Fondo sociale europeo Plus

Sistemi di gestione e controllo

Il sistema di gestione e controllo applicato dall’Autorità di gestione

La descrizione del Sistema di gestione e controllo del Por Fse 2014-2020 (Sigeco) definita ai fini dell’art. 124 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 rappresenta la struttura organizzativa, procedurale e di interrelazioni dell’Autorità di gestione e dell’Autorità di certificazione del Programma operativo.

Manuali e procedure

La descrizione dei sistemi di gestione e controllo e il manuale delle procedure ad esso allegato sono stati adottati con Determinazione dirigenziale n. 20853 del 23/12/2016 (pdf164.49 KB)e aggiornati con Determinazione dirigenziale n. 23631 del 20/12/2019Determinazione dirigenziale n. 2062 del 04/02/2021 e Determinazione dirigenziale n. 24792 del 30/12/2021 (pdf9.28 MB). Quest'ultima, in particolare, aggiorna le seguenti parti:

  • Descrizione: con attenzione sia al modificato contesto normativo di riferimento sia all’aggiornamento delle strutture organizzative dell’Autorità di gestione, anche conseguenti al termine dell’attività degli Organismi Intermedi e alla presa in carico da parte della Regione delle attività precedentemente delegate, e dell’Autorità di certificazione del Por Fse 2014-2020;
  • Manuale delle procedure dell’Autorità di gestione: Procedura 6 “Apprendistato Professionalizzante: Verifiche di Gestione e Check List”; Procedura 12 “Predisposizione proposta di certificazione all’AdC” e tutte le procedure connesse al termine degli Organismi Intermedi e alla presa in carico da parte della Regione delle attività precedentemente delegate.

Cambia il ruolo degli Organismi Intermedi

Dal 1° gennaio 2022, il Sistema di gestione e controllo del Fse 2014-2020 non prevede più l’attività in carico agli Organismi Intermedi.
Da tale data, tutte le comunicazioni dei beneficiari dirette agli Organismi Intermedi, relative alle operazioni in carico, devono essere indirizzate al Servizio Gestione e liquidazione degli interventi delle politiche educative, formative e per il lavoro e supporto all’Autorità di gestione Fse della Regione Emilia-Romagna alla mail gcr@postacert.regione.emilia-romagna.it.
Al fine di favorire l’operatività, a partire dal 10 Gennaio 2022 è possibile contattare i referenti abituali e concordare ogni modalità utile a seguito della nuova organizzazione dell’attività di gestione e liquidazione degli interventi Fse.

Modalità di gestione precedenti al 1° gennaio 2022

Nell'ambito del Por Fse 2014-2020, la Città Metropolitana di Bologna e le Province sono state designate come gli Organismi Intermedi per l'attuazione del Programma - Delibera di Giunta regionale n. 1715/2015 Individuazione degli organismi intermedi per l'attuazione del Por Fse 2014-2020 e delle politiche della formazione e del lavoro. Approvazione dello schema di convenzione. 

Assegnazione annuale alle Province per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile Fse da parte di proprio personale:

Valutazione del rischio di frode e irregolarità

Per lo svolgimento dei controlli amministrativi e di gestione, l'Autorità di Gestione del Por Fse ha adottato lo strumento online di valutazione del rischio Arachne, sviluppato dalla Commissione europea e messo a disposizione degli Stati membri.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T09:39:14+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina