
Destinatari 36 giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno abbandonato gli studi, senza diploma o qualifica
Destinatari 36 giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno abbandonato gli studi, senza diploma o qualifica
I contributi spaziano dalla formazione al diritto allo studio, dal lavoro all'agricoltura, dal sostegno abitativo all'istruzione professionale
Questionario online della Commissione europea per raccogliere i pareri sulla politica di coesione
Colloqui a Bologna il 27 febbraio per 10 infermieri per l’ospedale Albertinen Krankenhaus di Amburgo
Prometeia spinge l'Emilia-Romagna: Pil +1,9% e disoccupazione al 5,8% nel 2018
Soddisfazione della Regione: Si chiude un lungo percorso di transizione. Prossimamente rafforzeremo ulteriormente servizi e politiche offerti dall’Agenzia regionale per il lavoro
Convenzione siglata a Roma tra Regioni e Anpal, una collaborazione con cui l'Emilia-Romagna potrà sperimentare progetti innovativi
2.649 i progetti approvati e 111.084 le persone che hanno avuto accesso alle opportunità di orientamento, formazione e lavoro
A Bologna il 27 novembre un convegno promosso da Europe Direct Emilia-Romagna
Corsi di formazione gratuiti per rispondere alle esigenze delle imprese
Servizi integrati tra pubblico e privato per essere vicini a chi cerca e a chi offre lavoro
Secondo le stime di Prometeia la Regione è prima in Italia per ritmo di crescita
Uno speciale del magazine video "Vista da vicino" spiega l’eccellenza regionale nell’ambito del supercalcolo e le sue potenzialità attrattive.
Economisti, istituzioni e parti sociali a confronto il 20 ottobre a Bologna all’Opificio Golinelli.
Bianchi: "Un intervento per rafforzare la produzione culturale e creativa, vero e proprio comparto produttivo in Emilia-Romagna".
I corsi si svolgeranno a Rimini e Riccione, Cesena e Cesenatico, Ravenna e Cervia, Ferrara e Bologna
Dal 9 ottobre 2017 di nuovo in onda su radio e web la campagna di comunicazione su risultati e opportunità in Regione grazie ai Fondi europei
Oltre 100 opportunità formative per 2mila destinatari. L'assessore Bianchi: "Proposte che valorizzano la cultura professionale, tecnica, tecnologica e scientifica".
Le presentazioni dei corsi per Tecnico superiore e le visite ad aule e laboratori organizzate dalle Fondazioni ITS.
In due anni 81mila nuovi posti e la disoccupazione che scende al 6,6%: Emilia-Romagna prima in Italia.
Quasi 400 i posti disponibili per i 19 percorsi. Bianchi: "Corsi realizzati con le imprese e dentro le imprese".
Bianchi: "Investimento importante per aumentare il numero dei laureati e le alte competenze del territorio".
Parte il 3 luglio 2017 la campagna di comunicazione sul potenziale attrattivo della Regione Emilia-Romagna, grazie ai Programmi Fesr e Fse
Già impegnati 250 milioni di euro, 1.574 i progetti formativi approvati, 32.887 i partecipanti.
L'assessore Patrizio Bianchi: "Ampliare la partecipazione delle Regioni per coinvolgere i cittadini e costruire una forte identità europea"
Pronto entro luglio il progetto esecutivo per l’insediamento della struttura
Destinatari persone non occupate che hanno assolto l'obbligo d'istruzione
L'assessore Patrizio Bianchi: "Riconosciuto in tutto il mondo il nostro valore scientifico e culturale"
L’8 e 9 giugno a Bologna viaggia tra Big data, startup, nuova industria ed economia circolare. Il 9 un incontro sugli ITS.
Disponibili 3,2 milioni del Fondo sociale europeo. Domande entro 20 e 21 giugno.
Non hai trovato quello che cerchi ?