Assi di intervento
L’obiettivo generale della strategia regionale di programmazione del Fse 2007-2013 è declinato in diversi assi e in obiettivi specifici.
Asse I - Adattabilità
- Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l’adattabilità dei lavoratori
- Favorire l’innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro ;
- Sviluppare politiche e servizi per l’anticipazione e gestione dei cambiamenti, promuovere la competitività e l’imprenditorialità
Asse II – Occupabilità
- Aumentare l’efficienza, l’efficacia, la qualità e l’inclusività delle istituzione del mercato del lavoro;
- Attuare politiche per il lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all’avvio di imprese;
- Migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre le disparità di genere.
Asse III - Inclusione sociale
- Sviluppare azioni tese a rimuovere le discriminazioni nell’accesso e nella stabilizzazione occupazionale e professionale all’interno del mercato del lavoro;
- Rafforzare l’integrazione fra attività orientative, formative, misure di accompagnamento e tutoraggio, azioni di politica attiva per il lavoro, utilizzo coordinato degli strumenti del collocamento mirato, e tra questi e gli interventi dei servizi sociali e sanitari, al fine di garantire forme di sostegno personalizzato;
- Favorire l’inserimento nel lavoro e l’occupazione, sempre con un approccio integrato e personalizzato, in particolare dei soggetti che ad oggi sono stati meno tutelati e per i quali non esistono altri strumenti di intervento a livello regionale e/o nazionale
Asse IV - Capitale umano
- Elaborazione e introduzione delle riforme dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro per migliorarne l’integrazione e sviluppare l’occupabilità, con particolare attenzione all’orientamento;
- Aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l’arco della vita e innalzare i livelli di apprendimento e conoscenza;
- Creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo e istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell’innovazione.
Asse V – Transnazionalità e interregionalità
- Sviluppare buone pratiche, scambio di esperienze e di sperimentazioni a livello interregionale e transnazionale, al fine di creare un circolo virtuoso di accrescimento dei saperi e delle conoscenze;
- Realizzare confronti e scambi su modelli comuni di programmazione e gestione delle attività cofinanziate dal FSE a livello di sistemi di istruzione, formazione e lavoro;
- Realizzare azioni formative e di mobilità finalizzate all’accrescimento delle competenze di studenti, lavoratori e lavoratrici per lo sviluppo economico e territoriale dei sistemi;
- Realizzare azioni formative e di mobilità finalizzate all’accrescimento delle competenze di lavoratori, lavoratrici e persone in cerca di occupazione, per lo sviluppo economico e territoriale dei sistemi.
Asse VI – Assistenza tecnica
- Migliorare l’efficacia e l’efficienza dei Programmi operativi e la sua conoscenza presso i potenziali destinatari attraverso azioni e strumenti di supporto