Percorsi di IV anno IeFP a.s. 2025/2026 - Attività di sostegno a favore dei giovani certificati Legge 104/92

Fondo regionale disabili - Delibera di Giunta regionale n. 642 del 5/05/2025, Allegato 2)
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Soggetti accreditati
Data di pubblicazione 06/05/2025
Scadenza termini partecipazione 17/06/2025 12:00

Presentazione candidatura

Obiettivi

L’Avviso rende disponibili misure di sostegno aggiuntive volte a garantire la personalizzazione e la piena partecipazione degli allievi certificati ai sensi della Legge 104/1992 che frequenteranno i percorsi di IV anno IeFP nell’a.s. 2025/2026.

Attività finanziabili

Le operazioni candidate devono garantire le misure di personalizzazione a favore di tutti i giovani certificati che frequenteranno i percorsi di IV anno IeFP nell’a.s. 2025/2026.

Ciascun soggetto titolare delle operazioni presentate in risposta all’Avviso a presentare percorsi di IV anno IeFP per l’a.s. 2025/2026 può candidare una corrispondente e correlata operazione di sostegno per ciascuna operazione di IV anno per la quale si rileva la necessità di prevedere tale misura.

Le operazioni saranno validabili e approvabili se la corrispondente e correlata operazione di IV anno IeFP candidata in risposta allo specifico Avviso sarà approvabile e finanziabile.

Destinatari

Giovani certificati ai sensi della Legge n. 104/1992 che frequenteranno i percorsi di IV anno IeFP da realizzare nell’a.s. 2025/2026 e, pertanto, ricompresi tra i partecipanti delle operazioni e relativi percorsi che saranno approvati.

Soggetti ammessi alla presentazione della candidatura

Organismi accreditati così come da Allegato 3) della deliberazione di Giunta regionale n. 581/2023 che avranno candidato operazioni di IV anno a.s. 2025/2026 in risposta allo specifico Avviso.

La responsabilità dei progetti di sostegno che costituiscono le operazioni deve essere formalmente attribuita al medesimo soggetto titolare dell’operazione candidata in risposta all’Avviso nonché titolare dell’operazione attuativa dei percorsi di IV anno IeFP a.s. 2025/2026.

Risorse disponibili

Euro 360.000 di cui al di cui al Fondo regionale per l'occupazione delle persone con disabilità di cui all’art. 19 della Legge regionale n.17/2015.

Le risorse potranno essere incrementate al fine di garantire il completo finanziamento delle azioni di sostegno a favore di tutti i giovani che effettivamente frequenteranno i percorsi di IV anno nell’a.s. 2025/2026 che saranno ammessi all’avvio o che eventualmente potranno subentrare in corso di realizzazione.

Modalità e termini per la presentazione della candidatura

Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12 del 17/06/2025, pena la non ammissibilità.

La richiesta di finanziamento, completa degli allegati, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il giorno successivo alla scadenza telematica prevista, pena la non ammissibilità. La richiesta, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, o so delegato, deve essere in regola con le norme sull'imposta di bollo. I soggetti esenti devono indicare nella domanda i riferimenti normativi che giustificano l'esenzione.

Insieme alla richiesta di finanziamento deve essere inviato l’atto di impegno, firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, utilizzando il modulo disponibile in questa pagina. Deve essere inviato un unico atto di impegno riferito a tutte le operazioni candidate in risposta all’Avviso e ricomprese nella richiesta di finanziamento.

Tempi ed esiti delle istruttorie

Gli esiti delle procedure di ammissibilità e validazione delle operazioni presentate si concluderanno entro 45 giorni dai termini di presentazione con atto della responsabile del Settore educazione, istruzione, formazione, lavoro.

Termini per l’avvio delle attività

Le operazioni validabili che saranno approvate in esito all’Avviso possono essere attivate a far data dal 15 settembre 2025 ed entro e non oltre il termine del 20 aprile 2026, in coerenza all’effettivo fabbisogno dei giovani che risulteranno iscritti all’avvio e che potranno subentrare in corso di realizzazione e a favore dei quali sussistono le effettive condizioni per un efficace inserimento nei percorsi formativi e pertanto le condizioni per erogare le azioni di sostegno.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione del rischio di frodi e irregolarità.

Disposizione in tema di comunicazione e visibilità

Si richiamano gli obblighi dei beneficiari in tema di visibilità e comunicazione indicati sul sito Fse+, precisando che con la delibera di Giunta regionale 2235/2024 sono stati definiti i criteri per l’applicazione delle rettifiche finanziarie e misure correttive da parte dell’Autorità di gestione del Programma in caso di inadempienze.

Obblighi di pubblicazione

Si richiama l’impegno relativo al rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1, commi 125 e 126 della legge 124 del 2017.


Responsabile del procedimento ai sensi della L.241/90 ss.mm.ii. è la responsabile del Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese

Per informazioni progval@regione.emilia-romagna.it

Materia: Istruzione e formazione
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina