Che cos’è un Dottorato di ricerca
Il Dottorato di ricerca è il più alto grado di istruzione previsto nell'ordinamento accademico italiano ed è volto all'acquisizione delle competenze necessarie per esercitare attività di Ricerca di alta qualificazione presso Università, enti pubblici e soggetti privati.
I corsi di Dottorato di ricerca hanno la finalità di fornire agli iscritti, anche mediante periodi di studio all’estero e stage presso soggetti pubblici e privati, competenze di elevato livello e qualificazione, adeguate all’esercizio di attività di ricerca e di professionalità che richiedano un alto grado di preparazione scientifica. La selezione per l'accesso ai Corsi di Dottorato avviene per concorso pubblico.
I corsi di Dottorato istituiti dalle Università, di norma, iniziano il primo gennaio e hanno una durata di tre anni.
- Scuole di Dottorato
Le scuole di Dottorato sono strutture che hanno lo scopo di promuovere, organizzare e gestire tutte le attività relative ai dottorati di ricerca ad esse afferenti, sulla base di condivisi e coerenti caratteri culturali, omogeneità di metodo d’indagine e percorso formativo, sono aperte a giovani laureati italiani e stranieri e hanno l'obiettivo generale di formare ricercatori di elevata qualificazione, da impiegare in strutture di ricerca sia di base che applicata, pubbliche o private.
Esercitano azione di coordinamento, innovazione e controllo dell’attività didattico-scientifica dei singoli Dottorati; deliberano annualmente i Dottorati da attivare, garantendone l’unitarietà secondo criteri di coerenza, logicità ed economia di gestione.
Ai corsi di Dottorato si accede previo superamento di un concorso pubblico.
I requisiti per l’ammissione sono stabiliti dalle Università.