Progetti di educazione musicale - a.s. 2024/2025

Allegato 1 Delibera di Giunta regionale n. 802 del 14/05/2024
Stato
In corso
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Soggetti accreditati
Data di pubblicazione 14/05/2024
Scadenza termini partecipazione 25/06/2024 12:00

Presentazione candidatura

Obiettivi

L’Avviso – dando attuazione a quanto previsto nel Programma Fse+ 2021-2027 nell’ambito della Priorità 3 – Inclusione sociale – intende promuovere l’attivazione di azioni diffuse e flessibili di alfabetizzazione/educazione musicale, quale occasione di inclusione e contrasto alla povertà educativa per studenti e studentesse, ad accesso libero e gratuito, ponendo un’attenzione particolare a sostenere la partecipazione di allieve/i con bisogni specifici (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: disabilità, DSA, BES).

Destinatari

Studenti e studentesse della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado e dei percorsi di istituzioni scolastiche del sistema regionale di IeFP. Le istituzioni scolastiche e gli enti di formazione professionale devono prevedere modalità di pubblicizzazione e selezione degli allievi partecipanti rispettose dei principi di pari opportunità, non discriminazione e interculturalità, garantendo la parità di accesso. Sarà oggetto di valutazione la disponibilità a favorire la partecipazione alle opportunità educative di allievi con bisogni specifici (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: disabilità, DSA, BES).

Attività finanziabili

I progetti di educazione musicale candidati devono essere aggiuntivi e addizionali rispetto all’offerta formativa curricolare, essere svolti in orario extrascolastico, valorizzando la continuità didattica e integrando l’attività curricolare, rappresentandone così il coerente ampliamento, sviluppo e approfondimento.

I progetti devono essere candidati prevedendo un partenariato con almeno due istituzioni scolastiche/enti di formazione e possono prevedere inoltre un partenariato tra più scuole di musica.

I progetti devono essere progettati per moduli e percorsi. Per modulo si intende un singolo intervento della durata pari a 30 ore aperto alla partecipazione di almeno 15 destinatari. I singoli moduli devono essere progettati con riferimento a una delle seguenti tipologie: canto corale; musica strumentale d’insieme; laboratori di propedeutica musicale. La sequenza di due moduli costituisce un percorso.

Soggetti ammessi alla presentazione della candidatura

Possono presentare progetti i legali rappresentanti dei soggetti gestori di scuole di musica e degli organismi specializzati nell'organizzazione e gestione di attività di didattica e pratica musicale dell’Emilia-Romagna, riconosciuti per l’a.s. 2024/2025 con determinazione n. 8220/2024.

Risorse disponibili

Le risorse pubbliche disponibili sono pari a euro 2.200.000 - Pr Fse+ 2021-2027 Priorità 3. Inclusione sociale - Obiettivo specifico k).

Modalità e termini per la presentazione della candidatura

I progetti devono essere presentati dal legale rappresentante del soggetto gestore della scuola di musica utilizzando la modulistica disponibile in questa pagina.

La Richiesta di finanziamento, insieme alla Scheda descrittiva del progetto, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo attuazioneIFL@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre le ore 12 del 25/06/2024, pena la non ammissibilità.

A corredo devono essere inoltre inviate:

  • la Scheda riepilogo percorsi in formato .xls,
  • le manifestazioni di interesse alla partecipazione al progetto candidato da parte delle istituzioni scolastiche e/o degli enti di formazione professionale del sistema di IeFP.

La Richiesta di finanziamento deve essere firmata dal legale rappresentante del soggetto gestore della scuola di musica, o con firma digitale o con firma autografa accompagnata da copia del documento d’identità, e deve essere in regola con le norme sull'imposta di bollo. I soggetti esenti devono indicare nella domanda i riferimenti normativi che giustificano l'esenzione.

Tempi ed esiti delle istruttorie

Gli esiti delle valutazioni delle operazioni presentate saranno sottoposti all’approvazione della Giunta regionale di norma entro 90 giorni dalla data di scadenza del presente Avviso.

Durata dei progetti

I progetti dovranno essere avviati non prima della data di pubblicazione dell’atto di finanziamento sul sito web istituzionale nella sezione Amministrazione trasparente ed entro 90 giorni dalla data di tale pubblicazione.

I progetti dovranno realizzarsi nell’a.s. 2024/2025.

Obblighi di pubblicazione

Si richiama l’impegno relativo al rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1, commi 125 e 126 della legge 124 del 2017.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione del rischio di frodi e irregolarità.

Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione venga in possesso in occasione dell’espletamento del presente procedimento verranno trattati nel rispetto del Regolamento europeo n. 679/2016 Regolamento generale sulla protezione dei dati.


Responsabile del procedimento è la responsabile dell’Area Interventi formativi e per l’occupazione della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese.

Per informazioni AttuazioneIFL@regione.emilia-romagna.it

Materia: Istruzione e formazione
Finanziato con fondi europei: FSE

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-14T18:40:47+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina