Apprendistato per lo svolgimento di attività stagionali
La Regione, per l’anno 2022, ha prorogato le disposizioni per l’attuazione dell’apprendistato per lo svolgimento di attività stagionali di cui all’art. 43 comma 8 del D.Lgs 81/2015.
Requisiti dei destinatari
Possono essere assunti con contratto di apprendistato stagionale i giovani che abbiano compiuto 16 anni di età.
Obbligo formativo
La formazione in apprendistato, finalizzata ad accompagnare i giovani nell’ingresso nel mondo del lavoro, prevede 12 ore mensili dedicate a una selezione tra le seguenti tematiche:
- formazione sulla sicurezza
- formazione linguistica
- relazione e comunicazione in ambito lavorativo
- competenze sociali e civiche
- introduzione agli elementi di diritto del lavoro.
Offerta formativa
- Catalogo dell'offerta di formazione (
97.3 KB)dei contratti di apprendistato per lo svolgimento di attività stagionali per l’anno 2022 - Allegato 1 Determinazione n. 9964 del 25/05/2022
La componente formativa del contratto di apprendistato per lo svolgimento di attività stagionali è finanziata attraverso assegni formativi (voucher) a valere su risorse nazionali relative al finanziamento di attività di formazione nell’esercizio dell’apprendistato, come stabilito dalla DGR 795 del 06/07/2020.
Candidatura nuove offerte formative
- Invito a presentare candidature per l’ammissione al Catalogo regionale dell'apprendistato di cui all’art. 43 del D.Lgs 81/2015 per lo svolgimento di attività stagionali anno 2022 - Allegato 1 Delibera di GR n. 424 del 21/03/2022 - Procedimento chiuso il 25/05/2022
Linee guida per apprendistato stagionale e modulistica
- Determinazione n. 10437 del 1/6/2021 Approvazione delle procedure e modalità di controllo per l'attribuzione e la liquidazione degli assegni formativi relativi all'apprendistato per lo svolgimento di attività stagionali - Art. 43 D.Lgs. 81/2015 - Procedimento chiuso il 25/05/2022