Disponibili i materiali dell'evento Mercato del lavoro, filiere e territori in Emilia-Romagna del 24 luglio

Analisi e ricerche a cura di Nomisma, Aaster, Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Ezio Tarantelli

Le sfide e le prospettive che attendono il sistema economico, sociale e formativo del territorio emiliano-romagnolo in un confronto con le dimensioni nazionali ed europee al centro della giornata di studio Mercato del lavoro, filiere e territori in Emilia-Romagna, promossa dalla Regione che si è tenuta mercoledì 24 luglio 2024 al Tecnopolo Manifattura di Bologna.

Si tratta del primo evento ospitato nei nuovi spazi della Botte B4, inaugurata a inizio luglio in occasione del G7 Scienza e Tecnologia.

Durante i lavori, alla presenza di Vincenzo Colla, Assessore allo Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali - Regione Emilia-Romagna, sono state esposte le analisi e le ricerche curate da Nomisma, Aaster e dal Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

Uno spazio di confronto tra i principali stakeholders economici e sociali dell’Emilia-Romagna, a cui si è aggiunto il contributo della Direzione generale Employment, Social Affairs and Inclusion della Commissione europea e la Direzione Employment, Labour and Social Affairs dell’OCSE.

Contributo della Direzione generale Employment, Social Affairs and Inclusion della Commissione europea

Le ricerche

Materiali presentati

Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina