Percorsi extra diritto-dovere, in modalità duale - Apprendistato di I livello o alternanza rafforzata - per qualifica IeFP (EQF III liv.)

Pr Fse+ 2021-2027 - Priorità 4. Occupazione giovanile - Obiettivo specifico a) Delibera di Giunta regionale n. 1035 del 30/06/2025, Allegato 1 – Procedura just in time
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Finanziato con fondi europei
Chi può fare domanda
  • Soggetti accreditati
Data di pubblicazione 01/07/2025
Scadenza termini partecipazione 24/09/2026 12:00

Presentazione candidatura

Obiettivi

L’Avviso intende garantire la continuità di un’offerta formativa finalizzata a sostenere i giovani verso il successo formativo, contrastare la dispersione scolastica riducendo il numero di giovani che non hanno una qualifica professionale o un diploma di istruzione, per garantire loro l’acquisizione di competenze che ne migliorino l’occupabilità, corrispondendo alla domanda di competenze professionali espresse dalle filiere produttive e dei servizi.

In particolare, l’offerta deve essere contraddistinta dalle logiche e dalle metodologie del sistema duale per un inserimento qualificato dei giovani nel mercato del lavoro, prioritariamente attraverso il contratto di apprendistato di I livello. 

Destinatari

Giovani dai 18 ai 25 anni, prosciolti dal diritto-dovere all’istruzione, in quanto privi di una qualifica professionale o di un titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado che, a seguito di interventi di riconoscimento di crediti formativi in ingresso, accedono ai percorsi anche con contratto di apprendistato di I livello, per il conseguimento di una qualifica di III livello del sistema IeFP. Costituisce requisito di accesso la residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna alla data di iscrizione alle attività.

Con riferimento alla condizione rispetto al lavoro si specifica che possono essere destinatari unicamente:

  • i giovani inoccupati ovvero che non si sono attivati per la ricerca di un lavoro;
  • i giovani disoccupati, compresi i giovani che al momento del perfezionamento dell’iscrizione siano nella condizione di conservazione dello stato di disoccupazione, verificabile presso il centro per l’impiego di competenza;
  • i giovani occupati unicamente con un contratto di apprendistato di I livello.

Attività finanziabili

Percorsi della durata di 990 ore, attivabili in funzione della effettiva domanda, finalizzata a permettere ai giovani dai 18 ai 25 anni, prosciolti dal diritto-dovere all’istruzione, in quanto privi di una qualifica professionale o di un titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado, di valorizzare i percorsi educativi e formativi pregressi per acquisire un certificato di qualifica professionale di III livello EQF del sistema di IeFP.

Soggetti ammessi alla presentazione della candidatura

Organismi accreditati per l’ambito Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente e per l’ambito aggiuntivo Apprendistato, ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022 con determina dirigenziale vigente alla data di presentazione della candidatura.

Le operazioni devono essere candidate prevedendo un partenariato con le imprese e, eventualmente, con altri soggetti del sistema educativo e/o formativo, quali enti di formazione professionali accreditati e/o istituzioni scolastiche. Il partenariato deve essere formalizzato in un Accordo, sottoscritto dalle parti, nel quale sia evidenziato il ruolo e il contributo specifico di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione del percorso.

Risorse disponibili

Euro 3.000.000 di cui al Pr Fse+ 2021-2027 Priorità 4. Occupazione giovanile - Obiettivo specifico a).

Modalità e termini per la presentazione della candidatura

Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12 del 24/09/2026, pena la non ammissibilità.

La richiesta di finanziamento, completa degli allegati, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il giorno successivo all’invio telematico, pena la non ammissibilità. La richiesta, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, o suo delegato, deve essere in regola con le norme sull'imposta di bollo. I soggetti esenti devono indicare nella domanda i riferimenti normativi che giustificano l'esenzione.

La richiesta di finanziamento, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, o suo delegato, deve essere in regola con le norme sull'imposta di bollo. I soggetti esenti devono indicare nella domanda i riferimenti normativi che giustificano l'esenzione.

L’Accordo di partenariato, debitamente sottoscritto dalle parti, deve essere inviato tramite la procedura applicativa web.

Procedure e criteri di valutazione

L’Avviso prevede una presentazione a sportello. Tutte le candidature pervenute entro il:

  • 25 settembre 2025 ore 12
  • 20 novembre 2025 ore 12
  • 15 gennaio 2026 ore 12
  • 12 marzo 2026 ore 12
  • 14 maggio 2026 ore 12
  • 8 luglio 2026 ore 12
  • 24 settembre 2026 ore 12

saranno oggetto di verifica di ammissibilità e successiva valutazione. Ne consegue che tutte le candidature pervenute entro il 25/09/2025 così come, successivamente, tutte le candidature che perverranno nell'arco temporale tra due scadenze contigue (ovvero tra il giorno successivo a una scadenza e la data di scadenza immediatamente successiva) saranno oggetto di verifica di ammissibilità e valutazione.

In esito alla procedura di valutazione delle operazioni pervenute tra due scadenze successive, le operazioni approvabili andranno a costituire una graduatoria in ordine di punteggio conseguito.

Tempi ed esiti delle istruttorie

Gli esiti delle valutazioni e delle selezioni delle operazioni presentate saranno sottoposti all’approvazione della Giunta regionale entro di norma 60 gg dalle date di presentazione.

Termini per l’avvio e conclusione delle attività

Le operazioni approvate dovranno essere avviate improrogabilmente entro e non oltre 60 giorni dalla pubblicazione dell'atto di finanziamento sul sito web istituzionale nella sezione Amministrazione trasparente e concludersi di norma entro 12 mesi dall’avvio. Non potranno essere richieste autorizzazioni all’avvio con un numero inferiore ai 12 partecipanti e/o avvii in data successiva ai termini sopra indicati.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione del rischio di frodi e irregolarità.

Disposizione in tema di comunicazione e visibilità

Si richiamano gli obblighi dei beneficiari in tema di visibilità e comunicazione indicati sul sito Fse+, precisando che con la delibera di Giunta regionale 2235/2024 sono stati definiti i criteri per l’applicazione delle rettifiche finanziarie e misure correttive da parte dell’Autorità di gestione del Programma in caso di inadempienze.

Obblighi di pubblicazione

Si richiama l’impegno relativo al rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1, commi 125 e 126 della legge 124 del 2017.


Responsabile del procedimento ai sensi della L.241/90 ss.mm.ii. è la responsabile del Settore Educazione, istruzione, formazione, lavoro della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese

Per informazioni progval@regione.emilia-romagna.it

Materia: Istruzione e formazione

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-07-01T11:29:50+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina