Formazione per i neolaureati sui big data
La Regione, con un investimento di 2,7 milioni di euro, ha finanziato tre edizioni di “Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data”, un progetto di formazione sui big data rivolto a tutti i neolaureati degli atenei dell’Emilia-Romagna.
Il progetto è pensato per fornire ai giovani che escono dall’università competenze chiave da spendere nella ricerca di un’occupazione e, allo stesso tempo, per introdurre nelle imprese competenze altamente innovative che generino nuove opportunità di competitività su scala globale. L'investimento conferma l’impegno della Regione nel rendere disponibile un’offerta formativa diffusa per permettere alle persone che hanno terminato un percorso universitario di acquisire le conoscenze e le competenze per gestire la complessità, sviluppare il pensiero critico, adottare nuovi paradigmi decisionali, saper accedere ed utilizzare dati e informazioni.
La prima edizione del progetto, avviata a novembre 2018, prevedeva 11 percorsi formativi, pensati all’interno di tre macroindirizzi di provenienza dei candidati - umanistico, economico-giuridico, scientifico - con la possibilità di scegliere il proprio percorso formativo individuale e modulare le aree formative di interesse, fino ad un totale di 500 ore di formazione.
La seconda edizione è stata avviata nell’autunno 2019 con una proposta formativa di 8 percorsi articolati nell’aree di provenienza dei candidati fino ad un totale di 480 ore di formazione.
La terza edizione sarà avviata nell’autunno 2021 con una proposta formativa di 9 percorsi articolati nelle aree di provenienza dei candidati fino ad un totale di 480 ore di formazione.
Offerta formativa percorsi sui big data
Terza edizione - Avvio autunno 2021
- Marketing analytics & business intelligence
Specialistico prevalentemente per area umanistica e giuridico-economica
Durata: 120 ore - Data journalism & ethics
Specialistico prevalentemente per area umanistica e giuridico-economica
Durata: 120 ore - Tecnologie e software di data science
Specialistico prevalentemente per area scientifica e giuridico-economica
Durata: 120 ore - Strumenti di data analysis e visualization
Percorso breve per tutte le aree
Durata: 60 ore - Artificial intelligence & machine learning
Percorso breve per tutte le aree
Durata: 60 ore - Applicazioni di deep learning
Percorso breve per tutte le aree
Durata: 60 ore - Cybersecurity e Blockchain
Percorso breve prevalentemente area scientifica e giuridico-economica
Durata: 60 ore - Internet of things e analisi predittiva
Percorso breve prevalentemente per area scientifica
Durata: 60 ore - Project work laboratoriale
Applicazione della teoria acquisita nei progetti precedenti
Durata: 60 ore
Seconda edizione
- Marketing analytics & business intelligence
Specialistico prevalentemente per area umanistica e giuridico economica
Durata: 120 ore - Data journalism & ethics
Specialistico prevalentemente per area umanistica e giuridico economica
Durata: 120 ore - Tecnologie e software di data science
Specialistico prevalentemente per area scientifica e giuridico-economica
Durata: 120 ore - Strumenti di data analysis e visualization
Percorso breve per tutte le aree
Durata: 60 ore - Artificial intelligence & machine learning
Percorso breve per tutte le aree
Durata: 60 ore - Applicazioni di deep learning
Percorso breve per tutte le aree
Durata: 60 ore - Internet of things e analisi predittiva
Percorso breve prevalentemente per area scientifica
Durata: 60 ore - Project work settoriale
Applicazione della teoria acquisita nei progetti precedenti
Durata: 56 ore
Prima edizione
- Intro to Big Data
Propedeutico per area umanistica, giuridico economica e scientifica
Durata: 80 ore - Basi di Statistica, matematica, gestione DB
Propedeutico e obbligatorio per area umanistica, giuridico economica, opzionale per l’area scientifica
Durata: 80 ore - Marketing & Social Media Analytics
Specialistico per area umanistica, giuridico economica e scientifica
Durata: 80 ore - Data Journalism
Specialistico per area umanistica e giuridico economica
Durata: 80 ore - Machine learning & Video analytics
Specialistico per area giuridico economica e scientifica
Durata: 80 ore - Data Privacy, security and Ethics
Specialistico per area umanistica e giuridico economica
Durata: 80 ore - 4.0 Operations (IOT&Big Data Analytics)
Specialistico per area scientifica
Durata: 80 ore - Tecnologie e software per il trattamento dei Big Data
Specialistico per area scientifica
Durata: 156 ore - Deep learning – Artificial Intelligence – Natural Linguistic processing (IBM, SAS)
Specialistico per area scientifica
Durata: 156 ore - Big Data & Start Up
Progetto ponte specialistico per area umanistica, giuridico economica e scientifica
Durata: 80 ore - Project Work settoriale
Progetto ponte specialistico per area umanistica, giuridico economica e scientifica
Durata: 80 ore
Per informazioni
Formindustria Emilia-Romagna
Numero verde 800 036425
e-mail: bigdata@formindustria.it
Il progetto è gestito da Formindustria Emilia-Romagna in partnership con Assoform Romagna, CIS, Cisita Parma, Fondazione Aldini Valeriani, Forpin, Ifoa, Il Sestante Romagna, Nuova Didactica, Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma, Università di Ferrara, con la collaborazione di altri numerosi e importanti partner.
Atti di approvazione
-
Delibera di Giunta regionale n. 927 del 21/06/2021 - Approvazione operazione presentata a valere sul "Terzo Invito a presentare operazioni crescita digitale: Big Data e nuove competenze Po Fse 2014/2020 obiettivo tematico 10 - Priorità di investimento 10.2" di cui alla delibera di Giunta regionale n. 579/2021
-
Delibera di GR n. 789 del 20/05/2019 - Approvazione dell’operazione candidata a valere sull'invito di cui alla DGR. N. 407/2019 per la crescita digitale PO FSE 2014/2020
- Delibera di GR n. 633 del 02/05/2018 - Approvazione operazione presentata a valere sull'Invito approvato con propria deliberazione n. 226/2018 "Approvazione invito a presentare operazioni crescita digitale: Big Data e nuove competenze PO FSE 2014/2020 - Obiettivo Tematico 10 - Priorità di investimento 10.2