poi focalizzata sul sistema regionale dell’Emilia-Romagna, grazie agli interventi di Serse Soverini, direttore dell’Associazione Scuola Politecnica ITS Emilia-Romagna, Giuliana Gavioli, presidente della Fondazione ITS Academy M. Veronesi, Don Giovanni Danesi, vicepresidente CNOS-FAP e altri rappresentanti coinvolti nelle attività regionali.
L'evento si è chiuso con l'intervento di Morena Diazzi, direttore generale DG Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese della Regione Emilia-Romagna che ha tracciato una sintesi delle riflessioni emerse, sottolineando gli obiettivi strategici per il futuro dell’internazionalizzazione e dell’alta formazione tecnica nella Regione.

Presentazioni

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-04-10T12:15:01+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina