Pon Inclusione

Un importante strumento per rafforzare i servizi di contrasto alla povertà

LogoPonFirma.jpg




Il Programma operativo nazionale Inclusione ha l'obiettivo di definire i livelli essenziali di alcune prestazioni sociali affinché siano garantite in modo uniforme in tutte le regioni italiane.

Il Programma, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, è stato negoziato con la Commissione europea in un'epoca in cui era allo studio la misura che sarebbe stata denominata SIA (Sostegno per l'inclusione attiva), che si è rivelata uno strumento prezioso di accompagnamento della riforma che nel 2018, con il mutare del contesto normativo, ha portato prima alla misura nazionale di contrasto alla povertà denominata REI (Reddito di inclusione) e successivamente all’attuazione del Reddito di cittadinanza, la più recente misura di sostegno al reddito, introdotta nel 2019.

Il PON Inclusione per la Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna interviene nell’ambito del Programma operativo nazionale Inclusione in qualità di Organismo intermedio.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Autorità di gestione del PON Inclusione, ha assegnato alla nostra regione € 4.338.061,48 di risorse.

Il Programma, attraverso varie attività e misure, ha l'obiettivo di creare un modello di welfare basato sull'inclusione attiva, rafforzando i servizi territoriali e il loro ruolo nei confronti dei cittadini beneficiari delle misure di sostegno al reddito. Con questo obiettivo la Regione Emilia-Romagna agisce in stretto raccordo con l’Agenzia regionale per il Lavoro per la gestione e la qualificazione dei servizi per il lavoro erogati a cittadini e imprese e ha approvato il Piano di attuazione regionale per la realizzazione dell’intervento di rafforzamento dei Servizi per l’impiego.

Documenti

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-10-20T17:52:55+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina