Scuola, università e mondo della formazione si confrontano per l'Emilia-Romagna di domani
Appuntamenti passati
Webinar per approfondire candidatura e percorso di formazione
Presentazione del percorso formativo dedicato alle città digitali
Ciclo di incontri di orientamento per studenti delle scuole superiori
Evento online il 5 marzo 2021
Webinar su fabbisogni e fonti di finanziamento di un’idea imprenditoriale
Webinar sulle opportunità del crowdfunding organizzato in collaborazione con ART-ER - AREA S3
Il Piano per l’orientamento e il successo formativo della Città metropolitana di Bologna
Protagonisti i beneficiari dei Fondi europei Por Fesr, Por Fse e Interreg
Oltre 500 appuntamenti con focus su sviluppo sostenibile e resilienza
Hackathon per studenti delle scuole superiori di Rimini
Evento sulla politica di coesione in Emilia-Romagna
Evento sulle prospettive finanziarie 2021- 2027
Percorso di formazione online per stimolare l’imprenditività e il teamwork
Incontri virtuali tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica
Webinar organizzato nell’ambito della Digital Preview di SEALOGY®, primo evento fieristico italiano dedicato alla blue economy
Webinar sulle applicazioni della stampa 3D nell'era Covid
Un percorso per scoprire come l’innovazione favorisce la sostenibilità e la resilienza
Edizione in digitale della fiera delle tecnologie green
Hackaton online guidato dai referenti dell'Area S3 e da altri esperti e mentor per progettare un "Learning Assistant Bot"
Webinar sullo strumento europeo a tutela dei posti di lavoro a rischio a causa della pandemia
Convegno in streaming organizzato nell'ambito del Festival della cultura tecnica
Focus sull'utilizzo del public speaking per comunicare efficacemente il proprio progetto
Convegno in streaming, a cura di USR e Unioncamere, organizzato nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica
Focus su opportunità professionali e sviluppo di piani di carriera
In gara i migliori 10 progetti nei settori Life-sciences, ICT, Cleantech & Energy e Industrial
Rivolta a giovani 18-30 anni neodiplomati, neolaureati o lavoratori
Online i due incontri plenari formativi e l'evento finale
Incontri in presenza e in streaming per illustrare il bando rivolto a professionisti e imprese dell'industria culturale e creativa
Tre webinar per avviare percorsi concreti e realizzare modelli di business circolari