Azioni per il sostegno e arricchimento delle opportunità nei patti di comunità - Secondo Invito

Pr Fse+ 2021-2027 Priorità 3. Inclusione sociale - Obiettivo specifico k) - Azioni per il contrasto alle povertà educative a favore degli studenti delle pluriclassi nelle piccole scuole di montagna - DGR n. 1084 dell'11/06/2024
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Enti pubblici
Data di pubblicazione 12/06/2024
Scadenza termini partecipazione 10/02/2025 23:55

Presentazione candidatura

Obiettivi

L’Invito intende sostenere tutte le comunità e i territori montani della regione nei quali sono presenti sedi di plessi di scuola primaria che, tenuto conto degli studenti iscritti, nell’ a.s. 2024/2025 attiveranno le pluriclassi. In particolare, si intendono attivare e sostenere progettualità di territorio fondate sui patti di comunità, che consentano di implementare le politiche di qualificazione dei servizi educativi nelle aree montane valorizzando le potenzialità del modello delle pluriclassi.

Progetti finanziabili

Le azioni candidate devono essere finalizzate ad attivare progettualità che, con il pieno concorso delle comunità locali, permettano di sostenere una ricca e innovativa offerta formativa che nei piccoli plessi di scuola primaria valorizzino le potenzialità delle pluriclassi. In particolare, le azioni devono essere co-progettate e realizzate valorizzando un patrimonio sociale, relazionale, ambientale, storico, culturale locale da socializzare e condividere, ampliando la rete relazionale dei coetanei, grazie a un’ampia e variegata rete di scambi aperta al globale con le comunità limitrofe e distanti.

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Possono candidare azioni i Comuni montani nei cui territori sono presenti plessi di scuola primaria nei quali nell’a.s. 2024/2025 saranno attivate pluriclassi, come da dati forniti dall’Ufficio scolastico regionale - tabella A Invito.

Al fine di valorizzare la collaborazione di rete e sostenere una progettazione congiunta tra i Comuni coinvolti e la singola istituzione scolastica di riferimento, e pertanto dei plessi scolastici che insistono in territori diversi, i Comuni possono individuare, in accordo tra loro, un Comune capofila o un’Unione di Comuni capofila che rappresenta il soggetto titolare e responsabile delle risorse complessive come attribuite ai differenti Comuni che costituiscono il partenariato attuativo.

Risorse

Le risorse pubbliche disponibili per la realizzazione delle iniziative afferenti al presente Invito sono pari a euro 788.500 di cui al Programma regionale Fse+ 2021-2027 Priorità 3. Inclusione sociale – obiettivo specifico k).

Modalità e termini per la presentazione dei progetti

Le candidature devono essere presentate dal legale rappresentante del Comune/Unione di Comuni proponente utilizzando la modulistica disponibile in questa pagina.

La richiesta di finanziamento, insieme alla scheda progetto di intervento e alla comunicazione del Comune capofila e del partenariato attuativo se prevista tale modalità, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il 10 febbraio 2025, pena la non ammissibilità.

La richiesta di finanziamento, nel rispetto della quantificazione delle risorse coma da Tabelle A. B. e C. allegate all’Invito, firmata digitalmente dal legale rappresentante del Comune/Unione di Comuni titolare, deve essere in regola con le norme sull'imposta di bollo. I soggetti esenti devono indicare nella domanda i riferimenti normativi che giustificano l'esenzione.

Fermo restando il termine ultimo di presentazione del 10/02/2025, si procederà, alle date sotto riportate, alla individuazione delle candidature oggetto di istruttoria per l’ammissibilità e successiva istruttoria tecnica:

  • 15 luglio 2024
  • 10 settembre 2024
  • 11 novembre 2024
  • 10 gennaio 2025
  • 10 febbraio 2025

Ne consegue che tutte le candidature pervenute entro il 15/07/2024 così come, successivamente, tutte le candidature che perverranno nell'arco temporale tra due scadenze contigue (ovvero tra il giorno successivo ad una scadenza e la data di scadenza immediatamente successiva) saranno oggetto di verifica di ammissibilità e istruttoria tecnica come specificato nell’Invito.

Tempi ed esiti delle istruttorie 

Gli esiti delle valutazioni delle candidature presentate tra due successive scadenze saranno sottoposti all’approvazione della Giunta regionale di norma entro 60 giorni dalle date indicate nell’Invito.

Tempi di realizzazione dei progetti

I Comuni potranno avviare le attività solo dopo la pubblicazione dell’atto di finanziamento sul sito web istituzionale sella sezione Amministrazione trasparente e di norma entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto stesso. Le attività dovranno concludersi di norma entro il 31/12/2025. Eventuali richieste di proroga dei termini sopra indicati potranno essere autorizzate con nota della responsabile del Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione del rischio di frodi e irregolarità.

Obblighi di pubblicazione

Si richiama l’impegno relativo al rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1, commi 125 e 126 della legge 124 del 2017.


Responsabile del procedimento ai sensi della L.241/90 ss.mm.ii. è la Responsabile del Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese

Per informazioni progval@regione.emilia-romagna.it

Materia: Istruzione e formazione
Finanziato con fondi europei: FSE

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-12T15:16:08+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina