Misura a sostegno dell'ampliamento dell’offerta dei servizi educativi per l’infanzia 0-3 anni. Anno educativo 2023/2024

Pr Fse+ 2021/2027 - Priorità 3. Inclusione sociale - Delibera di Giunta regionale n. 1701 del 09/10/2023, Allegato 1
Stato
Chiuso
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Enti pubblici
Data di pubblicazione 18/10/2023
Scadenza termini partecipazione 16/11/2023 23:55
Chiusura procedimento 04/12/2023

Approvazione

Finanziamenti

Presentazione candidatura

Obiettivi

Per dare piena attuazione a quanto previsto dal Programma Fse+, l’investimento si pone il duplice obiettivo di agire per consolidare l’ampliamento dell’offerta educativa attivata nell’a.e. 2022/2023 almeno fino alla conclusione del ciclo educativo medio pari a due anni, nonché sostenere l’attivazione di nuovi posti per l’a.e. 2023/2024.

Pertanto, attraverso la procedura, si intende promuovere e raccogliere la candidatura da parte di Comuni e Unioni di Comuni con riferimento a una o entrambe le due seguenti azioni:

  • Azione A: consolidamento, per l’a.e. 2023/2024, dei nuovi posti attivati nell’anno educativo 2022/2023 in attuazione delle DGR n. 1691/2022 e 1975/2022;
  • Azione B: ampliamento, per l’a.e. 2023/2024, dell’offerta di servizi educativi per la prima infanzia.

Requisiti e caratteristiche dei servizi educativi

I servizi ammissibili, con riferimento alle due azioni A e B, e per i quali è ammissibile il contributo, sono ai sensi della delibera di Giunta regionale n. 1564/2017:

  1. Nidi (compresi micro-nidi, nidi aziendali e sezioni primavera) e servizi sperimentali (questi ultimi esclusivamente in relazione al numero di posti destinati alla fascia di età 0-3);
  2. Piccoli Gruppi Educativi (PGE) - Tale tipologia, nelle more dell’avvio del processo di accreditamento di cui all’art. 17 della legge 19/2016, è ammessa esclusivamente nel caso in cui il Comune/Unione attesti e motivi l’impossibilità di attivare le diverse tipologie di servizio nido di cui al punto 1).

I posti per i quali è possibile richiedere il finanziamento a valere sulla presente procedura devono rientrare nel sistema di offerta pubblica di servizi educativi 0-3 e come tali afferire alle tipologie di gestione specificate dalla procedura al punto 3.

Requisiti dei potenziali beneficiari del servizio educativo

Bambini e bambine appartenenti a famiglie con attestazione ISEE pari o inferiore a 40.000 euro in analogia alla misura “Bonus asilo nido” erogata dall’INPS per l’anno 2022.

Procedure per l’ammissione al contributo

I Comuni/Unioni in possesso dei requisiti specificati che intendano impegnarsi a dare attuazione a una o entrambe le Azioni devono inviare la richiesta di finanziamento, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante (o suo delegato) del Comune/Unione, all’indirizzo progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il 16 novembre 2023 pena la non ammissibilità.

Le richieste devono essere compilate attraverso la modulistica disponibile nella sezione Presentazione candidatura.

Requisiti per l’ammissibilità delle richieste di finanziamento

Azione A. Consolidamento dei nuovi posti attivati nell’anno educativo 2022/23

Possono presentare candidature e richieste di finanziamento i Comuni e/o le Unioni dei Comuni che nell’a.e. 2022/2023 abbiano presentato la propria candidatura per il finanziamento dell’ampliamento dei posti in attuazione delle DGR n.1691/2022 e DGR 1975/2022 così come approvate con DGR n. 2057/2022 e n. 2174/2022. Per “consolidamento dei posti” si intende la continuità per i soli posti effettivamente attivati nell’a.e. 2022/2023 anche in esito alle relative procedure di verifica e rendicontazione.

Azione B. Attivazione di nuovi posti per l’anno educativo 2023/2024

Possono presentare candidature e richieste di finanziamento i Comuni e/o le Unioni dei Comuni che attestino, per l’anno educativo 2023/2024, la presenza di domande in lista di attesa per la frequenza ai servizi educativi per i bambini e bambine di età 0-3 o comunque di una domanda potenziale espressa e non evasa nel proprio territorio. Per “nuovi posti” si intendono posti aggiuntivi rispetto al numero di posti garantiti nell’ambito dell’offerta educativa pubblica (a gestione diretta o indiretta) dell’anno educativo precedente ovvero a.e. 2022/2023.

Determinazione del contributo ammissibile

Il contributo, per ciascun posto per le azioni A e B, è determinato in applicazione delle Unità di Costo Standard di cui al Regolamento delegato (UE) n. 1676 della Commissione del 7/7/2023: Unità di costo standard: euro 5.346,00 “Educazione della prima infanzia”.

Risorse

Euro 15.000.000 di cui al Pr Fse+ 2021-2027 – Priorità 3. Obiettivo specifico k)

Tempi ed esiti delle istruttorie

Gli esiti delle istruttorie delle richieste presentate saranno sottoposti all’approvazione della Giunta regionale di norma entro 60 giorni dalla data di scadenza della presente procedura.

Termine per l’avvio e la conclusione

L’investimento e le misure che si intende sostenere con la presente procedura hanno a riferimento l’anno educativo 2023/2024.

Con riferimento all’Azione A, trattandosi di posti in continuità, gli stessi dovranno essere attivati a partire dall’avvio dell’anno educativo con mantenimento della frequenza fino alla conclusione dell’anno educativo.

Con riferimento alla Azione B. i posti potranno essere attivati nell’intervallo tra il 04/09/2023 al 31/03/2024 con mantenimento della frequenza fino alla conclusione dell’anno educativo.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione del rischio di frodi e irregolarità.

Obblighi di pubblicazione

Si richiama l’impegno relativo al rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1, commi 125 e 126 della legge 124 del 2017.


Responsabile del procedimento ai sensi della L.241/90ss.mm.ii. è la responsabile del Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese.

Per informazioni progval@regione.emilia-romagna.it

Materia: Diritti e sociale
Finanziato con fondi europei: FSE

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-02-26T13:02:54+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina