Notizie
Le notizie che riguardano la programmazione regionale delle risorse del Fondo sociale europeo.
Sviluppo aree interne, 8 milioni di euro per due nuove aree Appennino Parma Est e Appennino forlivese e cesenate
Confermata la strategia di sviluppo delle aree montane interne nella programmazione dei Fondi europei per la coesione 2021-2027
Inclusione attiva, formazione per persone in comunità, in percorsi riabilitativi e vittime di tratta e violenza
La Regione finanzia percorsi personalizzati con quasi 2 milioni di euro
R2B Transition Transformation, si chiude la settimana dell’innovazione
Oltre 2.800 i partecipanti in presenza e on-line
Formazione per il cinema e lo spettacolo, due bandi per sviluppare le industrie culturali e creative
La Regione investe 4,6 milioni del nuovo Fondo sociale europeo Plus
Ragazze Digitali ER, al via il ciclo di formazione per le studentesse delle superiori
Otto summer camp tematici e uno seminariale, il percorso durerà tre settimane
Al via la nuova programmazione del Fondo sociale europeo Plus, pubblicati i primi inviti per la formazione tecnica superiore
Saranno più di 100 i corsi in partenza il prossimo autunno
Una gara di idee per l'Alta Val D’Arda
Obiettivo: costruire una visione territoriale allargata per la valorizzazione dell’Appennino
Progetto Orientamento della Città metropolitana di Bologna best practice nazionale
Segnalato dall’Università degli Studi di Milano nella ricerca 'Contrastare le disuguaglianze educative: partecipazione studentesca e orientamento scolastico'
Nuova programmazione dei Fondi europei, approvato il calendario degli inviti per i beneficiari fino a novembre 2022
Uno strumento in più per migliorare la programmazione delle attività
A scuola di Opencoesione: l’Europa vista da studentesse e studenti
Il team Bolinclusive analizza un progetto di formazione per l’inserimento lavorativo dedicato ai rifugiati finanziato dal Fondo sociale europeo
R2B 2022 Transition Transformation
Al via l'8 giugno il Salone internazionale della ricerca e delle competenze per l'innovazione
Digitale e pari opportunità, Ragazze Digitali ER si allarga alle studentesse del II anno delle superiori
Al via il 20 giugno i Summer Camp gratuiti nell’ambito dell’Agenda Digitale 2020-2025
Transizione green, la Regione sottoscrive un protocollo d’intesa con Anpal
Obiettivo: favorire lo sviluppo delle competenze e l’occupabilità dei cittadini in tema di transizione verde
Centri estivi, tornano i contributi della Regione
6 milioni di euro a Comuni e Unioni per i bonus rette alle famiglie
Fashion Valley, il rilancio del settore passa anche dalla formazione
Fondi europei e PNRR per sostenere ricerca, investimenti, internazionalizzazione e far crescere le competenze
Al via il bando 2022 Start Cup Emilia-Romagna
Riparte la competizione tra progetti innovativi dell’Emilia-Romagna
Ragazze Digitali ER, al via i campi estivi per aumentare le competenze tecniche e scientifiche
Iscrizioni per oltre 360 studentesse dal 20 aprile 2022
Skills Intelligence Emilia-Romagna, si riduce la distanza tra domanda e offerta di lavoro
Colla: “Uno strumento in più, per rispondere meglio alla domanda di competenze”
Consegnati a Modena gli attestati ai primi ‘rigger’ d’Italia
La sicurezza sul lavoro al primo posto per i tecnici che lavorano in quota per allestire palchi, impianti e scenografie di concerti ed eventi dal vivo
Ecco il decalogo Youz: le dieci proposte di ragazze e ragazzi che la Regione realizzerà
Bonaccini e Schlein: “Un ribaltamento di paradigma: impostiamo le politiche giovanili partendo dall’ascolto delle loro idee"
L’Europa è QUI, ancora una volta vincono le persone, le comunità e le imprese della nostra regione
Premiati i vincitori della quarta edizione del concorso dedicato ai beneficiari dei Fondi europei. Oltre 24mila i voti del pubblico
Fondi Ue, l'Emilia-Romagna progetta il suo futuro: 2 miliardi di euro per sviluppo sostenibile, lavoro e inclusione sociale
L’Emilia-Romagna approva per prima in Assemblea legislativa i programmi regionali Fse Plus e Fesr
Concorso L’Europa è QUI, la finale
Grande attesa per la premiazione dei vincitori: online martedì 8 febbraio 2022
Corsi Ifts, c’è ancora tempo per iscriversi
Alcuni percorsi per diventare tecnici specializzati riaprono le domande
Sistema di gestione e controllo del Fondo sociale europeo, cambia il ruolo degli Organismi Intermedi
Nuove indicazioni per i beneficiari
Riaprono le domande per il corso ITS per la gestione di sistemi energetici sostenibili
C’è tempo fino al 17 gennaio 2022
Formazione tecnica superiore, riaprono le selezioni per alcuni percorsi
Scadenza domande tra dicembre 2021 e gennaio 2022
Europa, la vicepresidente Schlein incontra il presidente del parlamento europeo Sassoli e la commissaria alla Coesione Ferreira
Appuntamento il 7 dicembre a Bruxelles per presentare la programmazione dei Fondi europei 21-27 dell’Emilia-Romagna
Scuola e formazione: tablet, pc e connessione per oltre 15mila studenti
Per combattere il divario digitale un investimento da 6 milioni di euro anche grazie a Zanichelli Editore
Orientamento, al via online il salone dedicato a Forlì-Cesena
Dal 24 al 26 novembre per le scuole medie - Dal 30 novembre al 1°dicembre per le scuole superiori