Il 25 e 26 giugno torna R2B - Research to Business 2025
R2B - Research to Business si conferma il punto di incontro annuale per la comunità dell'innovazione a livello nazionale e internazionale: esperti, imprese, istituzioni e accademici si confrontano per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità emergenti della tecnologia e della conoscenza.
Tra i temi principali dell'edizione 2025, la nuova programmazione europea su ricerca e innovazione, la piattaforma STEP dedicata alle tecnologie strategiche e IT4LIA Factory, la futura AI Factory europea che sorgerà presso il Tecnopolo DAMA. Al centro del programma anche il futuro della ricerca dopo il PNRR.
Il programma prevede conferenze, seminari, workshop, laboratori e un’area espositiva articolata in 8 piazze tematiche: bioeconomy, building and heritage, cities communities and creativity, digital and deeptech, energy and cleantech, health and biotech, mech mobility and aerospace, policy talents and finance.
Già aperte le iscrizioni Innovat&Macth, il brokerage event internazionale di Enterprise Europe Network organizzato all'interno R2B 2025: incontri online della durata di 30 minuti su domanda e offerta di ricerca e innovazione.
L’evento, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato da Art-ER in collaborazione con BolognaFiere, è cofinanziato dai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, in particolare dal Fondo sociale europeo Plus - Fse+ e dal Fondo europeo di sviluppo regionale - Fesr. Un’area dedicata sarà riservata alle opportunità che la Regione mette a disposizione delle persone, delle imprese e delle comunità, grazie ai Fondi europei: alta formazione e servizi per attrarre e trattenere talenti, dottorati di ricerca, creazione di impresa e startup, progetti per lo sviluppo dei territori, in collaborazione con gli enti locali.
Alcuni appuntamenti
-
Ricerca e innovazione al centro della nuova programmazione europea
25 giugno 2025
10:00-11:30 | Main stage – Padiglione 22
Un confronto aperto tra esperti e rappresentanti del mondo accademico, istituzionale ed economico sul percorso della nuova programmazione dei fondi su ricerca e innovazione e sulle nuove sfide. -
Il futuro della ricerca dopo il PNRR
25 giugno 2025
14:00-15:30 | Main stage – Padiglione 22
Un confronto sulle prospettive della ricerca in Italia ed Europa dopo il PNRR, con un focus sul ruolo delle politiche pubbliche e sul rafforzamento del sistema nazionale della ricerca. -
Tecnologie strategiche e Made in Italy: la piattaforma europea STEP
26 giugno 2025
10:00-11:30 | Main stage – Padiglione 22
Un confronto sulla strategia europea per sostenere le tecnologie chiave in grado di sostenere la competitività europea e la resilienza nei settori strategici, riducendone la dipendenza dalle catene di approvvigionamento straniere. -
INVESTOR DAY
26 giugno 2025
14:00-17:30 | Main stage – Padiglione 22
Presentazione di 14 startup innovative e scaleup da tutta Italia e in fase di fund-raising. Realizzato in partnership con INNOVUP, NETVAL e PNICube.