Quarto anno
I percorsi di quarto anno
Nel 2016 la Regione ha avviato la sperimentazione di percorsi formativi Istruzione e Formazione Professionale - IeFP di quarto anno per il conseguimento di un diploma professionale, in continuità con i percorsi triennali a qualifica già attivi sul territorio regionale.
L’obiettivo è quello di offrire ai giovani che hanno scelto di assolvere il diritto dovere all’istruzione e alla formazione nel sistema di IeFP di proseguire il proprio percorso formativo in continuità, per specializzare ulteriormente il proprio profilo di competenze e incrementare la propria occupabilità, grazie a una esperienza di apprendimento sul campo. Per questo i percorsi di quarto anno, da allora approvati ogni anno scolastico, si fondano su una forte integrazione tra soggetti formativi e imprese, messa in campo già a partire dalla fase di progettazione, e delle 1.000 ore di frequenza previste, il 40-50% sono di stage in azienda.
I corsi sono rivolti agli allievi provenienti dal triennio di IeFP che hanno conseguito la qualifica di III livello EQF coerente per ciascun indirizzo. Al termine del quarto anno, gli studenti che superano le verifiche finali conseguono una qualifica di IV livello EQF con valore di diploma professionale.
Qualifiche regionali di IV livello EQF conseguibili in Emilia-Romagna e correlazione con i diplomi nazionali
Questa tabella mostra le confluenze tra le qualifiche di III livello EQF che si possono conseguire in Emilia-Romagna con il triennio di IeFP e le qualifiche di IV livello EQF che, a partire dall’anno scolastico 2021/2022, si potranno acquisire proseguendo gli studi con il quarto anno. Ciascuna di queste è correlata a una figura di diploma nazionale, tra quelle stabilite nell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni n. 155 del 1° agosto 2019.
Qualifica regionale di III livello EQF che si acquisisce con il triennio |
Qualifica regionale IV livello EQF che si acquisisce con il quarto anno |
Diploma professionale nazionale di riferimento |
---|---|---|
Operatore amministrativo segretariale |
Tecnico dei servizi di impresa |
|
Operatore meccatronico dell’autoriparazione |
Tecnico riparatore di veicoli a motore |
|
Operatore alle cure estetiche |
Tecnico dell'acconciatura Tecnico dei trattamenti estetici |
|
Operatore impianti elettrici e solari fotovoltaici Operatore impianti termoidraulici |
Tecnico elettrico Tecnico delle energie rinnovabili |
|
Operatore di magazzino merci Operatore del punto vendita |
Tecnico commerciale delle vendite |
|
Operatore della ristorazione |
Tecnico dei servizi di sala e bar Tecnico di cucina |
|
Operatore edile alle strutture |
Tecnico del legno |
|
Operatore agroalimentare |
Tecnico di panificio e pastificio Tecnico delle lavorazioni lattiero-casearie |
Tecnico della produzione alimentare |
Operatore del legno e dell’arredamento |
Tecnico del legno |
|
Operatore meccanico Operatore meccanico di sistemi |
Tecnico nella gestione e manutenzione di macchine e impianti |
Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione |
Operatore sistemi elettrico-elettronici |
Tecnico nella gestione di sistemi tecnologici intelligenti Tecnico nella gestione e manutenzione di macchine e impianti |
Tecnico elettrico Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione |
Operatore grafico Operatore di stampa |
Tecnico grafico |
|
Operatore della promozione e accoglienza turistica |
Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza |
Offerta formativa
La Regione ogni anno scolastico finanzia con risorse nazionali un’offerta di percorsi di quarto anno, che sono quindi gratuiti per i partecipanti.
Dopo il diploma
Con il diploma professionale di quarto anno sarà consentito l'accesso ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore della Rete Politecnica. I giovani diplomati che desiderano proseguire il loro percorso di studi potranno così rafforzare le loro competenze tecnico-professionali in modo fortemente integrato con il mondo del lavoro.