Programma regionale Fse Plus
Strategia
La strategia è stata elaborata attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale avviato nel 2019, in integrazione con gli altri Fondi europei e nazionali. Obiettivo: generare nuovo sviluppo sostenibile e inclusivo e nuovo lavoro di qualità, per accompagnare l’Emilia-Romagna nella doppia transizione ecologica e digitale e ridurre le fratture economiche, sociali, di genere, generazionali e territoriali.
La visione di futuro della nostra regione si basa su un investimento senza precedenti sulle persone: il percorso verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale richiede, infatti, un’infrastruttura educativa e formativa che sappia assicurare a tutti il diritto di accedere a servizi di qualità, fin dalla prima infanzia, e di innalzare le proprie conoscenze e competenze tanto nella fase che precede l’ingresso nel mercato del lavoro, quanto durante l’intera vita lavorativa, per favorire percorsi di crescita professionale, sostenere la qualità dell’occupazione e accompagnare le transizioni.
La nuova programmazione agisce prioritariamente per:
- contrastare la disoccupazione e creare le condizioni per una piena e buona occupazione
- aumentare la buona occupazione delle donne
- promuovere l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese
- qualificare e rafforzare tutti i segmenti dell’infrastruttura educativa e formativa regionale
- investire nell'apprendimento permanente degli adulti
- investire nell’orientamento
- aumentare l’occupabilità delle persone
- investire su interventi di innovazione sociale
- assicurare un diritto allo studio universitario universale e inclusivo
- potenziare il sistema di welfare
- investire in un sistema di orientamento
- contrastare l’abbandono scolastico
- valorizzare i sistemi duali e l’apprendistato
Programma
Il Programma regionale Fse+ è strutturato in quattro priorità, ciascuna delle quali prevede specifiche linee di intervento.
Assistenza tecnica - Per sostenere l’esecuzione del programma nelle sue principali fasi di preparazione, gestione, sorveglianza e controllo.
Risorse
Per l'attuazione del Programma regionale Fse+ in Emilia-Romagna sono disponibili 1.024.214.643 €, provenienti dall'Unione europea, dallo Stato e dalla Regione.
Comitato di Sorveglianza
L’organismo che accerta la qualità e l’efficacia dell’attuazione del Programma.
Bandi Fse Plus
Azioni per il contrasto alle povertà educative a favore degli studenti delle pluriclassi nelle piccole scuole di montagna
Pr Fse+2021-2027 Priorità 3 Inclusione sociale - Obiettivo specifico k) - DGR n. 1402/2023
Percorsi extra diritto-dovere, in modalità duale - apprendistato di I livello o alternanza rafforzata - per il conseguimento di una qualifica con valore di diploma professionale
PNRR Sistema duale - Delibera di Giunta regionale n. 1549 del 19/09/2022, Allegato 1
Progetti per la qualificazione e l’innovazione delle competenze dei liberi professionisti
Pr Fse+ 2021-2027 - Priorità 1. Occupazione, Obiettivo specifico d) – Delibera di Giunta regionale n. 1217/2023, Allegato 1
Percorsi di formazione superiore – a.f. 2023/2024 – Rete politecnica
Pr Fse+ 2021/2027 Priorità 2. Istruzione e formazione. Delibera di Giunta regionale n. 907 del 05/06/2023, Allegato 4
Progetti in attuazione del Programma regionale 2021/2023 in materia di cinema e audiovisivo
Pr Fse+ 2021-2027 Priorità 2. Istruzione e formazione, Obiettivo specifico e) - Allegato 1 Delibera di GR n. 1214 del 17/07/2023