Formazione per cinema e spettacolo

Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo

La formazione rientra tra gli interventi previsti dalla Regione per rafforzare il sistema produttivo del cinema e dell’audiovisivo e attrarre nuovi investimenti in Emilia-Romagna. Con risorse del Fondo sociale europeo Plus, la Regione finanzia percorsi formativi per innalzare le competenze dei professionisti che operano in questo settore e creare nuove professionalità altamente specializzate.
banner cinema corsi.jpg

La legge regionale per il cinema e i programmi triennali

Per rafforzare il sistema produttivo del cinema e dell’audiovisivo e attrarre nuovi investimenti in Emilia-Romagna, nel 2014 la Regione ha approvato la legge n. 20, che individua una serie di obiettivi da perseguire. Tra questi, la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva attraverso il sostegno a festival, rassegne, progetti di conservazione del patrimonio; interventi per lo sviluppo delle imprese e la nascita di start up; sostegno alle sale cinematografiche d’essai e a quelle che si trovano in aree svantaggiate; sostegno alle produzioni e, infine, interventi per accrescere le competenze delle persone che operano in questo settore.

Per attuare la legge, la Regione approva ogni tre anni un documento di programmazione che individua priorità e strategie di intervento a sostegno del settore del cinema e dell’audiovisivo. Dopo il primo programma, relativo al triennio 2015/2017, il 31 gennaio 2018 l’Assemblea Legislativa ha approvato il programma per il triennio 2018-2020.

Formazione per il cinema e l’audiovisivo

Innalzare competenze di chi già lavora nell’industria cinematografica e creare nuove professionalità altamente specializzate concorre a far crescere il settore e ad attrarre investimenti, sviluppando, di conseguenza, nuova e più qualificata occupazione. Ecco perché la formazione è una delle priorità individuate dalla legge regionale per il cinema.

Nel primo triennio di attuazione, la Regione ha finanziato con risorse del Fondo sociale europeo un piano integrato costituito da 100 percorsi formativi - progettati da organismi accreditati, università, imprese e istituzioni –  rivolti a oltre 1.500 destinatari. Sono stati realizzati corsi di diversa durata, con obiettivi formativi e destinatari diversi: corsi di alta formazione (300/1.000 ore) a sostegno dei processi di innovazione; corsi professionalizzanti (240/600 ore), per il conseguimento di un certificato di competenze o di una qualifica; corsi di formazione continua e permanente, per valorizzare le competenze dei lavoratori e promuoverne le opportunità professionali.

La formazione ha riguardato diversi ambiti - quali ad esempio sceneggiatura, regia, produzione, post-produzione, composizione di musiche per il cinema - e generi, dalla fiction al documentario, dal cinema d’animazione all’inchiesta giornalistica. Sono stati finanziati anche progetti per valorizzare festival e rassegne attraverso la formazione degli operatori.

Il programma per il triennio 2018/2020 prevede che sia data continuità all’offerta di opportunità finalizzate a:

  • creare opportunità per acquisire professionalità nuove e qualificate, che intercettino le opportunità di lavoro del settore,
  • sostenere la qualificazione delle differenti professionalità che operano nel settore, per favorirne il pieno inserimento e la permanenza qualificata nel mercato del lavoro,
  • valorizzare le potenzialità di rassegne e festival,
  • accompagnare la crescita delle competenze manageriali e gestionali delle imprese e dei lavoratori autonomi,
  • far emergere un sistema di competenze tecniche e professionali che possa attrarre sul territorio produzioni di qualità.

Approvata la nuova offerta formativa 2022
Guarda tutti i corsi disponibili

Il sistema del cinema e dell’audiovisivo in Emilia-Romagna

Con quasi 10 schermi ogni centomila abitanti, l’Emilia-Romagna è tra le regioni europee con la più vasta offerta di cinema. È ai primi posti in Italia per numero di spettacoli, biglietti venduti, numero di spettatori e spesa per consumi cinematografici.

La rete di sale è estesa e capillare e svolge un’intensa attività di diffusione della cultura cinematografica, attraverso quasi 100 sale d’essai. Di grande importanza per promuovere il cinema sono anche i più di 20 festival attivi su tutto il territorio, da Piacenza a Rimini.

In Emilia-Romagna si producono anche molti film e prodotti audiovisivi. Il settore produttivo è caratterizzato, in particolare, dalla forte presenza di imprese e professionisti specializzati nel cinema documentario.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-12-01T13:12:41+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina