Talenti

Talenti

Puntare sulle persone per costruire un futuro nuovo

Prima in Italia, l’Emilia-Romagna ha approvato una legge per attrarre e trattenere sul territorio giovani con elevate specializzazioni.

La legge regionale 2/2023 Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti a elevata specializzazione in Emilia-Romagna prevede un quadro coordinato di politiche, programmi e interventi che perseguono gli obiettivi definiti nel Manifesto per l'attrazione dei talenti in Emilia-Romagna.

Formazionericercaaccompagnamento al lavoro e alla creazione di impresaservizi di welfare territoriale, realizzati attraverso un sistema integrato di servizi pubblici e privati, proiettano la nostra regione in una dimensione sempre più aperta, internazionale e innovativa, puntando sulle persone.

Notizie

8 aprile 2025 - webinar: L’apertura internazionale delle Fondazioni ITS alla luce del Piano Mattei: opportunità ed esperienze

vi invitiamo a partecipare al webinar, che si svolgerà martedì 8 aprile 2025, dalle ore 9.30. L’incontro esplorerà opportunità per la realizzazione di iniziative internazionali a favore del sistema degli Istituti Tecnologici Superiori, favorendo il confronto su esperienze già avviate in Emilia-Romagna e in altri contesti regionali per la promozione di collaborazioni con sistemi educativi extra-europei, in linea con il Piano Mattei e le strategie di migrazione qualificata. Saranno inoltre approfonditi i finanziamenti previsti dalla Commissione europea e dal Governo italiano per sostenere l’apertura internazionale del sistema produttivo regionale e la formazione di capitale umano specializzato.
2 apr 2025

Pubblicati i report dei focus group tematici 2024 di Skills Intelligence Emilia-Romagna

In data 20 novembre 2024, si sono svolti 10 focus group, con il coinvolgimento di tutte le associazioni Clust-ER, che si sono concentrati sull'analisi dei fabbisogni di competenze ad elevata specializzazione in settori specifici collegati alle aree di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna. L’attività dei focus group è una delle molteplici azioni previste dal progetto Skills Intelligence Emilia-Romagna, un’iniziativa della Regione Emilia-Romagna, realizzata da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, anche in attuazione dell'art. 7 della Legge 2/2023.
1 apr 2025

Un'iniziativa per valorizzare i talenti al Career Day 2025 dell'Università di Bologna

In attuazione degli obiettivi della Legge regionale 2/2023, ART-ER e la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l'Università di Bologna e i Comuni della Regione, organizza un'iniziativa rivolta agli studenti e laureati. I partecipanti avranno l'opportunità di conoscere i servizi che la Regione Emilia Romagna e i Comuni capoluogo della Regione stanno attivando per supportare giovani talenti. Inoltre, per scoprire da vicino i servizi disponibili, sarà possibile prenotare uno "speed date" con i rappresentanti dei Comuni della Regione Emilia-Romagna. Se sei uno studente o un laureato alla ricerca di nuove opportunità in Emilia-Romagna, questa è un'occasione unica per entrare in contatto con le realtà del territorio che investono nei talenti come te.
1 apr 2025

In evidenza

Sostegno a migrazioni internazionali qualificate

Le misure della Regione Emilia-Romagna a supporto della mobilità di cittadini qualificati internazionali per rispondere alle esigenze del territorio

Comunicati stampa

4 mar 2025

Data Valley. Il Tecnopolo diventa ‘DAMA’: un nuovo nome e un nuovo logo per la cittadella della scienza di Bologna che ospita infrastrutture di supercalcolo di livello internazionale.

In arrivo un supercomputer dedicato all’intelligenza artificiale, che sarà punto di riferimento per tutta Europa, e la chiusura dell’intesa per l’insediamento della sede dell’Università dell’Onu su Big data e contrasto al cambiamento climatico. De Pascale-Colla: “Lo sviluppo tecnologico è condizione imprescindibile per la crescita sostenibile e la tenuta di un territorio e l’Emilia-Romagna mette al servizio del Paese e dell’Europa questo luogo di eccellenza straordinaria”

21 dic 2024

Università. Diritto allo studio, la Regione investe oltre 160 milioni di euro per garantire le borse di studio al 100% degli studenti idonei: in crescita fondi, importi e beneficiari.

Sono oltre 29mila le studentesse e gli studenti che riceveranno il contributo per l’anno accademico 2024-25, grazie a 11 milioni di euro di risorse in più rispetto all’anno precedente. Aumentano il numero di beneficiari (+5%) e l’importo unitario delle borse di studio (+5%). Già erogata la prima rata della borsa di studio a oltre 4mila giovani.

Per visualizzare il video Youtube, accetta i cookie. , oppure .

Stai pensando di venire a vivere in Emilia-Romagna? 

Inizia a percorrere la tua strada:

sul sito it-ER troverai molte informazioni per aiutarti a identificare la miglior opportunità per studiare, fare ricerca e lavorare in Emilia-Romagna e alcune indicazioni pratiche per trasferirti, sistemarti e vivere in questa regione.  
A chi rivolgersi

Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese

Viale Aldo Moro 44, 40127 Bologna
email: talenti@regione.emilia-romagna.it

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy