Il sistema di accoglienza e contrasto allo sfruttamento lavorativo in Emilia-Romagna

Giornata mondiale del Rifugiato 2025, webinar il 19 giugno 2025, ore 9.30-11.00

In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, giovedì 19 giugno 2025 dalle 9.30 alle 11.00, si terrà un webinar rivolto sia agli operatori del settore sia ai cittadini interessati. L’incontro sarà un momento di approfondimento e confronto sui temi del lavoro e dell’accoglienza dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, con un focus sulle azioni messe in campo a livello locale e regionale.

Saranno presentati i risultati dell’indagine nazionale promossa da ANCI, che ha coinvolto numerosi Comuni italiani per analizzare sfide, buone pratiche e bisogni legati all'accoglienza dei lavoratori migranti e al contrasto dello sfruttamento lavorativo.

Sarà inoltre l’occasione per condividere esperienze territoriali virtuose, discutere strategie operative già attive e promuovere strumenti concreti, efficaci e replicabili su tutto il territorio.

Il programma

L’incontro si aprirà con i saluti e l’introduzione di Mila Predieri, referente del Coordinamento politico sull’immigrazione di ANCI Emilia-Romagna. A seguire, Camilla Orlandi, responsabile del Dipartimento per l'Integrazione e l'accoglienza - gestione immigrazione di ANCI, presenterà i principali risultati dell’indagine.

Un focus sarà dedicato alle prassisfide e strategie territoriali e alle esigenze espresse dai territori, in cui interverranno Dario Bernardi, sindaco di Portomaggiore, Fausto Stocco, referente per i progetti sulla marginalità del Settore servizi sociali, sanitari e per l'integrazione del Comune di Modena.

Le conclusioni saranno affidate a Luca Rizzo Nervo, delegato per le Politiche sull’immigrazione e la cooperazione internazionale presso il Gabinetto del Presidente della Regione Emilia-Romagna. 

A moderare l’incontro sarà Sara Rouibi, dell’Area Programmazione sociale, integrazione, inclusione, contrasto alle povertà - Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità della Regione Emilia-Romagna.

Per saperne di più

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-06-04T17:57:36+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina