Quarto anno
I percorsi di quarto anno
Con l’anno scolastico 2016/2017, la Regione dà il via alla sperimentazione di percorsi formativi IeFP di quarto anno per il conseguimento di un diploma professionale, in continuità con i percorsi triennali a qualifica già attivi sul territorio regionale.
La sperimentazione è prevista dal protocollo d’intesa siglato il 13 gennaio 2016 con il Ministero del Lavoro, in attuazione dell’accordo Stato-Regioni del settembre 2015 per la sperimentazione nazionale di “Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell’ambito dell’Istruzione e Formazione Professionale”.
I principali obiettivi della sperimentazione regionale del sistema duale nell'IeFP sono ridurre la dispersione scolastica e favorire la transizione dei giovani dalla formazione al lavoro attraverso la valorizzazione dell’apprendimento in impresa. Per questo i percorsi di quarto anno si fondano su una forte integrazione tra soggetti formativi e e imprese, messa in campo già a partire dalla fase di progettazione, e delle 1.000 ore di frequenza previste, il 50-60% sono di stage in azienda.
I corsi sono rivolti agli allievi provenienti dal triennio di IeFP che hanno conseguito la qualifica. Al termine del quarto anno gli studenti che superano le verifiche finali conseguono il diploma professionale nazionale e, contestualmente, il certificato di competenze relativo a una Unità di Competenza di una qualifica regionale di 5° livello EQF coerente con quella già acquisita al termine del triennio.
Diplomi nazionali e Unità di Competenza delle Qualifiche regionali conseguibili in Emilia-Romagna
La Regione ha stabilito, a partire dagli standard nazionali relativi alle figure di diploma e in correlazione con le qualifiche triennali del sistema regionale di IeFP, quali sono i diplomi professionali e le Unità di Competenza delle qualifiche regionali di 5° livello EQF conseguibili in Emilia-Romagna con il quarto anno.
Qualifica triennale regionale |
Diploma professionale quadriennale |
Qualifica regionale 5° livello EQF - Unità di Competenza |
---|---|---|
Operatore amministrativo segretariale |
Tecnico amministrazione, finanza e controllo di gestione
Tecnico contabile
|
|
Operatore meccatronico dell’autoriparazione |
Tecnico autronico dell’automobile
|
|
Operatore alle cure estetiche |
Tecnico della gestione del punto vendita
|
|
Operatore impianti elettrici e solari fotovoltaici |
Tecnico nei sistemi domotici
|
|
Operatore impianti termoidraulici |
Tecnico nel monitoraggio dei consumi energetici
|
|
Operatore di magazzino merci |
Tecnico della logistica industriale
Tecnico di spedizione, trasporto e logistica
|
|
Operatore del punto vendita |
Tecnico della gestione del punto vendita
Tecnico delle vendite
|
|
Operatore agricolo |
Tecnico delle produzioni animali
Tecnico delle produzioni vegetali
|
|
Operatore della ristorazione |
Tecnico dei servizi sala-banqueting
|
|
Operatore edile alle strutture Operatore edile alle infrastrutture |
Tecnico di cantiere edile
|
|
Operatore agroalimentare |
Tecnico dei sistemi di tracciabilità/rintracciabilità in ambito agroalimentare
|
|
Operatore del legno e dell’arredamento |
Tecnico del legno/prototipista
|
|
Operatore meccanico Operatore meccanico di sistemi |
Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati |
Disegnatore meccanico
|
Operatore sistemi elettrico-elettronici |
Tecnico nei sistemi domotici
|
|
Operatore grafico Operatore di stampa Operatore di post-stampa |
Tecnico grafico
|
|
Operatore dell’abbigliamento |
Modellista dell’abbigliamento
Tecnico delle produzioni tessili/abbigliamento
Tecnico di campionario maglieria
|
|
Operatore della promozione e accoglienza turistica |
Tecnico dei servizi di animazione turistico sportiva e del tempo libero |
Tecnico dei servizi di animazione e del tempo libero
Tecnico dei servizi fieristico-congressuali
Tecnico dei servizi turistico-ricettivi
|
Offerta formativa
A partire dall'anno scolastico 2016/2017 la Regione ha approvato percorsi di quarto anno gratuiti in quanto finanziati da risorse nazionali, per l'acquisizione del diploma professionale. A questi si affianca un'offerta formativa ulteriore, non finanziata dalla Regione ma da essa autorizzata.
Dopo il diploma
Con il diploma professionale di quarto anno sarà consentito l'accesso ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore della Rete Politecnica. I giovani diplomati che desiderano proseguire il loro percorso di studi potranno così rafforzare le loro competenze tecnico-professionali in modo fortemente integrato con il mondo del lavoro.
Per saperne di più
- Delibera di GR n. 147 del 15/02/2016 - Sistema di Istruzione e Formazione Professionale - Standard strutturali di attuazione dei quarti anni
- Delibera di GR n. 475 del 4/04/2016 - Integrazione alla D.G.R. n. 147/2016 "Sistema di Istruzione e Formazione Professionale - Standard strutturali di attuazione dei quarti anni"
- Delibera di GR n. 542 del 18/04/2016 - Rettifica, per mero errore materiale, all'Allegato 1), parte integrante alla D.G.R. n. 147/2016 "Sistema di Istruzione e Formazione Professionale - Standard strutturali di attuazione dei quarti anni".
- Delibera di GR n. 613 del 28/04/2016 - Integrazione alla D.G.R. n.475/2016 "Integrazione alla D.G.R. n.147/2016 "Sistema di Istruzione e Formazione Professionale - Standard strutturali di attuazione dei quarti anni".