Research to Business 2024 - Policy People Partnership

Torna a Bologna il Salone internazionale della ricerca e delle alte competenze per l'innovazione

Appuntamento a Bologna il 26 e 27 giugno con R2B 2024 - Policy People Partnership.

Da 19 anni punto di incontro annuale per la comunità nazionale e internazionale dell’innovazione, che coinvolge esperti, imprese, istituzioni e accademie, sui temi al centro delle politiche europee e nazionali per lo sviluppo economico basato sulla ricerca, sulle tecnologie e sulle competenze.

Policy, People e Partnership saranno i focus dell’edizione 2024 in cui si parlerà degli obiettivi europei di fronte alle sfide della transizione ecologica e digitale, delle competenze e dei talenti necessari ad affrontarle e del ruolo dei partenariati europei nel loro raggiungimento.

L’evento è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da Art-ER – Attrattività Ricerca Territorio e BolognaFiere, con il cofinanziamento dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Alcuni degli appuntamenti

26 giugno 2024

Il futuro delle politiche nazionali ed europee su ricerca e innovazione - 10:00 - 11:30 - MAIN STAGE
Le politiche per l’innovazione, espresse nei tre principali strumenti europei Horizon Europe, Next Generation EU e Fondi di Coesione, sono oggetto di una profonda riflessione a tutti i livelli (europeo, nazionale, regionale).

Smart Specialization Strategy dell’Emilia-Romagna: risultati, evidenze, prospettive a metà del periodo di programmazione 2021-2027 - 12:00 - 13:30 - CONFERENCE ROOM 2

Giovani e intelligenza artificiale: progetti di innovazione, sostenibilità, partecipazione e occupabilità - 14:00 - 17:30 - CONFERENCE ROOM 2

Innovazione tecnologica e nuove competenze - 16:00 - 16:50 - Talents and Higher Education Arena

    27 giugno 2024

    TALENTO GEN Z nuovi bisogni, nuovi paradigmi: l’attrazione di giovani talenti per i territori - 09:30 - 11:00 - MAIN STAGE
    Per crescere, economicamente e socialmente, un territorio ha bisogno di attrarre e investire sulle nuove generazioni, pertanto i loro bisogni diventano fondamentali per le imprese, e di conseguenza per il sistema formativo e l’ecosistema territoriale. Cosa chiedono i giovani di oggi e quelli di domani? Come impatta sull’organizzazione formativa, aziendale e del territorio?

    Forum YOUZ: giovani generazioni protagoniste dell’Intelligenza Artificiale -14:00 - 17:30 - CONFERENCE ROOM 2

    Best Practice per l'Inclusione: Risultati e Prospettive dal Gender and Diversity Empowerment Committee di MUNER - 15:00 - 15:50 - Talents and Higher Education Arena

      L’energia del cambiamento: Persone, immagini, storie e opportunitàdfc9e6a6-ad36-4d83-b93e-c881bac8da8b.png

      Premiazione dei concorsi CLIC – Cattura l’immagine, individua il cambiamento e Usa l’energia giusta -16:00 - 17:30 - CONFERENCE ROOM 1

      Per saperne di più

      Valuta il sito

      Non hai trovato quello che cerchi ?

      Piè di pagina