Pluriclassi di montagna: si chiude il bando regionale, accolte tutte le richieste di Comuni e Unioni

Conti e Baruffi: ‘Vogliamo sostenere il pieno diritto allo studio anche nei territori più fragili”

Sostenere il pieno diritto allo studio anche nei territori più fragili, e aiutare gli stessi territori affinché servizi fondamentali come la scuola non vengano meno, anzi siano rafforzati.

Con l’approvazione delle candidature dell’ultima finestra prevista per partecipare, si è chiuso il bando regionale destinato a sostenere e finanziare le pluriclassi nelle scuole primarie di montagna: la Giunta, nell’ultima seduta, ha dato il via libera al 100% delle domande presentate per l’anno scolastico 2024-2025.

Complessivamente sono 104 le pluriclassi che potranno contare sulle risorse destinate a progetti innovativi, con 44 territori montani coinvolti (Comuni e Unioni di Comuni) da Piacenza a Rimini, che s’impegnano a realizzarli assieme a istituzioni scolastiche, enti e organizzazioni del territorio. In totale, per l’anno scolastico in corso, vengono assegnati quasi 700mila euro di risorse del Fondo sociale europeo Plus.

“Ogni studente e studentessa, indipendentemente dal luogo in cui vive, ha diritto ad un'istruzione di qualità, sottolineano gli assessori regionali Isabella Conti (Scuola e politiche per l’infanzia) e Davide Baruffi (Montagna e aree interne). Con questo bando abbiamo voluto non solo sostenere le classi delle scuole primarie composte da studenti e studentesse di età diversa, che costituiscono una realtà tipica delle aree montane, ma anche mantenere attivi i piccoli istituti appenninici che devono spesso fare i conti con un numero basso di iscritti, e garantire servizi innovativi agli alunni e alle famiglie che vogliono restare o hanno deciso di andare a vivere in montagna. Un provvedimento che rafforza la volontà di questa Giunta di dare sostegno a tutta la rete scolastica regionale, per un’istruzione di qualità che sia davvero garantita a tutti. Siamo particolarmente soddisfatti - concludono Conti e Baruffi - perché questo risultato è frutto di un lavoro sinergico tra Comuni, Unioni di Comuni e istituzioni scolastiche, che hanno saputo valorizzare le dimensioni di rete territoriale e i Patti di comunità”.

I contributi previsti

Il sostegno finanziario previsto è di 3.000 euro per ogni pluriclasse, più 5.500 euro per ciascun plesso scolastico, e permetterà di realizzare azioni di ampliamento del tempo-scuola con attività extra curriculari che spaziano dall’educazione ambientale a quella civica, anche con il coinvolgimento delle famiglie e delle realtà associative e produttive. Tra i progetti, laboratori teatrali, musicali, artistici, attività sportive e di potenziamento delle competenze sociali e civiche, espressive, di promozione della salute e della cittadinanza attiva. Sono inoltre previste attività di valorizzazione del territorio e uscite didattiche.

Il progetto

Il progetto è stato avviato in via sperimentale dalla Regione nell’anno scolastico 2022-2023 in 6 plessi scolastici e 12 pluriclassi di montagna delle province di Reggio Emilia e Forlì-Cesena. Nel 2023-2024, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, è stato esteso a tutto il territorio regionale.

A giugno 2024 la Giunta regionale ha approvato un Invito a presentare candidature a tutti i 61 Comuni delle aree montane in cui era prevista l’attivazione di pluriclassi nell'anno scolastico, per rafforzare l’alleanza tra scuole e territorio nell’ambito dei cosiddetti Patti di comunità, con azioni finalizzate a qualificare e arricchire le opportunità educative e formative a favore degli studenti.

Sono state previste finestre intermedie per la presentazione delle candidature con scadenza ultima 10/02/2025. La delibera relativa all’ultima finestra del bando ha visto l’approvazione delle 25 candidature pervenute da Comuni/Unioni nel periodo 11 gennaio-10 febbraio 2025, per un’assegnazione di euro 408.281,90.

Complessivamente, per l'anno scolastico 2024-2025, sono state finanziate azioni, attualmente in fase di avvio o in corso di svolgimento, per 696.781 euro con il coinvolgimento di studenti di 104 pluriclassi.

Per saperne di più

Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina