Apprendistato

Che cos’è un Master

Il Master universitario di 1° e di 2° livello è il titolo di studio rilasciato dalle università italiane al termine di corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della laurea o della laurea magistrale e di durata in genere annuale. Per conseguire il titolo di Master universitario lo studente deve aver acquisito almeno 60 crediti formativi universitari.

I corsi di Master universitario sono promossi da università, in molti casi in collaborazione con strutture di formazione e aziende; non sempre si svolgono presso le facoltà ma presso istituti, scuole apposite o altri centri di formazione aziendale. Sono riservati in genere a un numero limitato di partecipanti e prevedono un periodo di stage obbligatorio. 

 

Requisiti di ammissione per i Master di 1° livello:

  • laurea triennale di primo livello,
  • laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. n. 509/99,
  • laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. n. 270/04,
  • laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al D.M. n. 509/99,
  • diploma universitario,
  • diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie (infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico-sanitarie, tecniche della prevenzione) e i diplomi di assistente sociale (Legge n. 1/02), purché uniti ad un diploma di scuola media superiore di durata quinquennale,
  • diploma ISEF, con eventuale debito formativo da colmare ai fini dell’iscrizione.

 

Requisiti di ammissione per i Master di 2° livello:

  • laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. n. 509/99,
  • laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. n. 270/04,
  • laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/99.

Azioni sul documento

ultima modifica 3 settembre 2018 23:40
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina