Azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione per la promozione dell’amministrazione condivisa

Programma regionale Fse+ 2021-2027 Priorità 3. Inclusione sociale, Obiettivo specifico k) - Delibera di Giunta regionale n. 398 del 24/03/2025 - Allegato 1)
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Finanziato con fondi europei
Chi può fare domanda
  • Soggetti accreditati
Data di pubblicazione 25/03/2025
Scadenza termini partecipazione 21/05/2025 12:00

Presentazione candidatura

Obiettivi

La legge regionale n. 3 del 13 aprile 2023 - Norme per la promozione e il sostegno del Terzo settore, dell'amministrazione condivisa e della cittadinanza attiva - prevede quale obiettivo strategico incentivare i rapporti tra enti pubblici ed enti del Terzo settore nell’ambito dell’amministrazione condivisa, da conseguire anche attraverso il sostegno e la promozione di azioni di sensibilizzazione, accompagnamento, formazione e partecipazione.

In tale quadro di contesto, l’Avviso intende sostenere e promuovere la diffusione della cultura e delle competenze di base dell’amministrazione condivisa quale elemento di innovazione, capacitazione e coesione dei sistemi di welfare locali rendendo disponibili:

  • Azione 1: un’offerta di momenti informativi e di sensibilizzazione strutturati come webinar;
  • Azione 2: un’offerta di percorsi modulari di formazione permanente;
  • Azione 3: un’azione di sistema finalizzata al rafforzamento delle reti di collaborazione pubblico-privato per la qualificazione degli strumenti e dei dispositivi di intervento.

Destinatari

Persone che, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, sono potenzialmente interessate ad acquisire conoscenze e competenze sia sotto il profilo giuridico/amministrativo sia sul piano dello sviluppo del processo collaborativo e delle partnership tra enti del Terzo settore e Pubblica Amministrazione.

Attività finanziabili

In risposta all’Avviso devono essere presentate candidature articolate, pena la non ammissibilità, in tre distinte operazioni riferite alle Azioni 1, 2 e 3 tra loro correlate.

Le candidature, intese come operazione candidata a valere sull’Azione 1. e correlate operazioni candidate a valere sull’Azione 2. e sull’Azione 3., devono fondarsi su un partenariato stabile con enti locali e del Terzo settore e Centri di servizio per il volontariato. Pertanto, le tre operazioni che costituiscono la candidatura devono essere sostenute dal medesimo accordo di partenariato.

Soggetti ammessi alla presentazione della candidatura

Possono candidare operazioni in risposta all’Avviso gli organismi accreditati per l’ambito Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente FC, ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022, o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito entro la data di scadenza dell’Avviso.

Le operazioni devono essere candidate in partenariato con enti locali e del Terzo settore e Centri di servizio per il volontariato valorizzando le loro forme di rappresentanza e coordinamento e deve essere allegato un Accordo di partenariato riportante i ruoli dei diversi soggetti coinvolti debitamente sottoscritto dalle parti.

Risorse disponibili

Euro 1.000.000 di cui al Pr Fse+ 2021-2027, Priorità 3 Inclusione sociale - Obiettivo specifico k).

Modalità e termini per la presentazione della candidatura

Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12 del 21/05/2025, pena la non ammissibilità.

La richiesta di finanziamento, completa degli allegati nella stessa richiamati, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il giorno successivo alla scadenza telematica prevista, pena la non ammissibilità. La richiesta, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, o suo delegato, deve essere in regola con le norme sull'imposta di bollo. I soggetti esenti devono indicare nella domanda i riferimenti normativi che giustificano l'esenzione.

L’Accordo di partenariato, sottoscritto dalle parti, deve essere inviato sempre tramite la procedura applicativa web.

Tempi ed esiti delle istruttorie

Gli esiti saranno sottoposti all’approvazione della Giunta regionale entro 90 gg dalla data di scadenza dell’Avviso. 

Termini per l’avvio e conclusione delle attività

Le operazioni devono essere attivate entro 60 giorni dalla data di pubblicazione dell'atto di finanziamento sul sito web istituzionale nella sezione Amministrazione trasparente e concludersi entro 18 mesi dalla data di avvio. Eventuali richieste di proroga dei termini sopra indicati potranno essere autorizzate dal Responsabile del Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione del rischio di frodi e irregolarità

Disposizione in tema di comunicazione e visibilità

Si richiamano gli obblighi dei beneficiari in tema di visibilità e comunicazione indicati sul sito Fse+, precisando che con la delibera di Giunta regionale 2235/2024 sono stati definiti i criteri per l’applicazione delle rettifiche finanziarie e misure correttive da parte dell’Autorità di gestione del Programma in caso di inadempienze.

Obblighi di pubblicazione

Si richiama l’impegno relativo al rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1, commi 125 e 126 della legge 124 del 2017.


Responsabile del procedimento ai sensi della L.241/90 ss.mm.ii. è la responsabile del Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese

Per informazioni progval@regione.emilia-romagna.it

Materia: Istruzione e formazione
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina