Accreditamento

Presentazione della domanda

Dal 1° gennaio 2023 la domanda di accreditamento deve essere generata e inoltrata alla Regione esclusivamente attraverso l’apposito applicativo on line presente sul Sistema informativo Accreditamento (SIA). 

Prima di procedere con la presentazione della domanda, l’ente che intende accreditarsi deve, in primo luogo, richiedere un Codice Organismo - a meno che già non lo possegga - questo link: si tratta di codice identificativo univoco del soggetto richiedente.

Nella domanda va attestato il possesso di tutti i requisiti previsti ai fini dell’accreditamento (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) e va allegata tutta la documentazione richiesta, compresi i facsimile contenuti in questa pagina. La documentazione va conservata in originale presso l’organismo in accreditamento.

La Regione procede entro 60 gg. al controllo di ammissibilità formale (completezza delle dichiarazioni rese e della documentazione presentata), all’istruttoria documentale e allo svolgimento degli audit in loco, ai quali l’organismo deve rendersi disponibile. Se l’istruttoria ha esito positivo, la domanda viene esaminata da un Nucleo di valutazione, composto da funzionari dell'Amministrazione regionale che formula il parere definitivo sulle richieste di accreditamento.

L’elenco degli organismi su cui è stato espresso parere positivo viene approvato con una determinazione del Dirigente competente per materia.

Per le informazioni in merito ai contenuti e alle modalità di compilazione delle domande è possibile scrivere all'indirizzo accreditamentoFP@regione.emilia-romagna.it.

Le disposizioni attuative rispetto al nuovo sistema accreditamento, di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022, con le dichiarazioni e gli allegati necessari a presentare domanda di accreditamento sono state approvate con la Determinazione dirigenziale 25174/2022.

Facsimile allegati alla domanda

Liste di riscontro per audit

ATTENZIONE - Fino al 31 dicembre 2022 le domande di accreditamento possono continuare a essere inoltrate anche per posta mediante raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a:
Regione Emilia-Romagna
Settore Affari generali e giuridici, strumenti finanziari, regolazione, accreditamenti
Via Aldo Moro 38, 40127 Bologna

o mediante PEC all’indirizzo StrumentiFinanziariDGCLI@postacert.Regione.Emilia-Romagna.it, utilizzando la modulistica completa della documentazione richiesta.
Le domande saranno valutate in base alla disciplina previgente alla delibera di Giunta n. 201/2022.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-01-19T19:55:35+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina