Calendario inviti a presentare proposte giugno-ottobre 2022
Il calendario degli inviti a presentare proposte ha l'obiettivo di garantire ai potenziali beneficiari informazioni puntuali e tempestive rispetto alla programmazione delle attività che li riguardano. È aggiornato e pubblicato - a cura dell'Autorità di gestione del Programma regionale Fse+ - almeno 3 volte all'anno, come previsto dal Regolamento (UE) 2021/1060 (3.86 MB), art. 49, comma 2.
Visualizzazione calendario per mesi
Giugno 2022
- Invito alle Fondazioni ITS per presentare percorsi biennali a.f. 2022/2024 – Pubblicato
-
Invito a presentare percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) a.f. 2022/2023 – Pubblicato
- Sistema regionale IeFP - Invito a presentare percorsi per la qualifica professionale, realizzati dagli enti di formazione professionale, da avviare nell’a.f. 2022/2023 - biennio 2022/2024 - Pubblicato
- Invito a presentare operazioni per la formazione di competenze e professionalità per il cinema e audiovisivo L.R. n. 20/2014 - Pubblicato
- Invito a presentare operazioni per la formazione di competenze e professionalità per lo spettacolo dal vivo L.R. n. 13/1999 - Pubblicato
- Invito a presentare operazioni per l'inclusione attiva di persone ospitate in comunità pedagogico/terapeutiche o in strutture riabilitative aventi sede nel territorio regionale, e di persone vittime di tratta e/o di violenza, anche di genere, in carico ai servizi competenti – Pubblicato
Luglio 2022
- Invito a presentare operazioni di orientamento alle scelte educative, formative e professionali e supporto alle transizioni per promuovere il successo formativo dei giovani
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: a) Migliorare l'accesso all'occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell'economia sociale
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti di formazione professionali accreditati ai sensi della DGR 177/2003 e ss.mm.ii.
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 4 milioni di euro
Priorità 4 - Occupazione giovanile
Visualizzazione calendario per Priorità
Priorità 1 - Occupazione
Priorità 2- Istruzione e formazione
Priorità 3 - Inclusione sociale
- Invito a presentare operazioni per interventi orientativi e formativi finalizzati all'inclusione socio-lavorativa dei minori e dei giovani-adulti in esecuzione penale nel procedimento minorile - Pubblicato
- Misure di sostegno al diritto allo studio universitario dei giovani capaci, meritevoli e in difficili situazioni economiche per contrastare le disuguaglianze nell’accesso alle opportunità formative e sostenere le pari opportunità nella costruzione di qualificati percorsi professionali e lavorativi - DGR 1977/2022
- Invito ai Comuni per contrastare le povertà educative attraverso il sostegno all’accesso agli asili nido - Pubblicato
Priorità 4 - Occupazione giovanile
- Sistema regionale IeFP - Invito a presentare percorsi per la qualifica professionale, realizzati dagli enti di formazione professionale, da avviare nell’a.f. 2022/2023 - biennio 2022/2024 - Pubblicato
-
Invito a presentare operazioni di orientamento alle scelte educative, formative e professionali e supporto alle transizioni per promuovere il successo formativo dei giovani
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: a) Migliorare l'accesso all'occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell'economia sociale
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti di formazione professionali accreditati ai sensi della DGR 177/2003 e ss.mm.ii.
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 4 milioni di euro
Apertura indicativa: giugno 2022
Atti amministrativi
-
Delibera di Giunta regionale n. 909 del 6/06/2022 - Adozione del primo calendario degli inviti a presentare proposte sul Pr Fse+ e sul Pr Fesr 2021-27 Emilia-Romagna
-