Documenti
Programma regionale Fse Plus
L'Assemblea legislativa ha adottato il 2 febbraio 2022 i Programmi regionali Fse+ e Fesr 2021-2027, a seguito dell'approvazione del 15 novembre 2021 da parte della Giunta regionale. I Programmi saranno quindi inviati alla Commissione europea per l'approvazione.
- Programma regionale Fse+ (
866.79 KB), adottato con Delibera dell'Assemblea legislativa n. 69 del 2 febbraio 2022
Il Fse+ rappresenta uno strumento decisivo per affrontare le profonde trasformazioni in atto e generare sviluppo sostenibile e inclusivo: investendo sulle persone e sul diritto di ognuno di svolgere un ruolo attivo all’interno della società, punta ad accrescere le competenze dei singoli e della collettività per costruire una società della conoscenza e dei saperi, dei diritti e dei doveri, del lavoro e dell’impresa, delle opportunità e della sostenibilità. Esso costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali contribuendo, in una logica di integrazione tra fondi, a creare le condizioni per accelerare la transizione ecologica e digitale e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
La struttura del Programma si articola in 4 priorità
Occupazione
- contrasto alla disoccupazione e creazione delle condizioni per una piena e buona occupazione
- buona occupazione delle donne
- adattabilità dei lavoratori e delle imprese
Istruzione e formazione
- qualificazione e rafforzamento di tutti i segmenti dell’infrastruttura regionale: istruzione e formazione professionale, formazione terziaria non universitaria, alta formazione e ricerca, formazione per l’inserimento e la permanenza nel lavoro
- apprendimento permanente degli adulti
- orientamento e accesso paritario a tutti i percorsi
Inclusione sociale
- politiche integrate per l’occupazione
- interventi/servizi di innovazione sociale
- diritto allo studio scolastico e universitario universale e inclusivo
- potenziamento del sistema di welfare, con misure per l’infanzia e l’adolescenza
Occupazione giovanile
- orientamento alle scelte educative, formative e professionali
- qualificazione dell’offerta IeFP
- contrasto all’abbandono scolastico
- valorizzazione dei sistemi duali e dell’apprendistato
A queste priorità si aggiunge l’Assistenza tecnica per supportare le attività di analisi, monitoraggio, valutazione, comunicazione e gestione del Programma.
Documento strategico regionale per la programmazione unitaria delle politiche europee di sviluppo 2021-2027
- delinea la programmazione unitaria dei Fondi europei e nazionali 2021-2027
- orienta la programmazione operativa dei fondi gestiti dall’amministrazione regionale verso gli obiettivi strategici del Patto per il Lavoro e per il Clima
- indirizza la capacità del sistema regionale di attrarre risorse ulteriori, ampliando il policy mixper lo sviluppo sostenibile
- Prevede strategie territoriali integrate e condivise con gli enti locali per raggiungere obiettivi comuni e contrastare i divari territoriali
Scarica il Documento strategico regionale (4.39 MB) approvato con delibera dell'Assemblea legislativa n. 44/2021
Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027
- la Strategia S3 2021-2027 delinea il quadro strategico per lo sviluppo innovativo della nostra regione orientando gli investimenti in ricerca e innovazione
- definisce le priorità in funzione delle grandi sfide: sostenibilità, digitalizzazione, inclusione sociale, benessere e qualità della vita, sicurezza, trasformazione della pubblica amministrazione, attraverso l’individuazione di ambiti tematici prioritari cross-settoriali
- conferma come prioritari i 7 sistemi produttivi di specializzazione regionale già identificati nella precedente S3 2014-2020, ridefinendo gli ambiti al proprio interno: Agroalimentare, Edilizia e Costruzioni, Meccatronica e Motoristica, Industrie della Salute e del Benessere, Industrie Culturali e Creative, Energia e Sviluppo Sostenibile, Innovazione nei Servizi
- individua come ambito autonomo l’Industria del Turismo, precedentemente incluso nelle industrie culturali e creative e due ulteriori ambiti produttivi a forte potenziale di sviluppo, ovvero Aerospazio e Infrastrutture complesse e critiche
Scarica la Strategia di specializzazione intelligente (9.96 MB) approvata con delibera dell'Assemblea legislativa n. 45/2021
Documenti nazionali
Bozza proposta di Accordo di partenariato (2.32 MB) sulla Politica di coesione 2021-2027 dell'Italia, inviata per il negoziato con la Commissione europea il 17 gennaio 2022
Regolamenti europei
- Regolamento (UE) n. 1057/2021 del 24 giugno 2021 (
990.11 KB) relativo al Fondo sociale europeo Plus (FSE+)
- Regolamento (UE) n. 1060/2021 2021 del 24 giugno 2021 (
3.86 MB) sulle disposizioni comuni applicabili al Fondo sociale europeo plus (FSE+)