Progetti per l’inclusione sociale di persone vulnerabili ospitate in comunità, strutture riabilitative o vittime di tratta e violenza

Pr Fse+ Priorità 3. Inclusione sociale, Obiettivo specifico h) - Delibera di Giunta regionale n. 643 del 5/05/2025
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Finanziato con fondi europei
Chi può fare domanda
  • Soggetti accreditati
Data di pubblicazione 08/05/2025
Scadenza termini partecipazione 17/06/2025 12:00

Presentazione candidatura

Obiettivi 

Con il presente Avviso si intende proseguire nell’attuazione di quanto previsto nel Programma Fse+ 2021-2027 a partire dalle esperienze maturate, rafforzando e integrando le misure già approvate e finanziate per l’inclusione attiva e l’occupazione di gruppi particolarmente vulnerabili.

In particolare, con il presente Avviso si intende dare attuazione all’impegno assunto dal Programma Fse+ 2021-2027 nell’ambito della Priorità 3. Inclusione sociale - Obiettivo specifico h) e della Priorità 1. Occupazione - Obiettivo specifico c).

Destinatari

I destinatari sono persone che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione, a rischio di marginalità ed esclusione sociale come definite, per ciascuna azione, al punto C) dell’Avviso.

Attività finanziabili

L’Avviso si articola in tre azioni:

  • Azione 1
    finalizzata a rendere disponibili opportunità orientative e di formazione per persone ospitate in comunità pedagogico/terapeutiche o in strutture riabilitative con sede nel territorio regionale, quali parti integranti di percorsi di recupero, di autonomia e di reinserimento sociale e lavorativo. Le attività saranno finanziate a valere sulle risorse Pr Fse+ 2021-2027 Priorità 3. Inclusione sociale - Obiettivo specifico h);
  • Azione 2
    finalizzata a rendere disponibili opportunità orientative e di formazione per sostenere le azioni di inclusione lavorativa di persone vittime di tratta in carico ai servizi competenti. Le attività saranno finanziate a valere sulle risorse Pr Fse+ 2021-2027 Priorità 3. Inclusione sociale - Obiettivo specifico h);
  • Azione 3
    finalizzata a rendere disponibili opportunità orientative e di formazione per sostenere le azioni di inclusione lavorativa di donne vittime di violenza in carico ai servizi competenti. Le attività saranno finanziate a valere sulle risorse Pr Fse+ 2021-2027 Priorità 1. Occupazione - Obiettivo specifico c).

Soggetti ammessi alla presentazione della candidatura

Possono candidare operazioni a valere sul presente Avviso, in qualità di soggetti gestori titolari:

  • gli organismi accreditati ai sensi della DGR n. 201/2022 e ss.mm.ii. per l’ambito Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente e in possesso dei Requisiti aggiuntivi per la realizzazione di attività rivolte specificamente a persone in condizione di svantaggio, fragili e vulnerabili o con disabilità, o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito dichiarando il possesso dei suddetti requisiti aggiuntivi entro la data di scadenza del presente Avviso
  • i soggetti accreditati per la realizzazione di servizi per il lavoro - area 2 Supporto all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili, ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta regionale n. 1959/2016 o che abbiano presentato domanda di accreditamento entro la data di scadenza del presente Avviso

Risorse disponibili

Le risorse pubbliche disponibili per la realizzazione delle iniziative afferenti al presente Avviso sono complessivamente pari a euro 2.200.000 di cui al Pr Fse+ 2021-2027, così suddivisi:

  • Azione 1
    euro 1.450.000 a valere sulla Priorità 3. Inclusione sociale - Obiettivo specifico h)
  • Azione 2
    euro 400.000 a valere sulla Priorità 3. Inclusione sociale - Obiettivo specifico h);
  • Azione 3
    euro 350.000 a valere sulla Priorità 1. Occupazione - Obiettivo specifico c).

Modalità e termini per la presentazione della candidatura

Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12 del 17/06/2025, pena la non ammissibilità.

La richiesta di finanziamento, completa degli allegati nella stessa richiamati, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo attuazioneIFL@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il giorno successivo alla scadenza telematica prevista, pena la non ammissibilità. La richiesta di finanziamento, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, deve essere in regola con le norme sull'imposta di bollo. I soggetti esenti devono indicare nella domanda i riferimenti normativi che giustificano l'esenzione.

Nel caso di operazioni candidate in partenariato deve essere inoltre allegato un Accordo di partenariato debitamente sottoscritto dalle parti. L'Accordo di partenariato, sottoscritto dalle parti, deve essere inviato sempre tramite la procedura applicativa web.

Tempi ed esiti delle istruttorie

Gli esiti delle valutazioni delle operazioni presentate saranno sottoposti all’approvazione della Giunta regionale di norma entro 90 giorni dalla data di scadenza del presente Avviso.

Termini per l’avvio e la conclusione delle attività

Le operazioni non potranno essere avviate prima della pubblicazione dell’atto di finanziamento sul sito web istituzionale nella sezione Amministrazione trasparente e dovranno essere avviate di norma entro 90 giorni dalla data di tale pubblicazione e concludersi di norma entro 18 mesi dall’avvio.

Disposizioni in tema di comunicazione e visibilità

Si richiamano gli obblighi dei beneficiari in tema di visibilità e comunicazione indicati sul sito Fse+, precisando che con la delibera di Giunta regionale 2235/2024 sono stati definiti i criteri per l’applicazione delle rettifiche finanziarie e misure correttive da parte dell’Autorità di gestione del Programma in caso di inadempienze.

Obblighi di pubblicazione

Si richiama l’impegno relativo al rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui all’art. 1, commi 125 e 126 della legge 124 del 2017.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione del rischio di frodi e irregolarità

Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione venga in possesso in occasione dell’espletamento del presente procedimento verranno trattati nel rispetto del Regolamento europeo n. 679/2016 Regolamento generale sulla protezione dei dati.


Responsabile del procedimento è la responsabile dell’Area Interventi formativi e per l’occupazione della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese.

Per informazioni AttuazioneIFL@regione.emilia-romagna.it

Materia: Istruzione e formazione
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina