Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri risorse per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Il video della campagna social avviata dopo la premiazione del concorso dell'otto febbraio 2022
Strategia di specializzazione intelligente S3 della Regione Emilia-Romagna nei settori di ricerca e innovazione per il periodo di programmazione dei Fondi europei 2021-2027
Video della finale regionale della Start Cup Emilia-Romagna, business plan competition organizzata da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna, con le risorse del Fondo sociale europeo, in collaborazione con le Università, i centri di ricerca e gli altri partner sul territorio. La finale è stata vinta da AdapTronics, Resoh+ e Bioristor, chiamati a rappresentare la nostra regione al PNI - Premio Nazionale Innovazione 2021.
Un viaggio estivo in Emilia-Romagna per parlare con le ragazze e i ragazzi di sostenibilità, digitale e innovazione. Organizzato da Radioimmaginaria, la prima radio in Europa diretta e gestita da adolescenti, in collaborazione con la Regione nell'ambito dei Fondi europei dell'Emilia-Romagna, il tour tocca 30 tappe in tutto il territorio - di cui 10 dedicate in modo particolare a raccontare le opportunità per i giovani finanziate con i Fondi europei - tra il 26 luglio e il 29 agosto 2021
Mercoledì 16 giugno 2021 è stato presentato il nuovo concorso L’Europa è QUI. Tra le novità di quest’anno, il coinvolgimento dei beneficiari del Programma di sviluppo rurale, che si uniscono a quelli dei Programmi Fesr, Fse e Interreg. Durante l’evento interverranno alcuni partecipanti delle precedenti edizioni per portare la loro testimonianza su questa esperienza.
Nel video di sintesi sono presentati i dati di attuazione del Por Fse 2014-2020 al 31 dicembre 2020
Una grande opportunità per tutti i cittadini europei che vogliono dare il loro contributo con proposte e idee per costruire il futuro
Le storie di cinque ragazze e ragazzi che hanno aderito al programma regionale rivolto ai NEET
Grazie ai fondi europei qui le persone realizzano i loro progetti
Con il Pilastro europeo dei diritti sociali, la Commissione europa mira a creare nuovi e più efficaci diritti per i cittadini. Il Pilastro si basa su 20 principi chiave, strutturati in tre categorie: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro, condizioni di lavoro eque, protezione sociale e inclusione
Il video integrale della premiazione online, svoltasi il12 febbraio 2021
Il video della campagna social avviata dopo la premiazione del concorso del 12 febbraio 2021
Garanzia Giovani è il programma dell’Unione europea rivolto ai ragazzi e alle ragazze che non studiano e non lavorano. In Emilia-Romagna, da settembre 2019 offre ai giovani fino ai 29 anni percorsi su misura per trovare lavoro o avviare un’attività in proprio
L'innovazione è il vero il motore dello sviluppo. L'Emilia-Romagna, attraverso il suo Ecosistema dell'innovazione e della ricerca, intende anticipare il futuro per vincere nuove sfide e creare opportunità per i suoi cittadini
Storie di successi personali, cambiamenti professionali, avventure imprenditoriali e interventi che hanno innovato aziende o città, accomunati da un unico fattore: l'aver avviato un progetto finanziato con le risorse stanziate dall'Europa alla nostra Regione per favorire la crescita del territorio e la coesione sociale. Tutto questo è L'Europa è QUI, la terza edizione del concorso annuale per i beneficiari dei Fondi europei Fesr, Fse e Interreg
Evento online che ha premiato le 4 classi vincitrici del torneo a squadre sulla sostenibilità
La Regione sottoscrive il Patto per il Lavoro e per il Clima, un progetto condiviso per il rilancio e lo sviluppo dell’Emilia-Romagna fondato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale
La Fiera delle Idee - quest'anno completamente in modalità online - si è svolta all'interno del Festival della Cultura tecnica 2020 e ha dato spazio a invenzioni, percorsi formativi, laboratori, studentesse e studenti intorno al tema della cultura tecnica e scientifica
Ripensato nei contenuti e nelle modalità organizzative, il Festival della Cultura tecnica 2020 si presenta con un ricco calendario di iniziative dedicate al tema Sviluppo sostenibile e Resilienza, con riferimento agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030