L'Europa che sarà, pubblicato il bando del premio di laurea

Domande dall’1 al 30 settembre 2022

È stato pubblicato l’avviso per la settima edizione del premio di laurea L'Europa che sarà per tesi di laurea magistrale. L'avviso mette in palio due premi del valore di 10.000 € ciascuno quale contributo per effettuare un percorso di addestramento professionale da svolgersi principalmente presso il Centro Europe Direct Emilia-Romagna dell’Assemblea legislativa indicativamente da gennaio a dicembre 2023.
Il premio intende valorizzare le tesi di laurea magistrale (2° ciclo) o laurea magistrale a ciclo unico dedicate a tematiche in ambito europeo, come la costruzione europea, il funzionamento, le politiche, le progettualità in corso e previste, gli aspetti relativi all’esercizio della cittadinanza europea, le relazioni fra Stati e fra Stati e UE, le relazioni fra Regioni europee, etc., discusse a partire dall’1/1/2020 fino al 30/9/2022.

Possono partecipare:

  • coloro che abbiano conseguito una laurea magistrale (2° ciclo) o laurea magistrale a ciclo unico nelle università dell’Emilia-Romagna tra l’1/1/2020 e il 30/09/2022;
  • i residenti in Emilia-Romagna che abbiano conseguito, in qualsiasi ateneo, una laurea magistrale (2° ciclo) o laurea magistrale a ciclo unico tra l’1/1/2020 e il 30/09/2022.

Il premio di € 10.000 per ognuno dei due vincitori è finalizzato alla realizzazione di un addestramento professionale di 11 mesi per 30 ore settimanali con avvio a gennaio 2023.

I premi saranno assegnati sulla base della valutazione dei seguenti criteri:

  • voto di laurea
  • attinenza della tesi alle tematiche del bando
  • lettera motivazionale
  • coerenza del curriculum con le attività svolte dal Centro Europe Direct
  • conoscenza delle lingue procedurali della Commissione europea (inglese, francese e tedesco).

Candidature

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 1 settembre 2022 fino alle ore 12 del 30 settembre 2022.
Da quest’anno la candidatura potrà essere presentata esclusivamente per via telematica al link che verrà pubblicato qualche giorno prima del 1° settembre 2022 nella pagina dedicata. Per compilare la domanda è necessario utilizzare le credenziali di persona fisica SPID L2, la CIE (carta di identità elettronica) o la CNS (carta nazionale dei servizi).

Per saperne di più

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-07-25T15:15:21+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina