Orientamento e formazione a sostegno della transizione scuola-lavoro dei giovani con disabilità – A.F. 2025/2026

Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità - Allegato 1, Delibera di Giunta regionale n. 465 del 31/03/2025
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Finanziato con fondi europei
Chi può fare domanda
  • Scuole, università, enti di formazione
  • Soggetti accreditati
Data di pubblicazione 01/04/2025
Scadenza termini partecipazione 22/05/2025 12:00

Presentazione candidatura

Obiettivi

L’Avviso intende dare attuazione a quanto previsto dal Programma triennale del Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità, rendendo disponibili per i giovani certificati ai sensi della L. 104/92 misure orientative e formative a sostegno delle transizioni dai percorsi educativi e formativi verso il lavoro. Si intende inoltre dare attuazione a quanto previsto nel Programma Fse+ nell’ambito della Priorità 3 – Inclusione sociale: in particolare, gli interventi che saranno selezionati devono concorrere a incentivare l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati.

Gli interventi previsti hanno l’obiettivo di condurre all’elaborazione e attuazione di un progetto individuale di transizione che accompagni il giovane a una dimensione lavorativa e che, quindi, costituisca la base per i futuri percorsi di inserimento lavorativo che saranno realizzati dagli Uffici del collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/99.

Destinatari

I destinatari sono:

  • Azione 1 - Studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92 frequentanti gli ultimi anni del proprio percorso scolastico individuati dalle istituzioni scolastiche di riferimento;
  • Azione 2 - Giovani con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92 che hanno da poco terminato il proprio percorso di istruzione o Istruzione e Formazione Professionale - IeFP. Al fine di ampliare le opportunità e dare una possibile risposta a una più ampia platea di potenziali partecipanti, possono essere destinatari:
    • i giovani in carico e pertanto inviati dai servizi socio-sanitari,
    • i giovani ai quali potrà essere progettato un percorso in continuità con le esperienze di transizione già fruite, in una logica di continuità e completamento.

Attività finanziabili

Le operazioni, e pertanto i progetti che le costituiscono, devono avere a riferimento una specifica area territoriale, a garanzia della valorizzazione delle reti territoriali costituite dai diversi soggetti impegnati nella progettazione, realizzazione e valutazione dei Piani di intervento.

Le operazioni devono inoltre avere a riferimento una delle due seguenti azioni:

Azione 1

Interventi e percorsi a carattere orientativo e di rafforzamento dell’autonomia individuale, anche fruibili in modo individualizzato, personalizzato e flessibile, per gli studenti frequentanti gli ultimi anni del proprio percorso formativo ed educativo, volti a porre le condizioni per i successivi percorsi di transizione dalla scuola alla dimensione lavorativa e, quindi, alla elaborazione di un progetto individuale di transizione.

Tali attività di arricchimento curricolare, finalizzate al potenziamento delle autonomie e delle abilità, possono essere realizzate sia in contesti laboratoriali, nell’ambito delle disponibilità degli istituti scolastici e/o degli enti di formazione, sia in contesti d’impresa.

Le operazioni possono essere articolate nelle seguenti misure:

  • azioni di orientamento;
  • percorsi di formazione permanente;
  • progetto a costi reali per il rimborso dei trasporti speciali.

Azione 2

Interventi e percorsi formativi a carattere orientativo rivolti ai giovani che hanno da poco terminato il proprio percorso di istruzione o Istruzione e Formazione Professionale, attuativi del progetto individuale di transizione, e finalizzati al potenziamento delle autonomie, alla valorizzazione delle competenze e capacità possedute e all’acquisizione di competenze specifiche.

Le operazioni possono essere articolate nelle seguenti misure:

  • azioni personalizzate di accoglienza e orientamento, nonché di accompagnamento durante l’intero percorso individuale, finalizzate alla costruzione, attuazione e puntuale tutoraggio del progetto individuale di transizione;
  • laboratori formativi che permettano una individualizzazione e personalizzazione capace di rispondere ai bisogni e ai tempi di apprendimento di ciascun giovane e/o percorsi formativi che valorizzino l’apprendimento nei contesti di impresa, fondati sull’alternanza e l’integrazione dei modelli formativi, e finalizzati all’acquisizione di competenze di base, socio-relazionali e professionali propedeutiche ad attivare percorsi successivi di collocamento mirato;
  • tirocini, comprensivi di azioni formative per la sicurezza, indennità e formalizzazione delle competenze;
  • attività di sostegno alla persona nei contesti formativi, definita in funzione delle specifiche esigenze evidenziate dal giovane e necessaria per stare nei diversi contesti (colloqui, aula, laboratorio, formazione in contesto lavorativo, di impresa o altre organizzazioni);
  • progetto a costi reali per il rimborso dei trasporti speciali.

Soggetti ammessi alla presentazione della candidatura

Possono candidare operazioni a valere sul presente Avviso, in qualità di soggetti gestori titolari e responsabili delle iniziative, gli organismi accreditati ai sensi della DGR n.201/2022 e ss.mm.ii. per l’ambito Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente e in possesso dei Requisiti aggiuntivi per la realizzazione di attività rivolte specificamente a persone in condizione di svantaggio, fragili e vulnerabili o con disabilità, o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito dichiarando il possesso dei suddetti requisiti aggiuntivi entro la data di scadenza del presente Avviso.

Si precisa che, ai fini dell’approvazione delle operazioni e dei singoli progetti, i soggetti devono risultare in possesso dell’accreditamento.

Risorse disponibili

Le risorse pubbliche disponibili sono pari a euro 5.600.000 di cui al Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità, così suddivise:

  • euro 3.100.000 per l'Azione 1
  • euro 2.500.000 per l'Azione 2

Modalità e termini per la presentazione della candidatura

Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12 del 22/05/2025, pena la non ammissibilità.

La richiesta di finanziamento, completa degli allegati nella stessa richiamati, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo AttuazioneIFL@postacert.regione.emilia-romagna.it, entro e non oltre il giorno successivo alla scadenza telematica prevista, pena la non ammissibilità. La richiesta di finanziamento, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, deve essere in regola con le norme sull’imposta di bollo. I soggetti esenti devono indicare nella domanda i riferimenti normativi che giustificano l’esenzione.

Il Piano di intervento territoriale, sottoscritto dalle parti, deve essere inviato tramite la procedura applicativa web.

Nel caso di operazioni candidate in partenariato deve essere inoltre allegato un Accordo di partenariato debitamente sottoscritto dalle parti. L'Accordo di partenariato, sottoscritto dalle parti, deve essere inviato sempre tramite la procedura applicativa web. 

Tempi ed esiti delle istruttorie

Gli esiti delle valutazioni delle operazioni presentate saranno sottoposti all’approvazione della Giunta regionale entro 90 giorni dalla data di scadenza del presente Avviso.

Termine per l’avvio delle attività

Le operazioni dovranno essere attivate di norma entro 90 giorni dalla data di pubblicazione dell'atto di finanziamento sul sito web istituzionale nella sezione Amministrazione trasparente e concludersi di norma entro 12 mesi dall’avvio.

Disposizione in tema di comunicazione e visibilità

Si richiamano gli obblighi dei beneficiari in tema di visibilità e comunicazione indicati sul sito Fse+, precisando che con la delibera di Giunta regionale 2235/2024 sono stati definiti i criteri per l’applicazione delle rettifiche finanziarie e misure correttive da parte dell’Autorità di gestione del Programma in caso di inadempienze.

Obblighi di pubblicazione

Si richiama l’impegno relativo al rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1, commi 125 e 126 della legge 124 del 2017.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione del rischio di frodi e irregolarità

Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione venga in possesso in occasione dell’espletamento del presente procedimento verranno trattati nel rispetto del Regolamento europeo n. 679/2016 Regolamento generale sulla protezione dei dati.


Responsabile del procedimento è il Responsabile dell’Area Interventi formativi e per l’occupazione della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese.

Per informazioni AttuazioneIFL@regione.emilia-romagna.it

Materia: Istruzione e formazione
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina