Rete politecnica

Rete politecnica

Le attività della Regione Emilia-Romagna sulla formazione superiore e in particolare sui percorsi formativi realizzati da Istituti Tecnici Superiori (ITS), su quelli di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) e su quelli di Formazione superiore.

Cosa fa la Regione

Rete politecnicaLa Regione Emilia-Romagna ha istituito con la delibera di GR n. 775 del 9 giugno 2011 la Rete politecnica regionale, che raccorda, rafforza e amplia l’offerta regionale di formazione superiore.

Obiettivo della Rete è offrire una pluralità di proposte formative fondate sulla valorizzazione della cultura professionale, tecnica, tecnologica e scientifica. Caratteristica dei percorsi che la costituiscono è l’integrazione tra i diversi soggetti formativi – istituzioni scolastiche, enti di formazione professionale accreditati dalla Regione, università, centri di ricerca – e le imprese, impegnati a collaborare sulla base delle proprie esperienze e competenze alla progettazione e alla realizzazione delle attività.

L’offerta della Rete politecnica - programmata dalla Regione Emilia-Romagna attraverso risorse comunitarie del Fondo sociale europeo, nazionali e regionali – è costituita da tre tipologie di percorsi:

  • percorsi realizzati da Istituti tecnici superiori ITS
  • percorsi di Istruzione e formazione tecnica superioreIFTS
  • percorsi di Formazione superiore

Gli ITS sono stati introdotti nell’ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008 (che ne definisce  anche gli standard organizzativi, dei percorsi  e il titolo finale rilasciato), ma  operano, sulla base di piani triennali, negli ambiti e secondo le priorità indicati dalla programmazione regionale.

La Rete Politecnica costituisce uno dei quattro segmenti di ER Educazione e Ricerca Emilia-Romagna, l'infrastruttura regionale che offre alle persone e alle imprese opportunità per acquisire conoscenze e competenze orientate alla specializzazione, all’internazionalizzazione e all’innovazione al fine di rafforzare, attraverso la qualificazione dei singoli, la competitività dei territori.

A chi rivolgersi

Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro

Tel. 051.527.3955

progval@regione.emilia-romagna.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-10-19T15:49:12+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina