Microcredential e Digital Credentials, webinar il 7 luglio
Il 16 giugno 2022 il Consiglio dell'Unione europea ha adottato una raccomandazione su un approccio europeo alle microcredenziali per l'apprendimento permanente e l'occupabilità, che intende sostenere lo sviluppo, la realizzazione e il riconoscimento delle microcredenziali a livello trasversale tra le istituzioni, le imprese, i settori e al di là delle frontiere.
Le microcredenziali certificano i risultati formativi di una breve esperienza di apprendimento, come ad esempio un corso o una formazione di breve durata. Costituiscono un modo flessibile e mirato per aiutare le persone a sviluppare conoscenze, abilità e competenze di cui hanno bisogno per il loro sviluppo personale e professionale.
In Europa e nel mondo stanno aumentando rapidamente opportunità di apprendimento più brevi rispetto alle qualifiche tradizionali. Queste opportunità sono messe a disposizione da un'ampia gamma di erogatori pubblici e privati in risposta alla domanda di forme di istruzione e formazione più flessibili e incentrate sullo studente. Si rivolgono inoltre a un pubblico più vasto, che comprende anche i gruppi svantaggiati e vulnerabili. Tuttavia, senza norme comuni che garantiscano la qualità, la trasparenza, la comparabilità, il riconoscimento e la trasferibilità delle microcredenziali tra i diversi Paesi europei, non sarà possibile sfruttarne appieno le potenzialità.
Il 7 luglio 2025, a partire dalle ore 10, si svolgerà un webinar dedicato a questo tema. Organizzato dall’Alta scuola di psicologia Agostino Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’incontro prevede tre panel, uno dedicato agli interventi del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e del Ministero dell’Università e della ricerca, uno dedicato alle prospettive del mondo accademico - Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Padova e Università di Genova - e infine uno spazio di confronto sullo stato dell’attuazione a livello regionale, con interventi da parte delle Regioni Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia e Liguria.
- Per seguire il webinar è richiesta l’iscrizione a questo link