Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità

Obiettivi e interventi messi in campo dalla Regione

La Regione sostiene il pieno inserimento lavorativo delle persone con disabilità attraverso il servizio di collocamento mirato dei lavoratori con disabilità e una serie di interventi per promuovere il pieno diritto al lavoro e alla buona occupazione delle persone con disabilità che vivono in Emilia-Romagna.

Obiettivi del Programma

Il Programma triennale 2024-2026 delle risorse del Fondo regionale per l'occupazione delle persone con disabilità individua gli obiettivi, le priorità e le principali linee di azione per l’utilizzo delle risorse in un orizzonte temporale di medio periodo, per promuovere il diritto al lavoro delle persone con disabilità sul territorio regionale e sostenerne il pieno inserimento. Elemento centrale della programmazione, monitoraggio e valutazione dei risultati è il coinvolgimento del partenariato sociale, economico e istituzionale, insieme alle associazioni più rappresentative delle persone con disabilità.

La programmazione è orientata a garantire:

  • pari opportunità di accesso e fruizione alle opportunità educative e formative per i giovani con disabilità, rendendo disponibili azioni e interventi, a partire dal secondo ciclo dell’istruzione e formazione fino all’università, per accompagnarli nella costruzione del proprio progetto di vita verso l’autonomia nel lavoro;
  • la partecipazione qualificata al mercato del lavoro, a partire dal sostegno nella transizione tra la scuola, la formazione e il lavoro, rendendo disponibili misure orientative, formative e per il lavoro che promuovano l’occupabilità e l’adattabilità, sostenendo l’ingresso nel mercato del lavoro, accompagnando i passaggi tra un lavoro e un altro, favorendo la permanenza nel lavoro, promuovendo l’avvio di nuove imprese, e garantendo a tutti, in funzione degli effettivi bisogni, servizi e misure di accompagnamento e tutela.

L’attuazione degli interventi si fonda sulla valorizzazione di tutti gli attori pubblici e privati, a partire dalla Rete attiva per il lavoro, istituzioni scolastiche, enti di formazione professionale accreditati, università, enti locali, Agenzia regionale per il Lavoro, centri per l’Impiego, Azienda per il diritto allo Studio ER.GO, Terzo settore e, in particolare, le associazioni FISH e FAND.

Le risorse stimate sono a pari a 34 milioni di euro per ogni annualità.

Ambiti di intervento

Interventi per le persone

Misure a sostegno del successo formativo e delle transizioni verso il lavoro degli studenti nella responsabilità degli Enti locali

Il Programma triennale 2024-2026 del Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità ha previsto, tra le azioni dirette alle persone, l’impegno a investire per garantire “Misure a sostegno del successo formativo e delle transizioni verso il lavoro degli studenti nella responsabilità degli Enti locali”. Si tratta di interventi per l’arricchimento, la qualificazione e il rafforzamento dei servizi e delle opportunità finalizzati ad accompagnare i giovani con disabilità verso l’autonomia e nella transizione verso il lavoro rafforzando, qualificando ulteriormente, ampliando le opportunità offerte e sostenendo l’integrazione e la continuità con le progettualità individuali già in essere da parte dei servizi scolastici e sociosanitari, nella prospettiva di una visione unitaria tra progetto educativo e progetto di vita.

Nello specifico le progettualità sostengono i giovani nella piena partecipazione ai processi di apprendimento attraverso la partecipazione a opportunità orientative, formative ed educative aggiuntive, anche laboratoriali, che, ampliando il tempo scuola, favoriscono la piena inclusione e integrazione.

Gli interventi sono realizzati dai Comuni/Unioni di Comuni anche valorizzando il ruolo di coordinamento degli Enti capofila distrettuali o da eventuali altri soggetti individuati sulla base di accordi fra più Comuni.

Nel 2023 è stato realizzato un primo investimento regionale di 9,2 milioni di euro (DGR 312/2023). Nel 2024 (DGR n. 739/2024) l’investimento regionale è stato quantificato in 12 milioni di euro e le attività sono in corso di svolgimento. Nel 2025 (DGR 503/2025) l’investimento regionale ammonta a 18 milioni di euro e le attività si avvieranno nel corso delle annualità 2025 e 2026.

Interventi per le imprese

Per sostenere l’occupazione delle persone con disabilità: incentivi alle imprese per l’inserimento lavorativo; contributi per l’adattamento dei posti di lavoro; incentivi a sostegno dell’avvio di nuove imprese con presenza maggioritaria di personale con disabilità.

Azioni di sistema

Per la qualificazione e sviluppo della rete pubblica e privata quale condizione per migliorare l’efficacia ed efficienza dei servizi: azioni per la qualificazione delle competenze degli operatori del sistema pubblico e privato impegnato a dare attuazione e valutare in logica di rete le politiche per il lavoro a favore delle persone con disabilità; azioni dirette alle persone e alle imprese erogate nella responsabilità dei Centri per l’impiego e degli Uffici del collocamento mirato e attività di rafforzamento, miglioramento e qualificazione dei sistemi di analisi e monitoraggio di competenza dell’Agenzia regionale per il lavoro; realizzazione di una nuova edizione della “Conferenza regionale per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità”; misure per accelerare le procedure di acquisizione della diagnosi funzionale; azioni di accompagnamento allo sviluppo di imprese formative.

Azioni sul documento

ultima modifica 11 aprile 2025 15:32
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina